Skip to content
Home » Archivi per Fabrizio Cremonesi » Page 160

Fabrizio Cremonesi

VAINBICI: una medicina per il benessere delle città

Presso Cascina Roma giovedì 17 maggio 2018 si è svolto l’incontro promosso da FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e dedicato al tema della bicicletta come mezzo di mobilità sempre più presente nella vita quotidiana.
Il Presidente di FIAB Melegnano L’Abici,  membro del comitato direttivo di Bicipolitana Network e  Presidente della Consulta della Mobilità Ciclabile Claudio Lanaro, ha introdotto la serata presentando i relatori e complimentandosi con la trasmissione di RAI3 Presa Diretta “La bicicletta ci salverà” andata in onda qualche mese fa in occasione dell’approvazione della Legge Quadro per la ciclabilità, del gennaio di quest’anno.

Ha sottolineato come anche da quella trasmissione sia emersa evidente ed urgente la priorità di progettare e realizzare infrastrutture cittadine che facilitino l’uso della bici e lo rendano sicuro.

Loading

UC Sangiulianese in gara a Nuvolento e Montanaso Lombardo

Domenica un po’ tormentata nelle gare cui abbiamo partecipato, al mattino a Nuvolento in provincia di Brescia il solo Davide ha gareggiato per gli Esordienti. 84 partenti su un percorso non facile e tortuoso, durante l’ultimo giro quando era nel primo gruppo degli inseguitori è scivolato in curva costringendolo al ritiro. Nulla di grave, qualche escoriazione su gomito e ginocchio sinistro, peccato…

Loading

Vincenzo Maimone e Alberto Minnella, due siciliani a San Giuliano Milanese

Maggio in giallo 2018

Vincenzo Maimone e Alberto Minnella, due siciliani a San Giuliano Milanese.
Ieri sera (18 maggio) presso la Trattoria “La Primavera” di via Carducci, 39, cena con gli autori. Il duo siciliano, presentato da Piera Scudeletti, ha amabilmente intrattenuto il numeroso pubblico chiacchierando dei loro libri: “Sicilia, terra bruciata” di V. Maimone e “Portanova e il cadavere del prete” di A.Minnella per la Fratelli Frilli Editori.

La formula della cena con l’autore permette in un’atmosfera informale di conoscere gli autori e di scoprire qualcosa della trama e dei personaggi. Entrambi gli autori, con forte vena ironica, hanno parlato dei loro libri, dei loro personaggi, non lesinando battute sull’attualità italiana.

Loading

#AppuntidiSvista: Da quel treno per l’avvenire

Da quel treno per l’avvenire

Dicono che la prima volta in treno non si dimentica mai, e io spero che sia veramente così.
Fuori dal finestrino il mondo sfreccia come se ci volesse scappare di mano, veloce e inosservato, si dimentica che noi lo abitiamo, è come se volesse farci il dispetto di ignorarci.
Le gallerie… adoro le gallerie! Mi fanno sentire così libera… talmente buie e chiuse che si sente il sapore della libertà, l’essenza del viaggio e la nostalgia del ritorno.
Prima fermata a Reggio Emilia, il treno piano piano rallenta, come se dovesse cercare per la prima volta il suo binario, la sua fermata.

Loading

San Donato merita una politica razionale della mobilità

SAN DONATO MILANESE MERITA UNA POLITICA RAZIONALE DELLA MOBILITÀ
Il Movimento 5 Stelle di San Donato Milanese è convinto che sia indispensabile e urgente mettere in atto un piano coerente di modifiche alle modalità con cui l’amministrazione del comune di San Donato oggi imposta e gestisce la mobilità: stiamo infatti respirando da troppi anni una delle arie più inquinate d’Europa.

Loading

La formazione neurologica a confronto per la settima giornata dello specializzando

La formazione neurologica a confronto per la settima giornata dello specializzando

L’evento, organizzato dal professor Meola, neurologo del Policlinico di San Donato Milanese, ha riunito le scuole di tutto il nord Italia, in contemporanea con Roma e Napoli. Il ruolo degli specializzandi nella clinica italiana, modello di efficienza ed eccellenza.

Loading

Skip to content