Skip to content
Home » Archivi per Fabrizio Cremonesi » Page 308

Fabrizio Cremonesi

IMG 4023

UNO SGUARDO SUL “ LORO “ DOMANI.

E’ il cruccio più grande di tutti i genitori che hanno figli “speciali”. Io ho una amica speciale. Abbiamo appena festeggiato i suoi 50 anni. Disabile, pare l’abbia resa la vaccinazione. Così dice la sua mamma. Che è preoccupata per quando lei non ci sarà più. Meno male che lei oggi è autosufficiente, ma domani? Lei è…prigioniera di un corpo disabile ma di testa è una persona normale. Per questo non ha la pensione di invalidità. Dunque, domani?

Sono cresciuta a S. Giuliano Milanese. Ma mi sono resa conto solo da pochissimo tempo che anche in questa Città vivono tante persone che oggi chiamiamo <diversamente abili>. Ci si imbatte così poco con loro per le strade. E anche nelle aule scolastiche, o in luoghi di ritrovo.

Oppure è difficile anche solo “vederli”?

Poi succedono le casualità. Come è successo a me.

 

Loading

Peter Pan a Sesto Ulteriano

 

PETER PAN   A SESTO ULTERIANO

 

 

 

Sabato 16 Novembre è andato in scena nella sala teatro dell’oratorio di San Matroniano (parrocchia di Sesto Ulteriano) la rappresentazione del musical di Peter Pan, un personaggio molto amato dai bambini, che suscita tuttavia il sorriso anche nel pubblico adulto. Ispirati dalle musiche di Edoardo Bennato e da una ormai nota compagnia teatrale, la Compagnia della Rancia, diventata famosa proprio grazie allo stesso musical, i giovani attori di Sesto Ulteriano, che ancora frequentano le scuole superiori, fatta eccezione per qualche ragazzo e ragazza dell’università, nel giro di poco più di due mesi sono stati in grado di mettere in scena, in versione ridotta, lo stesso musical.

Loading

Coppia di fidanzati con precedenti si schianta con l’auto a San Donato: lei abbandona il ragazzo e prosegue la fuga a piedi per evitare i controlli

Polizia localeDopo un incidente stradale, una 26enne marocchina ha abbandonato il suo fidanzato ancora incastrato nell’auto poco prima dell’arrivo dei soccorsi. L’episodio si è verificato… 

Loading

Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia

Mattinata del 20 novembre, Aula Consigliare stracolma, come si è vista in rare occasioni.

Circa 200 allegri e molto interessati bambini e ragazzi, in rappresentanza delle scuole elementari e medie di San Donato Milanese.

L’occasione è il Consiglio Comunale aperto indetto per la “Giornata mondiale dei diritti dei bambini” e dedicato in particolare ai diritti delle persone con disabilità.

Obiettivo della giornata è ribadire l’importanza dei principi e dei contenuti della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’ONU il 20 novembre del 1989.

Il documento riconosce, per la prima volta espressamente, che anche i bambini, le bambine e gli adolescenti sono titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici, che devono essere promossi e tutelati da parte di tutti. Non devono poi subire discriminazioni di alcun tipo, deve essere favorita la loro partecipazione e le loro opinioni sianotenute in adeguata considerazione.

Su questi principi si sono espressi tutti gli interventi a partire dal sindaco, assessori e consiglieri comunali. In particolare il delegato UNICEF Taravella ha sottolineato l’importanza del controllo della loro applicazione nel mondo della scuola.

Loading

In bici per dire basta ai morti sull’altare della velocità

Fiab ai sindaci: limiti più bassi in provincia

Duecento ciclisti hanno chiesto l’estensione della zona 30 in tutti i centri abitati dell’hinterland. Nel nome di Altea Trini, la studentessa lodigiana di 17 anni travolta da un suv mentre andava in bicicletta col gruppo scout e di Lucia Pozzi, anche lei scout, uccisa il 24 dicembre del 2004 all’uscita dalla messa di mezzanotte da un’auto impazzita

di Massimiliano Saggese

 
Biciclettata Melegnano-Casalmaiocco (Newpress)

Melegnano (Milano), 18 novembre 2013 – Duecento ciclisti hanno chiesto l’estensione della zona 30 in tutti i centri abitati dell’hinterland. Nel nome di Altea Trini, la studentessa lodigiana di 17 anni travolta da un suv mentre andava in bicicletta col gruppo scout e di Lucia Pozzi, anche lei scout, uccisa il 24 dicembre del 2004 all’uscita dalla messa di mezzanotte da un’auto impazzita. Questo il significato della manifestazione «Rallentiamoci», organizzata dall’Abici-Fiab in collaborazione con Banca del Tempo, Legambiente, Comitato dei Genitori, Vivere Meglio la Città e Osservatorio contro le Mafie che ha avuto come teatro la Sp 159, all’incrocio fra i comuni di Vizzolo Predabissi e Casalmaiocco, dove Altea l’anno scorso ha perso la vita. Qui è stata lasciata una bicicletta bianca in ricordo dell’adolescente.

Loading

Moto nel tunnel, Marino sollecita un intervento

Il transito degli scooter nel sottopasso tra via Parri e Certosa è un pericolo e l’ex consigliere chiede di conoscere i dati sull’attività dei vigili per far rispettare il divieto

L’ex consigliere comunale di via Di Vittorio, Antonio Marino, tramite una lettere inviata da un avvocato, si rivolge all’ente locale per ottenere la documentazione relativa all’attività condotta dai vigili riguardo questa situazione.

Marino si rivolge in particolare alla situazione relativa alla quota di infrazioni rilevate nel tunnel di collegamento tra i due comparti urbani. Nella lettera che il legale ha inviato al municipio si legge di una segnalazione in merito, fatta diverso tempo fa dal Marino, rimasta inevasa direttamente dal primo cittadino.

Loading

IMG 0001

CS: FORUM delle associazioni culturali SDM – La pizzata

“Incontro per collaborare, ma soprattutto incontro umano”. Sono queste le parole scandite nel brindisi in occasione della “pizzata” che ha visto riuniti i rappresentanti del forum delle associazioni sandonatesi. Dopo l’intenso ed entusiasmante lavoro svolto dal 20 settembre al 20 ottobre dalle associazioni sandonatesi insieme all’amministrazione comunale per il consueto appuntamento annuale del MESE DELLE ASSOCIAZIONI, è arrivato per gli amici del volontariato culturale un momento conviviale all’insegna dello stare insieme, questa volta in nome del cibo e del buon bere. Questa realtà sandonatese, da oltre 8 anni è divenuto non solo un centro promotore di idee e di progetti, realizzati con e grazie all’ufficio cultura, ma anche un importante luogo di aggregazione umana, che ha visto in questi anni l’apertura delle singole realtà culturali collaborare e interagire con le altre associazioni, realizzando sinergie, scambio di idee, ottimizzazione di risorse, il tutto per la città.

 

Loading

scuola20

La cultura video ludica, nuova frontiera della didattica

Non avrei mai creduto di riuscire a riconoscere la validità di un video games nella didattica, ma in fondo la cultura serve anche a mettere in discussione alcuni pregiudizi e a ricredersi sulle convinzioni che a volte possono rivelarsi sbagliate. A svecchiare il mio pensiero forse un po’ retrogrado è stato il libro “Come un video gioco“ di Gee James Paul il quale sottolinea l’importanza di uno strumento tecnologico nell’ambito dell’apprendimento scolastico.

Come evidenzia l’autore del testo ciò che affascina del video games non sono solo gli aspetti prettamente tecnologici come lo schermo, la grafica o il joystick, ma un meccanismo di comunicazione che stimola il soggetto a familiarizzare con dei sistemi complessi. Questo tipo di attività ludica, infatti, riprende il ciclo tipico della ricerca scientifica che prevede un’ipotesi, una sperimentazione, una reazione, la riflessione sui risultati e la riprova dell’esperimento. Non dimentichiamo che “Tennis For Two” fu uno dei primi esempi di gioco elettronico inventato dal fisico statunitense William Higinbotham per spiegare ai suoi allievi, la forza di gravità e i suoi effetti.

Loading

Skip to content