Skip to content
Home » Archivi per Fabrizio Cremonesi » Page 148

Fabrizio Cremonesi

Vota i luoghi del cuore e aiuti il FAI a restaurarli.

C’è tempo fino a fine novembre per votare i siti archeologici o naturalistici preferiti. Potete votare i primi in classifica o far emergere una nuova esigenza a salvaguardia del patrimonio artistico e culturale italiano.

Luoghi del cuore è un modo di dire entrato ormai nel lessico comune e utilizzato abitualmente per indicare luoghi unici, una mappa variegata e sorprendente formata da siti per noi speciali perché legati alla nostra identità e alla nostra memoria. Piccoli o grandi, famosi o sconosciuti, questi luoghi ci emozionano e raccontano la nostra storia personale: un sogno, una scoperta, una gioia, un rifugio. Vederli in stato di degrado o di abbandono, senza la cura necessaria a proteggerli o un’adeguata valorizzazione per farli conoscere, ci rattrista, ci ferisce ma ci fa anche impegnare e lottare per offrirgli un futuro.
Ora torna l’opportunità che tanti italiani aspettano per dare concretezza a questo impegno e dare voce alle loro richieste e ai loro desideri. Grazie alla 9ª edizione de I Luoghi del Cuore sarà nuovamente possibile votare e cambiare il destino dei luoghi che amiamo.
La scadenza – Il 30 novembre, infatti, termina “I Luoghi del Cuore”: la classifica aggiornata dei luoghi più votati in tutta Italia: si segnalano grandi novità, con luoghi che guadagnano o perdono posizioni e nuove entrate che ribaltano situazioni consolidate. Andate sul sito www.iluoghidelcuorte.it , cercate un luogo per nome o località, se è già censito votatelo, se non è presente aggiungetelo

Loading

Il “torrone” celebra Mina

Il “torrone” celebra Mina
A Cremona due week end dedicati al tipico dolce con rievocazioni storiche e appuntamenti con la liuteria.

L’artista cremonese in un’immagine di repertorio
Nei nove giorni di grande festa che trasformeranno Cremona, dal 17 al 25 novembre, nella capitale italiana della Gola, per la “Festa del Torrone”, saranno tantissimi gli eventi e gli appuntamenti che animeranno il programma della kermesse più dolce d’Italia.
Tema della manifestazione, saranno quest’anno una cremonese “Doc”, Mina e il “Novecento”.
Nel corso della “festa”, non mancherà la rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, domenica 19 novembre, nella fascinosa cornice di Piazza del Comune, a seguito della sfilata per le vie del centro storico della città tra le acrobazie degli sbandieratori, musicisti e le splendide figure delle dame e dei cavalieri.

Loading

Al via il progetto del Grande Parco Forlanini

Al via il progetto del Grande Parco Forlanini,  un’idea partita dal basso per unire  Milano all’Idroscalo, Segrate e Peschiera

7 novembre 2018. Forse non tutti sanno che il Grande Parco Forlanini di Milano, incluse le aree di Segrate e di Peschiera Borromeo in cui si estende anche l’Idroscalo, è territorio del Parco Agricolo Sud Milano. Grazie all’intenso lavoro dell’Associazione Grande Parco Forlanini, lo scorso 5 novembre, i tre comuni hanno firmato un protocollo di intesa che punta a congiungere, in bicicletta e con ponti costruiti ad hoc, il centro di Milano all’Idroscalo e i comuni di Segrate e Peschiera Borromeo: nel complesso, l’area include 652 ettari.
Finalmente il lavoro di cittadini uniti in associazione ha fatto centro: il Grande Parco Forlanini è stato recepito da tre amministrazioni che hanno deciso di operare in connessione. In sintesi, il progetto prevede la creazione di un parco aperto ai cittadini, con un sistema di piste ciclopedonali che collegheranno il centro di Milano con Segrate, l’Idroscalo e Peschiera Borromeo e viceversa, con la valorizzazione delle attività agricole esistenti.

Loading

100 ANNI: 4 Novembre – Giornata Nazionale delle Forze Armate

L’Anniversario da commemorare in questo 2018 è importante: sono 100 anni dalla fine della Grande Guerra, dalla Vittoria dell’Italia sugli Austro-Ungarici, quando l’italia con l’orgoglio dei ragazzi del ’99, dopo Caporetto seppe rialzarsi e riuscì a sconfiggerli, a non farli passare sul Piave. Ma tanti giovani morirono e moltissimi furono i feriti.

Loading

Skip to content