Home » Blog » Rassegna Stampa » Notizie dal mondo » 9 Maggio, Giornata dell’Europa. Ma anche l’ultimo giorno di Gaza?
9 Maggio, Giornata dell’Europa. Ma anche l’ultimo giorno di Gaza?

l 9 maggio, data in cui si celebra la Giornata dell’Europa, è storicamente un momento simbolico, nato per ricordare la Dichiarazione Schuman e l’inizio del processo di integrazione europea. Una ricorrenza che richiama ai valori di pace, solidarietà e cooperazione tra i popoli.
Eppure, quest’anno, quella data potrebbe assumere un significato drammaticamente diverso. Potrebbe essere ricordata come l’ultimo giorno di Gaza.
Un territorio devastato da mesi di bombardamenti, con oltre 50.000 morti secondo le fonti disponibili – di cui almeno un terzo bambini – e una distruzione sistematica che non risparmia scuole, ospedali, edifici civili. Un’emergenza umanitaria sotto gli occhi del mondo, che troppo spesso sceglie il silenzio.
È per rompere quel silenzio che nasce l’appello promosso da intellettuali, scrittori, giuristi e attivisti – Paola Caridi, Claudia Durastanti, Micaela Frulli, Giuseppe Mazza, Tomaso Montanari, Francesco Pallante, Evelina Santangelo – con una chiamata collettiva alla mobilitazione culturale e civile per la giornata del 9 maggio. L’obiettivo è semplice ma radicale: parlare di Gaza. Farlo ovunque. Farlo insieme.
L’iniziativa invita ad aderire con ogni mezzo possibile – siti, video, social, strade, piazze – utilizzando gli hashtag #ultimogiornodigaza e #gazalastday, per riportare l’attenzione sull’urgenza e sull’orrore, ma anche sulla responsabilità collettiva che, come europei, non possiamo ignorare. L’alleato che compie la strage, si sottolinea nell’appello, è Israele. E all’Europa si chiede di scegliere se essere ancora fedele alla propria vocazione originaria – quella nata dal rifiuto della guerra – oppure restare complice, voltando lo sguardo.
Il testo dell’appello – che riportiamo integralmente qui sotto
… è un grido che mette a nudo la coscienza. Non chiede bandiere, né slogan preconfezionati. Chiede umanità. Chiede voce.
RecSando, da sempre impegnata nella promozione del pensiero critico, della cultura di pace e dei diritti umani, condivide e rilancia questa iniziativa. Perché la costruzione dell’Europa dei popoli non può convivere con la distruzione dei popoli. Perché ogni silenzio è una scelta. E ogni parola – oggi – può ancora fare la differenza.
Appello
Ecco il testo dell’appello:
“Senza il mondo Gaza muore. Ed è altrettanto vero che senza Gaza siamo noi a morire. Noi, italiani, europei, umani.Per rompere il silenzio colpevole useremo la rete, che è il solo mezzo attraverso cui possiamo vedere Gaza, ascoltare Gaza, piangere Gaza.
Perché possano partecipare tutte e tutti, anche solo per pochi minuti. Anche chi è prigioniero della sua casa, e della sua condizione: come i palestinesi, i palestinesi di Gaza lo sono. Perché almeno stavolta nessuna autorità e nessun commentatore allineato possa inventarsi violenze che occultino la violenza: quella fatta a Gaza.
Sulla rete, e non solo. Per chi vuole mettere in rete ciò che succede nelle piazze e nelle comunità che si interrogano, assieme, su come fermare la strage.
Con la consapevolezza che noi siamo loro. E che a noi – italiani ed europei – verrà chiesto conto della loro morte. Perché a compiere la strage è un nostro alleato, Israele. Per ripudiare l’Europa delle guerre antiche e contemporanee, per proteggere l’Europa di pace nata da un conflitto mondiale, esiste un solo modo: proteggere le regole, il diritto, e la giustizia internazionale. E soprattutto guardarci negli occhi, e guardarci come la sola cosa che siamo. Umani.
Aggiungiamo tutte le parole che vorremo usare all’hashtag #ultimogiornodigaza #gazalastday.
Senza scomunicarne nessuna, senza renderne obbligatoria nessuna. Per chiamare le cose con il loro nome. Ora è il momento di costruire una rete di senza-potere determinati a prendere la parola. E il 9 maggio è la prima tappa di una strada assieme.
Perché la strage, perché il genocidio, abbiano fine. Ora.”

Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie alle Convenzioni con gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto #BikePoint La mappa interattiva dei #BikePoint presenti sul territorio, viene costantemente aggiornata [visita la #MapHub] Diventa #BikePoint, compila il modulo di adesione
SCONTI E VANTAGGI AI SOCI DI N>O>I / RECSANDO / BICIPOLITANA NETWORK – DIVENTA SOCIO