Skip to content
CS SDM

PIan Sosta: individuato l’operatore

Sarà l’azienda Segnaletica Industriale Stradale a gestire il sistema cittadino di parcheggio. Per semplificare l’interazione con gli utenti tanta tecnologia e due app

  Si apre un’altra fase per il lancio del nuovo piano sosta. La Centrale unica di committenza ha individuato l’operatore a cui, nei prossimi giorni, sarà affidata la gestione del futuro sistema cittadino di parcheggi: l’azienda Sis srl. La Segnaletica Industriale Stradale, società umbra (con sede a Corciano, in provincia di Perugia), approvato l’atto di affidamento, gestirà gli stalli distribuiti in città facendo ricorso alla tecnologia per rendere semplice e rapida la fruizione da parte degli utenti.

Loading

FratellidItalia

FdI, mensa scolastica. «L’amministrazione comunale ha fatto una scelta politica strumentalizzando la corretta alimentazione degli alunni»

Il  Presidente del  Circolo Norma Cossetto, denuncia il brutto clima ideologico e antidemocratico che alcuni componenti dell’ estrema sinistra  fomentano a Peschiera Borromeo

«Ringraziamo Giorgia Meloni  per aver  portato il caso della mensa scolastica di Peschiera all’attenzione nazionale – dichiara Gerardo Carchia -. Il tweet  del Presidente di Fratelli d’Italia ha sollevato il velo  di ipocrisia con il quale questa amministrazione comunale ha voluto  coprire la vicenda della drastica variazione del menù scolastico senza aver coinvolto le famiglie peschieresi. Se le intenzioni salutistiche del  Comune di Peschiera fossero veramente quelle enunciate dal sindaco dopo lo scoppio delle polemiche –  cioè la volontà di introdurre un menù  innovativo e differente da tutti gli altri comuni della nostra provincia,  sostituendo piatti della tradizione con altri piatti  ritenuti migliori dai nutrizionisti – non si capisce come mai non si sia agito diversamente.

Loading

A Mediglia và di scena la 1ª edizione della “Fiera degli Antichi Mestieri”

 

https://www.flickr.com/photos/recsando/sets/72157672445290197/

 

Le sinergie messe in campo tra Amministrazione Comunale, Agricoltori, Proloco e la preziosa collaborazione degli Alpini, della palestra Energy e F.I.B.A. hanno dato vita ad una delle più belle e partecipate Fiere del Sud-Est Milano.

Vari i mezzi d’epoca dal “Balilla moto meccanica del 1932 al super Landini prima serie del 1938, da un FordSon 6 cilindri del 1946 all’Orsi Anteo del 1956 per poi spostarci alla dimostrazione pratica con la trebbiatrice degli anni 50 e con relativa pressa per le “ballette” di fieno alle mietitrice degli anni 60, oltre alla mieti lega del 1955 insomma vecchi ricordi per alcuni legati ad un tempo che fú che non hanno fatto mancare occhi lucidi e racconti fatti di uomini, tradizioni macchine dal rumore assordante ma sopratutto di legami e rispetto, il tutto sotto lo sguardo dei ragazzi attenti e rapiti dalle storie e dagli aneddoti oltre che dall’emozione di provare l’antico è strano trattore fino ad arrivare alle più moderne tecnologie con i trattori e i mezzi agricoli di ultima generazione.

Loading

L’ultima crociera dell’Arandora Star

L’ultima crociera dell’Arandora Star

Fra le varie iniziative ed incontri previsti nel corso del Mese delle Associazioni, a cura del Forum Associazioni Culturali sandonatesi, si è svolta venerdì 12 presso Cascina Roma una conferenza organizzata da ANPI San Donato Milanese “sezione Gina Bianchi” dedicata all’ultimo viaggio della nave Arandora Star affondata nel 1940, pochi giorni dopo l’entrata in guerra dell’Italia.
Quella dell’Arandora Star è una storia troppo spesso dimenticata, nonostante sia stata una tragedia in cui circa 800 persone persero la vita e ben 446 di queste erano italiane.
Era una nave da crociera riadattata che stava trasportando verso il Canada circa 1500 internati, per la maggior parte italianiemigrati in Inghilterra, dove vivevano e lavoravano, ma che dall’entrata in guerra dell’Italia vennero internati perché considerati “nemici stranieri” dal governo inglese. Successivamente fatti imbarcare su quella nave che partì alla volta del Canada il 1° luglio 1940 dal porto di Liverpool ma che il mattino dopo, al largo delle coste irlandesi, fu silurata e affondata da un sommergibile tedesco.

Loading

Concerto dei Cori delle 7 parrocchie

sfoglia l’album su Flickr

Se con i salvataggi dei files da un pc all’altro non ho perso nulla, dobbiamo tornare al 22 dicembre 2006 per ritrovare il primo Concerto (allora Rassegna) dei cori delle 7 parrocchie. Eravamo nella Prepositurale e iniziavamo con queste parole: “Come nasce questa serata? Dall’esigenza e dal desiderio – molto sentito anche, e soprattutto, da alcuni laici delle diverse parrocchie della città – di proporre un’esperienza comune. Il linguaggio della musica è universale, scorre su un binario favorevole, dunque facilita sempre in questo senso…. ma speriamo sia solo un primo passo!”.

Loading

RecSando, sulle strade del grande ciclismo

Domenica 30 Settembre da tifoso qualunque, in compagnia di mio figlio, eccomi ad Innsbruck in Austria per i Campionati Mondiali di Ciclismo ad assistere alla  prova su strada dei professionisti su un tracciato durissimo, gara per scalatori sulla distanza di 258 km. Ad accoglierci una bellissima giornata di sole, tanti tifosi di tutte le Nazionalità, colori, folclore e tanta birra…!!!

Loading

CS SDM

Piattaforma Ecologica: 3 mesi di lavori senza chiusura

Il centro raccolta di via per Monticello sarà sottoposto a un intervento di adeguamento del sistema fognario. Il cantiere non bloccherà l’apertura al pubblico

Tre mesi di lavori per adeguare le fognature alle indicazioni di Città Metropolitana. A novembre la Piattaforma Ecologica sarà sottoposta a un intervento che interesserà gli impianti di raccolta e scarico delle acque di prima e seconda pioggia. L’opera, che comporta un investimento da parte dell’Ente di oltre 100mila euro (per la precisione 111mila oltre Iva), è stata programmata in modo da limitare al minimo l’impatto sull’utenza del servizio di via per Monticello. Pur in presenza del cantiere, il centro raccolta garantirà l’apertura al pubblico. Solo per consentire operazioni più invasive (come l’installazione del cantiere) potrebbero essere previste episodiche chiusure di poche ore che saranno adeguatamente comunicate agli utenti.

Loading

Skip to content