Bigodini e Nobiltà … I Sogni son Desideri – per aiutare i bambini autistici
“Allora Rox, cosa mi racconti?” Alla tua domanda rispondo che sono di nuovo qua, grata e felicemente commossa di fronte alla risposta positiva di tutte…
“Allora Rox, cosa mi racconti?” Alla tua domanda rispondo che sono di nuovo qua, grata e felicemente commossa di fronte alla risposta positiva di tutte…
Domenica 18 novembre, l’inaugurazione della mostra apre il programma delle iniziative in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Tra le iniziative previste in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre), il Comune di San Giuliano Milanese ospita la mostra: “Donne a perdere. Piccole storie di ordinaria quotidianità”: il tema delle donne vittime di violenza viene rappresentato attraverso le quindici opere della pittrice Carla Bruschi e gli altrettanti racconti della giornalista Barbara Sanaldi.
Domenica 18 novembre, alle ore 17 presso SpazioCultura (piazza della Vittoria 2), si terrà l’inaugurazione della mostra, che rimarrà aperta fino al 25 novembre. Ingresso libero.
“La mostra “Donne a perdere. Piccole storie di ordinaria quotidianità” – spiega l’Assessore alla Cultura e Pari Opportunità, Nicole Marnini – racchiude già nel titolo quell’elemento di drammaticità che un tema come la violenza sulle donne immediatamente suscita. Parlare di “quotidianità” mette ancora più in evidenza che si tratta di un argomento tragicamente attuale, che inquina la nostra società rivelandone la pericolosa carica di violenza e di odio che i racconti ispirati a fatti veri e le opere che saranno in esposizione a San Giuliano Milanese fino al 25 novembre ben rappresentano.
Al via il consueto appuntamento con la mostra mercato di Natale dedicata all’artigianato artistico a sostegno dei progetti dell’Associazione Cuore Fratello onlus.
Quest’anno la kermesse attesa dai cittadini di San Donato Milanese sarà ospitata dalla Casa delle Associazioni, in Via Unica Bolgiano 2.
La piccola fiera non sarà solo un’occasione per scegliere i primi regali di Natale, ma anche un importante appuntamento dedicato alla solidarietà, perché gli oggetti d’artigianato che si potranno acquistare saranno anche un concreto aiuto per i bambini malati di cuore.
Ad arricchire questa iniziativa, un incontro culturale dedicato al progetto “Le Gioie del Cuore” in favore dei bambini più bisognosi del Kosovo.
Sabato 17 novembre nella sede che raccogli le associazioni sandonatesi, presso la Sala dell’Università della Terza Età, alle ore 16, un incontro speciale con Padre Benedetto del Monastero di Visoki Dečani, fondatore dell’Associazione Amici di Decani.
Servizio Fotografico di Luigi Sarzi Amadè – redazione RecSando Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie alle Convenzioni con gli esercizi…
Sfoglia lo slideshow con le frecce oppure clicca per vedere le 20 foto su RecSando Flickr
Il 10 novembre 2018 presso la Sala Previato della Biblioteca di San Giuliano si è svolto l’evento “CoderDojo … Niente Panico!” realizzato dal CoderDojo SudEst Milano in collaborazione con la Croce Bianca sezione San Giuliano Milanese.
Cos’è il CoderDojo? CoderDojo è un movimento senza scopo di lucro che si occupa di istituire dei club e organizzare incontri gratuiti per insegnare ai giovani a programmare. Nato in Irlanda, si rivolge a bambini e adolescenti e si sta espandendo a livello globale. CoderDojo promuove l’utilizzo del software open source e gratuito e dispone di una forte rete di soci e volontari a livello globale.
Son passati già 15 anni da quel 12 novembre 2003, quando avvenne il primo grave attentato di Nassiriya. Alle ore 10:40 ora locale, le 08:40 in Italia, un camion cisterna pieno di esplosivo scoppiò davanti l’ingresso della base italiana dei Carabinieri,. Come ogni anno da allora, in questo giorno avvengono celebrazioni per ricordare quella strage che costò la vita a 19 carabinieri italiani, oltre a 9 iracheni.
Galleria fotografica della mostra sulla Prima Guerra Mondiale {gallery}https://www.flickr.com/photos/recsando/sets/72157697573772530/{/gallery} Foto di Luigi Sarzi Amadè Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie…
C’è tempo fino a fine novembre per votare i siti archeologici o naturalistici preferiti. Potete votare i primi in classifica o far emergere una nuova esigenza a salvaguardia del patrimonio artistico e culturale italiano.
Luoghi del cuore è un modo di dire entrato ormai nel lessico comune e utilizzato abitualmente per indicare luoghi unici, una mappa variegata e sorprendente formata da siti per noi speciali perché legati alla nostra identità e alla nostra memoria. Piccoli o grandi, famosi o sconosciuti, questi luoghi ci emozionano e raccontano la nostra storia personale: un sogno, una scoperta, una gioia, un rifugio. Vederli in stato di degrado o di abbandono, senza la cura necessaria a proteggerli o un’adeguata valorizzazione per farli conoscere, ci rattrista, ci ferisce ma ci fa anche impegnare e lottare per offrirgli un futuro.
Ora torna l’opportunità che tanti italiani aspettano per dare concretezza a questo impegno e dare voce alle loro richieste e ai loro desideri. Grazie alla 9ª edizione de I Luoghi del Cuore sarà nuovamente possibile votare e cambiare il destino dei luoghi che amiamo.
La scadenza – Il 30 novembre, infatti, termina “I Luoghi del Cuore”: la classifica aggiornata dei luoghi più votati in tutta Italia: si segnalano grandi novità, con luoghi che guadagnano o perdono posizioni e nuove entrate che ribaltano situazioni consolidate. Andate sul sito www.iluoghidelcuorte.it , cercate un luogo per nome o località, se è già censito votatelo, se non è presente aggiungetelo
La collaborazione tra istituzioni e associazioni porta nelle materne e nelle elementari 2mila ore di sport. Coinvolti anche i piccoli utenti del Tempo per le…
Il “torrone” celebra Mina
A Cremona due week end dedicati al tipico dolce con rievocazioni storiche e appuntamenti con la liuteria.
L’artista cremonese in un’immagine di repertorio
Nei nove giorni di grande festa che trasformeranno Cremona, dal 17 al 25 novembre, nella capitale italiana della Gola, per la “Festa del Torrone”, saranno tantissimi gli eventi e gli appuntamenti che animeranno il programma della kermesse più dolce d’Italia.
Tema della manifestazione, saranno quest’anno una cremonese “Doc”, Mina e il “Novecento”.
Nel corso della “festa”, non mancherà la rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, domenica 19 novembre, nella fascinosa cornice di Piazza del Comune, a seguito della sfilata per le vie del centro storico della città tra le acrobazie degli sbandieratori, musicisti e le splendide figure delle dame e dei cavalieri.