Skip to content
Home » Archivi per Fabrizio Cremonesi » Page 140

Fabrizio Cremonesi

Bettino Craxi – Uno Sguardo sul Mondo

Presentato il libro Bettino Craxi. Uno Sguardo sul mondo
Grande partecipazione di pubblico alla presentazione del libro “Bettino Craxi. Uno sguardo sul mondo” .
La Sala Consiliare del Comune di San Giuliano Milanese ha fatto da degna cornice ai partecipanti all’evento ed anche ai relatori della serata, Stefania Craxi in testa.

Galleria Fotografica Luigi Sarzi Amadè – 40 foto su RecSando Flickr Pro

Loading

Premiati giovani ricercatori

ROCHE PER LA RICERCA UNDER 40

 
L’attività di ricerca in Italia è viva e di ottima qualità. A confermarlo è il numero, in costante crescita, dei progetti presentati da giovani ricercatori italiani under 40 nell’ambito del Bando Roche per la Ricerca. Un bilancio importante quello dei primi 3 anni: quasi 3 milioni di euro stanziati, più di 1200 i progetti presentati e 28 quelli finora finanziati. A testimoniare il crescente successo dell’iniziativa, che negli anni è diventata un punto di riferimento per la comunità scientifica del nostro Paese, è la collaborazione con Springer Nature, una tra le più prestigiose riviste scientifiche internazionali.  Due dei vincitori sono del gruppo San Donato.
 
 
Sono stati proclamati e premiati i 12 scienziati italiani vincitori dell’edizione 2018 del bando Roche con progetti di ricerca a carattere scientifico orientati ad un approccio sempre più personalizzato della terapia medica nelle seguenti aree: oncologia; ematologia oncologica, malattie respiratorie, reumatologia neuroscienze, coagulopatie ereditarie, relazione medico-paziente. Ciascun ricercatore si è aggiudicato un finanziamento di 50.000 euro per la realizzazione del proprio progetto. Si tratta di 7 ricercatrici e 5 ricercatori provenienti da oltre 10 istituti differenti, tutti rigorosamente under 40. Anche quest’anno i progetti sono stati valutati e selezionati dalla Fondazione GIMBE (Gruppo Italiano Medicina Basata sulle Evidenze), organizzazione esterna e indipendente a garanzia dell’imparzialità, secondo un rigoroso processo di analisi e valutazione che ha preso in considerazione la coerenza con le aree e le tematiche del bando, la metodologia, l’innovatività, i potenziali benefici per i pazienti e l’impatto per la sostenibilità del SSN. Due progetti sono del gruppo San Donato al San Raffaele e al  Galeazzi.

Loading

Ha preso il via il cantiere del centro termale Wellness di Ponte di Legno

HA PRESO IL VIA IL CANTIERE DEL CENTRO TERMALE WELLNESS
Altri progetti che puntano a raggiungere obiettivi sempre più alti verranno inaugurati a breve e completati nel prossimo triennio.

                                                                                                                                                        
Ponte di Legno (BS), 04.03.2019 – E’ stato allestito in questi giorni il cantiere che porterà alla realizzazione
dell’ambizioso progetto del Centro termale wellness di Ponte di Legno, un importante tassello che arricchirà l’offerta del comprensorio Pontedilegno-Tonale nell’ottica di un’accoglienza turistica di qualità.
Con il Centro termale wellness ha preso il via una seconda fase di progettualità, dettata da una visione imprenditoriale particolarmente lungimirante che negli ultimi 12 anni ha permesso al comprensorio Pontedilegno-Tonale di trasformarsi in una delle località sciistiche più importanti dell’arco alpino.
Nel 2006 il progetto denominato Grande Sogno portò all’ampliamento della ski area verso il comune di Temù con 4 nuove seggiovie e alla realizzazione di una cabinovia che collega Ponte di Legno al Passo Tonale, autentica spina dorsale dell’intero carosello sciistico. Mario Bezzi, presidente del Consorzio Pontedilegno-Tonale e della SIT spa che è titolare del progetto del Centro termale, era alla regia di questo grande progetto insieme a Corrado Tomasi che era sindaco di Temù. All’epoca Bezzi era anche primo cittadino di Ponte di Legno: si trattò del più importante progetto legato al settore degli impianti di risalita in Lombardia, un investimento di oltre 60 milioni di euro, finanziato anche con risorse pubbliche e realizzato in tempo record. Le ricadute sull’economia sono state assolutamente positive: in dodici anni i passaggi registrati sugli impianti di risalita sono passati da 6 a oltre 11 milioni e, con un fatturato lordo di oltre 19 milioni, siamo attualmente il secondo comprensorio sciistico lombardo!

Loading

I rischi del cuore femminile: un sito per prevenirli

Con un decesso ogni 10 minuti, le malattie cardiovascolari e l’infarto sono il killer nr.1 delle donne. Ma la maggioranza di loro non è consapevole del rischio, mentre quasi l’80% degli eventi cardiaci potrebbe essere prevenuto. Se ne è parlato in occasione del Convegno “Infarto e malattie cardiovascolari al femminile: come vivere con il cuore”, promosso da Abbott in collaborazione con la Società Italiana di Cardiologia, con l’obiettivo di aumentare la conoscenza delle patologie cardiovascolari e incentivare le donne ad adottare strategie salva-cuore al femminile. Nel corso del convegno è stata presentata l’edizione 2019 della campagna di informazione “Vivi con il Cuore” per riconoscere e prevenire l’infarto nella donna.

Loading

La storia di un campione: 100 anni di Fausto Coppi


IL GHISALLO 2019, FORMATO CAMPIONISSIMO 
La stagione 2019 prevede una serie di appuntamenti nel segno di Fausto Coppi, amico fraterno di Fiorenzo Magni ,fondatore del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio.
 
Riparte con una mostra strepitosa, Veni Vidi Bici di Riccardo Guasco, la stagione 2019 del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio. Una mostra che sarà allestita nei prossimi giorni e inaugurata a fine mese, una mostra che emoziona per i colori e l’atmosfera che questo artista alessandrino sa regalare al ciclismo vintage e non solo. Il suo tratto riempirà una sala dopo l’altra dell’intero spazio espositivo dedicato alle mostre temporanee.

Loading

Il Bilancio Compartecipativo darà vita alle #ETICittà ?

Grande partecipazione di pubblico e rappresentanti di associazioni ai festeggiamenti per i 23 anni di RecSando, la rete civica di San Donato Milanese e del Sud Est Milano, da qualche anno anche un portale web d’informazione.
Dopo i festeggiamenti inziali nelle mura antiche di Cascina Roma, ha avuto inizio l’evento dal titolo etica, crowdfunding, Bilancio partecipativo: quale futuro per la democrazia?
Parole non dette a caso, che stanno a significare come il cittadino può partecipare alla vita pubblica, con idee, progetti, raccolta fondi, ma soprattutto con partecipazione e condivisione.

Loading

Skip to content