Alexander Langer: Un personaggio da non dimenticare mai
Alexander Langer – 25 Anni – Partiamo dalle sue visioni per costruire buone pratiche di futuro Il 3 luglio del 1995 era un lunedì. Se…
Alexander Langer – 25 Anni – Partiamo dalle sue visioni per costruire buone pratiche di futuro Il 3 luglio del 1995 era un lunedì. Se…
Per rendere l’hiking ancora più incredibile e provare emozioni uniche, Livigno propone 5 esperienze che lo uniscono ad attività adrenaliniche come l’e-bike, lo yoga, l’arrampicata e il kayak.
Per gli amanti della montagna, dell’altura e del clima fresco ma anche per chi desidera passare del tempo in famiglia o con gli amici immerso nelle bellezze della natura, l’estate diventa sinonimo di passeggiate e di escursioni.
VACANZE CON I BIMBI – I CONSIGLI DEL PEDIATRAVacanze per tutti ma non per le mamme smemorate. Perché quando ci si muove con i figli i problemi di salute si moltiplicano. Non solo per Covid 19. Lo conferma il primario di Pediatria dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como), Gaetano Mariani: «Le mamme ci rivolgono tante domande: farmaci da portare in vacanza, la prevenzione del mal d’auto o di mare, la corretta esposizione al sole o la prevenzione dei colpi di calore o come affrontare viaggi in aereo fino ad arrivare alle allergie, le punture e le vaccinazioni da eseguire per chi va all’estero).
Ecco il vademecum che il dottor Mariani suggerisce per vacanze serene con i figli piccoli:
I farmaci da portare in viaggio:
La Società nazionale di salvamento (SNS), che si appresta a festeggiare i 150 anni di attività, segnala il rischio di annegamenti a causa della impreparazione dei bagnanti che trascurano le norme di sicurezza. Bagnini come lifeguard e baywatch abilitati dalla Società per garantire più sicurezza in mare. Eppure la gente continua a morire.
Le cronache cittadine raccontano di giorno in giorno di salvataggi in mare da parte di sconosciuti, ma anche di annegamenti del soccorritore e di tanti annegamenti che avvengono tra onde turbolente o nelle acque di laghi e fiumi.
Egr. sigg.
Sindaci
Assessori
Consiglieri comunali
Comuni dell’area omogenea Sud Est Milano
Vi segnaliamo un tema che oggi è problematico e che potrebbe acuirsi con l’apertura delle scuole: lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale.
I nostri concittadini si sono distinti per la responsabilità con cui hanno seguito le indicazioni per contenere il contagio, non altrettanto responsabili, sono stati alcuni di loro nella gestione dei dispostivi di protezione individuale: mascherine e guanti buttati in ogni luogo. Non si tratta solo di un problema di decoro delle nostre città, peraltro importante; questi dispositivi, una volta diventati rifiuti, hanno un impatto devastante negli ambienti naturali terrestri e marini, con gravi conseguenze sulla fauna e sulla nostra salute.
La plastica e le microplastiche ci hanno invaso, bisogna evitare che la situazione si aggravi.
Il momento di agire è ora
L’associazione N>O>I – Network Organizzazione Innovazione, promotrice dell’ Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili, che ha come obiettivo la valorizzazione, la messa in rete, la tutela del territorio e del patrimonio, vi invita a sostenere, firmare, diffondere nei vostri canali social la petizione europea che l’ Associazione GreenSando ha realizzato, richiedendo di porre fine all’eccessivo uso del suolo nella parte sud di Milano.
Il valore aggiunto dell’informazione di N>O>I – RecSando è sempre stato il territorio. Nel mondo di oggi, globalizzato e totalmente interconnesso, il discutere di ciò…
LOMBARDIA. LUCENTE (FDI):CHI È UBRIACO DOVRÀ PARTECIPARE ALLA SPESA DEL TRASPORTO IN AMBULANZA.