Skip to content

Loading

Venezia: Una Storia di 1600 Anni

Venezia festeggia 1600 anni

Il 25 marzo 421 d.C. è una data che risuona profondamente nella storia di Venezia. Secondo la tradizione, questo giorno segna la nascita della città lagunare, un evento che ha dato inizio a una delle storie più affascinanti e complesse del mondo.

La Fondazione Leggendaria

La leggenda narra che il 25 marzo 421, giorno dell’Annunciazione, fu eretta la chiesa di San Giacometo a Rialto da un tale Candioto (o Eutinoto), come voto per essere stato salvato da un incendio. Questo primo insediamento si trovava su un’isola leggermente più alta delle altre, da cui il nome Rivus Altus, oggi conosciuto come Rialto

Un Rifugio Sicuro

In quel periodo, l’Italia era teatro delle feroci scorribande dei barbari, e la laguna veneziana rappresentava un rifugio ideale per sfuggire agli invasori, che si muovevano principalmente a cavallo.  Gli abitanti di Aquileia e altre città vicine cercarono riparo nelle isolette della laguna, dando inizio a un processo di  insediamento che sarebbe durato secoli..

La Verità Storica

Nonostante la tradizione, la nascita di Venezia fu un processo lento e complesso, iniziato nella seconda metà del VI secolo e protrattosi fino almeno al IX secolo. La città si sviluppò gradualmente, con migrazioni di intere popolazioni nella laguna veneta durante il periodo longobardo. Il Chronicon Altinate, un documento dell’XI secolo, è una delle fonti principali che ci racconta questa storia, sebbene sia avvolta nel mito e nella leggenda..

Un Mito che Vive

La data del 25 marzo 421 è più simbolica che storica, rappresentando il legame speciale di Venezia con la Vergine Maria e il suo destino di città ricca e potente. La fondazione della chiesa di San Giacomo di Rialto in questo giorno è parte di una narrazione che celebra l’origine divina e predestinata della città.

Celebrazioni e Riflessioni

Oggi, Venezia celebra i suoi oltre 1600 anni di storia, riflettendo su un passato che ha visto la città emergere come una potenza commerciale e culturale. Le sue origini, avvolte nel mistero e nella leggenda, continuano a affascinare e ispirare, ricordandoci che la storia di Venezia è tanto un racconto di realtà quanto di finzione.

 a cura di Flavio Mantovani  e Fabrizio Cremonesi – Redazione N>O>I

 
logo_bikepoint

Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie alle Convenzioni con gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto #BikePoint  La mappa interattiva dei #BikePoint presenti sul territorio, viene costantemente aggiornata [visita la #MapHub] Diventa #BikePoint, compila il modulo di adesione
SCONTI E VANTAGGI AI SOCI DI N>O>I / RECSANDO / BICIPOLITANA NETWORKDIVENTA SOCIO

Skip to content