Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Notizie dal mondo » Page 31

Notizie dal mondo

Venti di Guerra … le risorse del pianeta terra per il 2019 sono terminate

Venti di guerra … 29 Luglio 2019 Punto di Non Ritorno

 
Anche se non mi meraviglio più di niente, devo dire che alla mia età non pensavo di arrivare a scrivere queste considerazioni. Il pianeta sta esaurendo le sue risorse, l’umanità e arrivata al punto di non ritorno, 10 giorni fa, il 29 luglio sono terminate, o meglio, abbiamo esaurito le risorse naturali del pianeta del 2019, questo dato è in continuo peggioramento e la terra fa grande fatica a fornire risorse ad una popolazione mondiale sempre in aumento. Sto facendo dell’allarmismo? si! 

Loading

14^ Festa del moscato di Scanzo

Giunta alla sua 14° edizione, l’attesissima Festa del Moscato di Scanzo e dei Sapori Scanzesi si terrà dal 5 all’8 settembre 2019 a Scanzorosciate (Bergamo). Protagonista indiscusso della manifestazione sarà come ogni anno il pregiato Moscato di Scanzo, famoso e rinomato passito a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (l’unica della bergamasca e la più piccola d’Italia) che si presenterà a tutti i visitatori attraverso un suggestivo percorso nell’affascinante borgo storico di Rosciate, in quattro giorni ricchi di sapori, arte, cultura, folclore, laboratori, musica e illustri personaggi.

Loading

Stress da rientro ? Immersione nel verde del Trentino e nel blu di Capraia

Forse vi sembrerà strano pensare oggi allo stress da rientro, ma la scelta di uno di questi appuntamenti potrebbe aiutarvi a trascorrere meglio anche questo periodo vacanziero del mese di agosto. Se il traffico e lo smog della città rischiano di cancellare i benefici della pausa estiva e se le giacche in ufficio calzano già troppo strette, WWF Travel e Natour Biowatching consigliano di trascorrere weekend rigeneranti nella natura, scegliendo tra il verde del Trentino o il blu di Capraia. Comunque sul sito wwftravel.it trovate tutte le opportunità per una vacanza nella natura.
Il biowatching è un modo “lento” di fare trekking, nato dall’idea di permettere a tutti anche ai meno esperti, di soffermarsi a vedere, capire e fotografare la magnificenza della natura che si offre lungo ogni cammino. Natour Biowatching insieme a WWF Travel hanno disegnato diversi itinerari in Italia, per far conoscere la natura in modo semplice, divertente, socializzante e coinvolgente. Ecco due esempi:

Loading

Dal 14 al 22 settembre il festival diffuso dedicato alla bici.

Milano Bike City, la città corre in bicicletta Tra gli eventi: tour in bicicletta sulla scia di Leonardo, alla scoperta del genio italiano. Milano Bike City aderisce alle European Mobility Week. Prorogato al 31 luglio il termine delle iscrizioni.
Milano corre in bicicletta, una full immersion per il capoluogo lombardo con itinerari e percorsi su due ruote alla scoperta dei luoghi d’arte, momenti di incontro a tema sulla mobilità sostenibile e turismo, silent music tour, presentazioni di libri, aperitivi a tema, eventi per famiglie, film e molto altro. Così Milano Bike City, il festival diffuso della bicicletta, torna per la sua seconda edizione dal 14 al 22 settembre con un cartellone unico di oltre cento eventi proposti da operatori, associazioni e aziende impegnate nella sostenibilità nell’ottica di coinvolgere tutti i cittadini in modo trasversale e inclusivo per scoprire il potenziale ciclabile della città e promuovere contemporaneamente uno stile di vita sostenibile. Un’edizione in coincidenza con la settimana europea dedicata alla mobilità, European Mobility Week, che punta l’attenzione sul sostegno a pedoni e ciclisti, avendo identificato nell’andare a piedi e in bicicletta i modi migliori per muoversi in città. Un modello che si sta diffondendo in Italia ed è diventato itinerante con l’adesione di Bologna (Bologna City Bike si è tenuto a maggio e giugno) e Padova Bike City dal 16 al 22 settembre.

Loading

Estate in Calabria con “Insieme per camminare”

Estate in Calabria con “Insieme per camminare”

A Corigliano alla scoperta del Castello Ducale, il più bello della Calabria. A Rossano sono già al via gli appuntamenti culturali e il progetto “Chiese aperte in estate”. L’associazione “Insieme per camminare”, formata da giovani calabresi unitisi con l’intento di promuovere il turismo nel territorio Sibaritide, ci guida alla scoperta del Castello Ducale di Corigliano, il più grande e meglio conservato della Calabria che diede i natali a Carlo D’Angiò, Re di Napoli e di Sicilia.Corigliano, nel territorio dell’alto Ionio, con il suo panorama mozzafiato dominato dalla rocca palatina medioevale rappresenta indiscutibilmente una delle tappe da non mancare nel tour della Calabria. Borgo medievale sospeso tra le colline e il mare, dai colori caldi e dai profumi intensi, conserva tesori d’arte ancora poco conosciuti.

Loading

Sole che sorge e musica in alta quota


Il Ghiacciaio Presena e il Corno d’Aola in alta Valle Camonica sono i teatri di una serie di appuntamenti indimenticabili: quattro concerti al sorgere del sole. Primo appuntamento: domenica 4 agosto con la performance del Dolomiti Horn Ensemble.
 La levataccia può spaventare, soprattutto chi sfrutta i giorni di vacanza per ricaricare le batterie fisiche e mentali dai giorni di lavoro finalmente alle spalle. Ma lo spettacolo assicurato a chi vince pigrizia e sonno è impareggiabile: il sole che sorge, la musica che ti prende il cuore e te lo porta a spasso. Il binomio, che riesce a far dimenticare qualsiasi fatica, è alla base dell’edizione 2019 di “Alba in quota” organizzata dal comprensorio Pontedilegno-Tonale.

Loading

Fischio d’inizio in Val di Pejo… ritiro del Cagliari calcio

FISCHIO D’INIZIO IN VAL DI PEJO, DUE SETTIMANE DI EVENTI PER IL RITIRO DEL CAGLIARI CALCIO
Gli echi del grande calcio di serie A risuonano in valle. Si entra nel vivo del ricco programma di eventi che celebra con #PEJO2019, il quarto ritiro ufficiale precampionato del Cagliari calcio in Val di Pejo.
Dodici giorni di eventi tra sport, cultura, gusto, intrattenimento e ambiente, per vivere da vicino le atmosfere del grande calcio di serie A nella cornice di un territorio straordinario. Dopo il primo weekend segnato dall’arrivo della società, il calcio giocato l’appuntamento per il calcio giocato è per mercoledì 17 alle 17.30 (Campo di Celledizzo) per la prima amichevole tra l’undici di Maran e il Real Vicenza. Doppia proposta per la serata, con Camilla, Mauro e gli Armonici Cantori Solandri (ore 21, chiesa di San Camillo, Peio Fonti) e la proiezione del film documentario “Il tempo del grano” (Cogolo, sala Congressi, parco dello Stelvio).
Giovedì, di nuovo appuntamento alle 21 per la partenza di “Nel parco sotto le Stelle”, passeggiata in notturna, mentre per l’intera giornata sarà possibile scoprire i capolavori di “Artigiani in piazza”. Per chi ama il ballo, l’appuntamento è invece alle 21 a Cogolo, in piazza Monari, per la serata danzante con Satomi Hot Night.

Loading

La Parata delle Nazioni – Milano 2019

Milano ospita, fino al 9 luglio, la 102esima convention mondiale del Lions Clubs International

In questi cinque giorni è prevista la partecipazione di  oltre 20mila persone da tutto il mondo. il 6 Luglio è stata la giornata della Parata delle Nazioni. Milano era tutta colorata, tantissima la partecipazione dei cittadini e attratti da questo evento  che ha portato meraviglia, folklore e musica nel cuore della città metroplitana.

Loading

Skip to content