Skip to content

Loading

Alga Ettini: una vita tra colori, emozioni e impegno comunitario

Pittrice appassionata, sperimentatrice instancabile e presenza attiva nella vita culturale di Peschiera Borromeo, Alga Ettini rappresenta una delle voci più autentiche e coerenti del panorama artistico locale. La sua storia si intreccia con le sfumature della pittura, con la costante ricerca di linguaggi espressivi originali e con un legame profondo con il territorio che ha scelto come casa e luogo d’azione.

Dalle radici mantovane al cuore pulsante di Peschiera Borromeo

Nata a Piubega, un piccolo comune del mantovano, Alga si trasferisce a Milano all’età di undici anni insieme alla famiglia, seguendo le esigenze lavorative del padre. È proprio in ambito familiare che nascono i primi germogli della sua passione per l’arte: cresciuta in un contesto dove si respiravano musica, scultura e creatività, scopre sin da bambina il potere comunicativo dei colori e delle forme.

L’arte come percorso di sperimentazione continua

Il tratto distintivo di Alga Ettini è una versatilità sorprendente, frutto di una costante tensione verso la sperimentazione. Non si riconosce in un solo stile, né in una corrente definita: ogni opera è un terreno di esplorazione, un viaggio personale tra tecniche e suggestioni. Predilige l’uso di colori a olio e acrilici, spesso combinati in tecniche miste, che danno vita a opere vibranti e cariche di significato. Emblematico è il suo dipinto Il mio punto luce (75×75 cm), che le ha fatto conquistare il terzo posto al Premio di pittura e grafica Andare Oltre… nella Luce.

Il suo approccio non si esaurisce nell’atto pittorico: Alga cura personalmente ogni dettaglio, dalla rifinitura dei bordi alla resa cromatica finale, ponendo attenzione anche alla fruizione estetica dell’opera nel suo insieme.

Quando l’arte si fa parola: dipinti e poesie in armonia
Narrazione, simbolismo e arte che emoziona

Dietro molte delle sue opere si cela un forte impianto narrativo e simbolico. Un esempio toccante è il dipinto Andrea, donato alla clinica Mangiagalli di Milano, dove l’immagine delle mani dell’ostetrica che accolgono una nuova vita diventa metafora di accoglienza, rinascita e cura. L’artista stessa descrive il quadro come un “libro” aperto a molteplici letture, lasciando allo spettatore il compito di completare il racconto.

Un punto fermo per la comunità artistica locale

Da oltre venticinque anni, Alga Ettini è un pilastro dell’Associazione Peschierarte di Peschiera Borromeo, realtà con cui ha condiviso non solo mostre e progetti, ma anche responsabilità organizzative e relazioni istituzionali, ricoprendo a lungo il ruolo di consigliera. Il suo contributo ha dato impulso a numerose iniziative culturali che hanno arricchito il tessuto sociale e artistico della città.

Ha esposto in diverse collettive, ma anche in mostre personali significative, come quella tenutasi proprio a Piubega, dove ha potuto riallacciare le fila con le proprie origini, portando in mostra un percorso pittorico maturo e consapevole.

Arte e solidarietà: un binomio inscindibile

Il gesto artistico, per Alga Ettini, non è mai fine a se stesso. Diverse sue opere sono state donate a enti benefici e strutture sanitarie, come l’Associazione Nuovi Orizzonti o il reparto di Ostetricia della Fondazione IRCCS Policlinico di Milano, a conferma di una sensibilità sociale che fa della bellezza un veicolo di speranza e vicinanza.

Un’artista che continua a seminare bellezza

Oggi, Alga Ettini continua a vivere e lavorare a Peschiera Borromeo, confermandosi come una figura centrale per la promozione dell’arte e della cultura locale. La sua pittura è in continua trasformazione, alimentata da emozioni autentiche, da un’irrefrenabile curiosità e da un desiderio sincero di condivisione. Una vita vissuta con i pennelli in mano, ma soprattutto con il cuore sempre aperto all’altro.

Fabrizio Cremonesi – N>O>I Network Organizzazione Innovazione

logo_bikepoint

Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie alle Convenzioni con gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto #BikePoint  La mappa interattiva dei #BikePoint presenti sul territorio, viene costantemente aggiornata [visita la #MapHub] Diventa #BikePoint, compila il modulo di adesione
SCONTI E VANTAGGI AI SOCI DI N>O>I / RECSANDO / BICIPOLITANA NETWORKDIVENTA SOCIO

Skip to content