Skip to content
banca del tempo logo

Evento 25 novembre – giornata internazionale contro il Femminicidio

Il 25 Novembre la Banca del Tempo di Melegnano animerà per tutta la mattinata la piazza del Municipio con lo scopo di celebrare la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, in ricordo di tutte le vittime di soprusi , abusi, violenze esplicite e implicite.

Una speciale esposizione di street art ad opera delle socie della Banca del Tempo e una mostra a cura dell’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani Italiani − faranno da cornice a tutti gli eventi e a Break the Chain, la famosa danza che viene eseguita in contemporanea mondiale ogni 25 Novembre.

 Quest’anno la Banca del Tempo si avvale della preziosa collaborazione di Serena Cazzola, curatrice e guida del laboratorio di teatro da dieci anni e autrice dal 2009 dello spettacolo teatrale Straniera, grazie al quale propone un’occasione di riflessione e di dialogo per interrompere il silenzio che vige su temi importanti che riguardano la questione femminile.

Loading

CS SDM

A voltare pagina è un pluricampione della scrittura

La 19esima edizione del concorso letterario è stata vinta da Gianni Gandini. Al secondo e al terzo posto una coppia di sandonatesi: Dario Boemia e Raffaele Russo

 Un campionissimo della narrativa per la 19esima edizione del Concorso letterario di San Donato. Ad aggiudicarsi la gara di scrittura promossa dalle Biblioteche comunali, insieme ad alcune associazioni culturali locali, è stato Gianni Gandini. Il 58enne di Albiolo (Como), dal 2001 a oggi, ha conseguito una ventina di affermazioni in competizioni di scrittura in tutta Italia.

Loading

CS SDM

Tanti auguri alle nostre piante

n occasione della Festa dell’Albero, saranno realizzate nuove piantumazioni e i bambini delle Pagode e della Matteotti assisteranno alle operazioni di cura del verde

Rinverdire una tradizione antica. Dallo scorso anno l’Amministrazione comunale ha riportato in voga un’usanza che risale alla fine dell’Ottocento (ribadita di recente dalla Legge 10/2013): la Festa dell’Albero. L’obiettivo odierno è lo stesso del 1898, quando il Ministro della Pubblica Istruzione dell’epoca ideò l’iniziativa: infondere nei giovani il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi. Proprio per questo motivo il programma dedicato alle piante della città sarà rivolto principalmente ai bambini.

Il giorno della ricorrenza, mercoledì 21 novembre, nel giardino della scuola materna di via Martiri di Cefalonia, saranno piantati due peri e un melo. Le operazioni di messa in dimora delle nuove piante saranno realizzate davanti ai piccoli delle Pagode. Altro “spettacolo” (con altro pubblico) andrà in scena, in contemporanea, nel cortile della elementare Matteotti di via Libertà. Qui, gli scolari – come accaduto ai loro “colleghi” della King di via Di Vittorio lo scorso anno – assisteranno a una spettacolare dimostrazione di tree climbing.

Loading

04112 concert deandre

Concerto – Evento “Gli occhi grandi color di foglia”

Dai diamanti non nasce niente

Dal letame nascono i fiori

Recita così una famosa frase del grande Fabrizio De Andrè, e questo è il tema pregnante della serata che si svolgerà a Peschiera Borromeo, il prossimo 26 Novembre dalle ore 20,30 presso il Teatro De Sica con il patrocinio del Comune di Peschiera Borromeo e della Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus.

Le canzoni del grandissimo cantautore genovese, magistralmente interpretate da Juri Aparo ( n.d.r. stimato psicologo che opera nelle tre carceri di Milano)  si fonderanno con le testimonianze di persone detenute nel carcere di Opera

Storie di vita vissuta, storie di degrado e di criminalità, ma anche storie  di persone che, dopo anni di introspezione e di lavoro sui propri errori, partecipano oggi a progetti in favore del bene collettivo che in passato avevano gravemente  offeso.

 

Loading

Bookcity Milano

SABATO 17 NOVEMBRE BOOKCITY MILANO 2018
Grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria
Il programma è scaricabile dal sitowww.bookcitymilano.it
gallery foto:http://bookcitymilano.it/gallery/2018

Prosegue domani, sabato 17 novembre, BookCity Milano 2018. Tra i tanti appuntamenti della giornata alCastello Sforzesco: “Relazioni virtuali e solitudine. L’epidemia di questo millennio” conManfred SpitzereCristina Lacava; “Salvator Mundi: storia del quadro più costoso del mondo” conPierluigi Panza; “Torneo letterario IoScrittore” conLuigi Brioschi, Maria Grazia Mazzitelli, Giuseppe Strazzeri, Paolo Zaninoni, la scrittriceHelena Janeczek, eAntonio Prudenzano; “Architettura e design; un rapporto dialettico” conMarco Romanelliin conversazione conMatteo Pirola; “Fenomenologia del barlume” conMarco MalvaldieAlessandro Robecchi; “La baita del mistero” conMauro CoronaePaolo Foschini; “Una storia antica di seicento anni fa trasportata dal vento di Genova” conBianca PitzornoeAlessandro Mezzena Lona; “A suon di parole. l’agenda letteraria dismemoranda”.
Sempre al Castello Sforzesco sono programmati diversi incontri dedicati a Leonardo Da Vinci, tra cui “Leonardo da Vinci e l’invenzione del rinascimento. Da Milano all’Europa” conMariella Borraccino, “Leonardo e il Cavallo di bronzo” conAntonio Forcellino, “Leonardo da Vinci: scienziato, pittore, scultore e… investigatore” conMarco MalvaldieAntonio D’Orrico, “Leonardo Da Vinci: un ritratto intimo del grande genio del Rinascimento” conMassimo PolidoroeAldo Carioli.

Loading

CS SDM

Un contributo per lo sport all’Omni

Dal Comune 8mila euro alle associazioni che utilizzano gli spazi di proprietà della Città Metropolitana. Il trasferimento motivato dall’impegno verso la collettività

 2mila ore di sport per i ragazzi e i bambini di San Donato. È il monte orario delle attività sportive praticate negli spazi dell’Omnicomprensivo dalle associazioni sandonatesi. Per poterlo totalizzare, nella stagione 2017/18, i sodalizi locali hanno dovuto versare alla Città Metropolitana, Ente proprietario dell’immobile, circa 50mila euro. L’Amministrazione, per sostenere lo sport cittadino, ha deciso di partecipare alla spesa, versando un contributo di 8mila euro totali alle cinque società, iscritte all’albo comunale delle associazioni, che si allenano negli impianti dell’Omni. Il trasferimento sarà destinato al Gym Sporting Club, all’Oratorio di Sant’Enrico, alla Meta 2000, alla Sportiva Studentesca e al Rugby San Donato 1981.

Loading

CS SDM

Un milione di euro per il controllo del territorio

Il Comune si è aggiudicato un contributo per realizzare un sistema di videosorveglianza per il monitoraggio dei varchi e di alcuni punti strategici della città

920mila euro dal Ministero degli Interni per garantire la sicurezza in città. San Donato rientra tra i 428 Comuni che si sono visti riconoscere un trasferimento ministeriale per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza. Al nostro Comune è stato attribuito il finanziamento del valore più elevato tra tutti quelli concessi.

 Ai 920mila euro del Ministero il Comune sommerà 440mila euro di risorse proprie per realizzare un sistema tecnologico evoluto per il monitoraggio del territorio, ideato per l’utilizzo condiviso con le Forze dell’Ordine centrali e degli Enti limitrofi. Il nuovo apparato è stato progettato per “mettere sotto la lente” i varchi d’ingresso e di uscita e altri punti sensibili della città.

Loading

museo luisa carminati

PResenzaione Mostra: Usi dell’acqua nelle campagne intorno a Milano

MILANO, L’ACQUA e LA CAMPAGNA Milano deve molta della sua ricchezza all’agricoltura del Basso Milanese. La rete irrigua ha permesso la coltura di cereali esigenti come il mais e il riso, mentre il foraggio di prati stabili e marcite ha consentito gli allevamenti bovini da cui l’abbondanza di latte che ha portato alla nascita del grana padano nell’Abbazia di Chiaravalle.

L’acqua aveva anche un uso domestico e religioso (acqua benedetta).

A questi usi dell’acqua è dedicata questa mostra curata dal Museo della Civiltà Contadina “Luisa Carminati” con disegni, oggetti (chiuse, reti per la pesca, ghiacciaia, mastelli…) e memorie della fondatrice Luisa Carminati (1927/1986)

VISITE E ORARI:

le visite alla mostra sull’acqua sono tutti i weekend, gli orari vengono aggiornati di mese in mese e si possono controllare sia sulla pagina facebook 

Loading

San Giuseppe e i Magi: due modi di cercare il Dio vivente

SFOGLIA LO SLIDESHOW DELLE FOTO O GUARDA L’ALBUM su RecSando FlickrPRO

E’ nell’ultimo libro di (don) Luca Violoni, che incontriamo queste due figure diverse, ma che scopriamo essere entrambe alla ricerca del Dio vivente. Finora questi personaggi li conoscevamo attraverso le letture dei vangeli intorno al periodo di Natale: Giuseppe in quanto sposo di Maria, preoccupato di trovare un rifugio dove far nascere il Bambino che portava in Grembo, visto che non avevano trovato posto in albergo. E poi abbiamo il suo sguardo amorevole verso Maria e Gesù dopo la Sua Nascita. Uno sguardo protettivo verso quel Bambino che sapeva non essere suo figlio, ma il Figlio di Dio. I Magi, i tre Re Magi, sono figure per noi straordinarie, con un alone di magìa. Da luoghi diversi, nel lontano oriente, seguendo una Stella, si uniscono alla ricerca del Bambino che sarà Re.

Loading

Skip to content