Home » Blog » Rassegna Stampa » San Giuliano Milanese » Villa Angelino e il suo giardino con i cedri del Libano secolari di San Giuliano Milanese a rischio di abbattimento
Villa Angelino e il suo giardino con i cedri del Libano secolari di San Giuliano Milanese a rischio di abbattimento

Al Signor Sindaco del Comune di San Giuliano
Alla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano
Gentile Signor Sindaco e Signor Soprintendente,
nel centro di San Giuliano Milanese rischia di scomparire una delle prime ville costruita nell’antico tessuto urbano del paese ai primi del ‘900. L’ha abitata sino a pochi giorni fa Rita Angelino, morta a 96 anni, qui nata e vissuta, figlia di Fedele, veterinario condotto per tutto il circondario. Una villetta di campagna, sobria, squadrata a due piani con la zona giorno a piano terra, soggiorno, pranzo e cucina e le camere da letto a piano primo, con all’interno i mobili autentici poderosi e allo stesso tempo di una finezza straordinaria, usciti dalla sgorbia di un intarsiatore locale. Ma la bellezza della villa sta nell’essere circondata da un giardino secolare con numerose essenze e due cedri del Libano che svettano maestosi. La casa, che è stata venduta ad una società di costruzioni già qualche anno fa, ora dopo la morte dell’ultima proprietaria che era rimasta usufruttuaria, è passata nelle mani dell’impresa, pronta a modificare, temiamo, irreparabilmente la villa e il terreno circostante, abbattendo l’edificio, i cedri e le altre essenze arboree compresa una piantagione di canne al vento, come direbbe la scrittrice. Pare che l’impresa abbia presentato richiesta e ottenuto la licenza edilizia con il proposito di abbattere la villa e una dependance situata nella parte estrema del giardino verso la strada, che serviva presumibilmente come casa per la servitù o casina agricola o di caccia. Se così fosse, un altro esempio di villa storica, fin qui miracolosamente salvata dalla furia devastatrice, cadrebbe sotto i colpi funesti della modernità, privando il paese di una delle ormai pochissime sopravvivenze del passato. L’auspicio è che l’edificio venga recuperato e il giardino con i suoi maestosi cedri del Libano venga salvato, concedendo a questa sopravvivenza del passato di continuare ancora a restare fra noi. Ne va della identità di un paese. Si allegano una serie di fotografie.
San Giuliano Milanese, 07/07/2022
Cordiali saluti
Dottor Paolo Rausa,
Presidente Associazione Culturale Orizzonte

Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie alle Convenzioni con gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto #BikePoint La mappa interattiva dei #BikePoint presenti sul territorio, viene costantemente aggiornata [visita la #MapHub] Diventa #BikePoint, compila il modulo di adesione
SCONTI E VANTAGGI AI SOCI DI N>O>I / RECSANDO / BICIPOLITANA NETWORK – DIVENTA SOCIO