Skip to content
CS SGM

L’appello dei sindaci di città metropolitana per la tariffa unica per i pendolari

il Sindaco di San Giuliano Milanese, Marco Segala ha sottoscritto – insieme ad altri 96 Sindaci – la lettera indirizzata al Presidente di Regione Lombardia e al Sindaco della Città Metropolitana di Milano per chiedere la sollecita riapertura della discussione relativa all’approvazione della “Tariffa unica integrata per il trasporto pubblico metropolitano di Milano e del nuovo sistema organizzativo dei trasporti”.
Le motivazioni di questa richiesta, come si legge nella lettera, nascono dalle informazioni raccolte durante gli incontri con l’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia: “L’introduzione della tariffa unificata e del nuovo progetto porterebbe considerevoli risparmi e quindi benefici agli utenti del trasporto pubblico della provincia sia in termini economici che in quelli pratici per i singoli ticket ed abbonamenti, ma anche per l’intero servizio”.

Loading

CS SDM

I ragazzi caduti in guerra tornano a casa

Un’installazione all’ingresso del Municipio ricorderà i 39 giovani sandonatesi morti nel primo conflitto mondiale. Al tema sarà dedicata anche una serata in Cascina Roma

 Un ritorno simbolico a casa per chi, a casa, non fece mai ritorno. È lo scopo del corner tematico che sarà allestito, dal 15 gennaio, nell’atrio del Palazzo comunale. Un milite ignoto, una scheda monografica, un fondale scenografico. A questi tre elementi è affidato il compito di illustrare la ricerca condotta da Giuditta Gelati e Riccardo Mancioli che, d’archivio in archivio, hanno seguito le tracce dei 39 soldati sandonatesi (ricordati sull’obelisco del Cimitero Concentrico) partiti per la Grande Guerra e mai tornati.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Trasporti pubblici: sì al biglietto unico

Il Sindaco Caterina Molinari ha firmato, insieme ai 95 sindaci dell’hinterland milanese e 2 della provincia di Pavia, l’appello per l’applicazione della “Tariffa unica integrata per il trasporto pubblico metropolitano di milano e del nuovo sistema organizzativo dei trasporti” presentata al Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.
Dalle informazioni raccolte durante gli incontri intercorsi con l’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, è emerso che l’introduzione della tariffa unificata porterebbe considerevoli risparmi e quindi benefici agli utenti del trasporto pubblico della provincia, sia in termini economici che in quelli pratici nell’utilizzo di singoli ticket ed abbonamenti.

Loading

CS SDM

Con il book box si allarga l’orario di riconsegna

Nel portico della Biblioteca Centrale è stato installato il raccoglitore automatico dei prestiti. Nelle prossime settimane la novità arriverà anche a Certosa

In biblioteca si estende l’orario di riconsegna dei libri grazie al book box. Durante gli orari d’apertura e dopo la chiusura del banco prestiti, fino alla chiusura dei cancelli del cortile (da lunedì a giovedì alle 23, venerdì alle 20, sabato alle 18 e nei pomeriggi di apertura domenicale), da oggi è possibile restituire i titoli (volumi e supporti multimediali) inserendoli nel raccoglitore color bianco e giallo posizionato sotto al portico della Biblioteca Simona Orlandi di via Martiri di Cefalonia.

Loading

CS SGM

Lettera del Sindaco ad ANCI sul decreto sicurezza

Venerdì 4 gennaio, il Sindaco di San Giuliano Milanese, Marco Segala, ha inviato, insieme ad altri suoi colleghi di molti comuni piccoli medi e grandi, una lettera al presidente dell’Anci, On. Antonio Decaro, in merito alle recenti prese di posizione di alcuni primi cittadini rispetto all’applicazione del “Decreto Sicurezza” e al ruolo della stessa Associazione Nazionale dei Comuni. Eccone alcuni passaggi:
Il Sindaco Segala, così come i suoi colleghi che hanno sottoscritto la lettera, ritiene “che il Decreto Sicurezza contenga norme e principi giusti e condivisibili…La gestione dell’immigrazione in questi ultimi anni ha aumentato il senso di insicurezza e il disagio sociale dei cittadini. La cancellazione dei flussi programmati e l’equiparazione tout court tra rifugiati e migranti economici ha prodotto conseguenze che era doveroso contrastare agendo alla radice di quella equiparazione. Sulle città, sulle prefetture e sulle comunità locali, infatti, si sono scaricati i costi gestionali, sociali e di sicurezza derivanti dal fenomeno con scelte dissennate e illogiche…

Loading

Skip to content