Skip to content
Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Giovedì 21 marzo – Walk To School Day

Giovedì 21 marzo, primo giorno di primavera, in occasione della giornata nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta” indetta per il quinto anno da FIAB, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, il Comitato Pedibus San Bovio propone il “WALK TO SCHOOL DAY”, prova di mobilità sostenibile casa-scuola, all’insegna del divertimento, della salute e dell’ambiente. Tutti i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria della frazione di San Bovio e i loro accompagnatori abituali sono invitati, per un giorno, a percorrere il tragitto verso scuola a piedi, unendosi al Servizio Pedibus. Due i punti di partenza e due i percorsi, che ricalcheranno le attuali linee Pedibus, con le rispettive fermate segnalate dagli appositi cartelli (fermate e orari di partenza in allegato).

La partenza è prevista per le ore 8.00 dai due Capolinea. Nel caso in cui le logistiche familiari richiedano un orario anticipato, un volontario sarà presente al capolinea già dalle 7.30. I bambini potranno essere accompagnati a uno dei capolinea o a una delle fermate intermedie; potranno quindi essere scortati lungo il percorso dai propri accompagnatori abituali (mamma, papà, nonni, tate) o potranno essere affidati ai volontari Pedibus, potenziati in numero per questa particolare occasione.

Loading

museo luisa carminati

Castello Mediceo Melegnano 5-14 aprile Mostra “Dall’erba …i formaggi”

Il Castello Mediceo di Melegnano ospita dal 5 al 14 aprile la mostra “Dall’erba…i formaggi”. La mostra con il patrocinio del comune di Melegnano e sostenuta dall’associazione Slow Food è curata e allestita dal Museo della civiltà contadina Luisa Carminati.

Il Basso Milanese, 

IN MOSTRA:con la fertilità del suo terreno, la capillarità della sua rete irrigua, l’ingeniosità di sistemi complessi come le marcite ideate dai monaci di Chiaravalle e Viboldone, ha portato allo sviluppo nei secoli di un’agricoltura fiorenete. L’abbondanza di foraggio ha permesso l’allevamento bovino e una vasta produzione di latte. La necessità della conservazione del prodotto deperibile ha stimolato la produzione di burro e formaggi quali il grana, il provolone (chiamato cacio), lo stracchino (prodotto dalle vacche “strache” di ritorno dell’alpeggio, alimentate col quartirolo, l’ultimo taglio di fieno) .

  • falci, rastrelli e forconi per sfalcio e fienagione
  •  scagni, secchi i per la mungitura
  • bidoni e mastelli per il trasporto del latte
  • zangola  e stampi per il burro
  • caldaia, spino e stampi per formaggi quali lo stracchino e grana
  • sistemi per la conservazione come la ghiacciaia, la muscheruola
  • gratugge, coltelli e paioli per l’alimentazione

Il tutto accompagnato dai quadri a matite colorate di Luisa Carminati che mostrano le varie fasi della preparazione dei prati, dello sfalcio della fienagione, dei lavori in stalla

Loading

Alpine Crossing, l’impianto funiviario tra Cervinia e Zermatt, si farà.

Alpine Crossing, l’impianto funiviario tra Cervinia e Zermatt, si farà. Pronto nel 2021, rispetterà l’ambiente e la natura montana.

Dopo il nuovo impianto che collega Zermatt al Piccolo Cervino, permettendo agli sciatori un piu facile accesso alle piste di discesa, sta per nascere un nuovo collegamento tra l’Italia e la Svizzera, attraverso un nuovo impianto funiviario tra Cervinia e Zermatt. Dopo la presentazione nell’state 2018 del collegamento tramite una funivia trifune di LEITNER ropeways tra le stazioni Testa Grigia (Plateau Rosa) e Matterhorn glacier paradise (Piccolo Cervino), la società per gli impianti di montagna di  Zermatt e la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (FP), che vi si era opposta, hanno condotto intense discussioni fino ad arrivare a proposte costruttive provenienti da entrambe le parti che hanno permesso di raggiungere un accordo e quindi si procederà alla realizzazione dell’«Alpine Crossing» tra Zermatt e Cervinia (Italia).

Loading

Lavoratori della Filiera delle costruzioni della Lombardia a ROMA

Dalla Lombardia sono partiti tre treni e diversi autobus per un totale di circa 1800 lavoratori della filiera delle costruzioni (Edilizia, Cemento, Laterizi, Lapidei, Legno e arredo e Restauratori) per partecipare alla manifestazione di Roma del 15 marzo 2019. Noi di RecSando con il nostro fotografo ufficiale Luigi Sarzi Amadè abbiamo seguito lo sciopero generale del settore indetto dalle segreterie nazionali di Feneal Filca Fillea parla a diversi interlocutori: Governo, Controparti  Ance e associazioni Artigiani, Parlamento, banche e istituzioni.

Loading

Le risposte alle nostre osservazioni sul Biciplan, la Bicipolitana di San Donato Milanese

Le risposte alle nostre osservazioni sul Biciplan, la Bicipolitana di San Donato Milanese

L’ Assesore alla Mobilità Gianfranco Ginelli risponde con una email indirizzata a Claudio Lanaro incaricato a partecipare alla Consulta della Mobilità Ciclabile da parte di Bicipolitana Network e attuale Presidente della stessa con un pdf che noi di RecSando rendiamo disponbile in forma di articolo per consentirvi una facile lettura. 

Nel cappello introduttivo  al PDF  l’Assessore Gianfranco Ginelli dice:
Seguono in rosso le note condivise con ing. Chiarini rispetto alle osservazioni che avete sottoposto

(n.d.r.  – osservazioni fatte dalle Associazioni del territorio e dalla Consulta della Mobilità ciclabile disponibili in questo articolo: Biciplan: Commenti al Piano della Mobilità Ciclabile)

Loading

CS SDM

VETRIME Edizione “Sbarco sulla Luna” – Da lunedì 18 marzo, le rime tornano in vetrina

Anche quest’anno, a San Donato, l’inizio della primavera coincide con la celebrazione della “quinta arte”. In occasione della Giornata internazionale della Poesia, il compito di onorare Euterpe (la musa del componimento lirico) è affidato a Vetrime.

Per la sua seconda edizione – che coincide con il 50esimo anniversario della missione dell’Apollo 11 – l’iniziativa che porta le rime in vetrina sarà dedicata alla Luna. A partire da lunedì (e per tutta la settimana) gli esercizi commerciali di San Donato esporranno e distribuiranno poesie dedicate al nostro satellite. Facendo compere in città, oltre al consueto servizio offerto dai negozi di vicinato, i clienti riceveranno segnalibri e cartoline decorati con celebri versi ispirati alla Luna.

In programma, anche tre momenti pubblici. Per chi le poesie ama ascoltarle, sono previsti due reading: il Poetry cafè (mercoledì 20 marzo alle 16.30, in via Martiri di Cefalonia, a cura di Bar della Pieve, Meriggi Gastronomica, Take Eat Easy e Parafarmacia Acciardi) e il Break poetry (giovedì 21 marzo alle 10, in via Salvemini, a cura di Bar Aurora). Per chi, invece, preferisce scriverle e declamarle, l’appuntamento è con il Poetry Slam: versione 2.0 della tradizionale gara poetica organizzata dal Forum delle Associazioni. La sfida si terrà giovedì sera, alle 21, in Cascina Roma ma per potervi partecipare occorre iscriversi per tempo (per info: sandonatopoesia@gmail.com).

Loading

CS SDM

Il Comune e i Sindacati rilanciano il patto

Il Sindaco, l’Assessore ai Servizi Sociali e i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali Pensionati hanno siglato il protocollo d’intesa per migliorare le condizioni di vita della cittadinanza

Una firma per il benessere della Comunità. Ieri mattina, in sala Giunta, il Sindaco Andrea Checchi, l’Assessore ai Servizi Sociali Chiara Papetti e i rappresentanti sandonatesi delle sigle Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp-Uil hanno firmato il protocollo d’intesa per il miglioramento delle condizioni di vita di tutti i cittadini. L’accordo, che si pone nel solco del patto siglato nel maggio 2014, definisce le linee programmatiche di un percorso finalizzato alla salvaguardia delle fasce più deboli della popolazione. Diverse le tematiche affrontate nel documento: dalle politiche abitative, a quelle di bilancio, passando per sicurezza urbana, sanità, integrazione e violenza di genere. A siglare l’accordo, oltre ai rappresentanti dell’Ente, sono stati Sergio Perino (Spi-Cgil), Gabriella Tonello (Fnp-Cisl) e Marisa Pasina (Uilp-Uil).

Loading

Skip to content