Skip to content
Home » Fonte: CS Comune SGM » Page 7

Fonte: CS Comune SGM

CS SGM

APRE IN MUNICIPIO LO SPORTELLO DI ORIENTAMENTO PER PRATICHE CATASTALI E SUCCESSION

Al via entro giugno il nuovo servizio di informazione e orientamento, rivolto ai cittadini, per la gestione delle pratiche di successione all’Agenzia delle Entrate; presso lo sportello, collocato all’interno “Punto Comune” (a piano terra) e accessibile su appuntamento, sarà inoltre possibile essere supportati in altre pratiche amministrative e catastali (es. comunicazione all’Agenzia delle Entrate della cessazione del diritto di usufrutto su un immobile, consultazione registri ipotecari, correzione errori dati catastali, ecc.). La convenzione, valida inizialmente per un anno, stabilisce inoltre tariffe agevolate per le pratiche di successione a seconda della cifra ereditata e ulteriori sconti per i residenti a San Giuliano (a partire dal 10% a salire, sulle tariffe definite in convenzione, in funzione del reddito). Per fissare un appuntamento con il referente di Fraternità Sistemi, telefonare al: 3484155380 (dal lunedì al venerdì, ore 9.00-12.30), oppure scrivere all’indirizzo email: successioni@fraternita.it.

Loading

CS SGM

NUOVE ASSUNZIONI ALLA POLIZIA LOCALE

La Polizia Locale aumenta il suo organico con un nuovo ufficiale e 4 nuovi agenti, che sono entrati ufficialmente in servizio da ieri. Grazie alla convenzione con il Comune di Trezzano sul Naviglio per l’utilizzo comune della graduatoria aperta presso quest’ultimo Ente e alla selezione pubblica promossa dal Comune di San Giuliano, la Polizia Locale può ora disporre di un totale di 31 unità, tra ufficiali e agenti, con cui svolgere le diverse funzioni di presidio del territorio e di tutela della sicurezza urbana. E’ inoltre già previsto il reclutamento di ulteriori 4 agenti che, entro il prossimo autunno, porterà l’organico a raggiungere le 35 unità, limite minimo necessario per poter garantire il servizio dal lunedì al sabato fino alle ore 24 e l’effettuazione del doppio turno la domenica.

Loading

CS SGM

IL CONSIGLIO APPROVA LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA PROPOSTA DI CONCORDATO GENIA

 Nella seduta di Giunta immediatamente successiva il mandato al Sindaco per procedere 27 maggio 2020 – Nella notte del 27 maggio, il Consiglio Comunale, a porte chiuse e a maggioranza di voti (17 favorevoli – 6 astenuti – nessun contrario) ha approvato le nuove linee guida per la presentazione della nuova (3°) istanza di Concordato Fallimentare con cui l’Amministrazione Comunale auspica finalmente di chiudere l’annosa vicenda Genia. Con la stessa Delibera è stata approvata anche la variazione di Bilancio, per un importo di 6 milioni di euro, che erano stati integralmente accantonati con l’approvazione del Rendiconto 2019. La nuova proposta prevede pertanto il pagamento in un’unica soluzione di 6 milioni di euro per i concordati di Genia spa, di Genia Ambiente, Genia Progetti e Lavori e SGM srl.

La novità riguarda l’eliminazione della clausola di rinuncia a qualsiasi forma di contenzioso nei confronti del Comune di San Giuliano Milanese, sia pendente, sia futura, relativo all’insolvenza del gruppo Genia. Tale decisione è stata assunta dopo un’attenta valutazione preventiva degli indici di esposizione al rischio di futuri contenziosi e si è resa necessaria in quanto le due precedenti proposte di Concordato non avrebbero incontrato il favore degli organi fallimentari della procedura a causa dell’esistenza della suddetta clausola. In sede di reclamo contro la seconda decisione di reiezione della proposta concordataria, il Comune aveva anche chiesto di consultare i verbali dell’adunanza dei Creditori, al fine di comprendere se vi fosse stata una votazione sulla proposta stessa; la richiesta è stata tuttavia respinta in quanto riguardava documenti privati non soggetti a pubblica consultazione.

Loading

CS SGM

AGEVOLAZIONI IMU PER EMERGENZA COVID-19

Dopo lo spostamento delle scadenze per i versamenti di TARI e ICP, la possibilità per imprese e attività commerciali di ottenere la riduzione della TARI per i periodi di chiusura dovuti all’emergenza Covid e la sospensione fino a fine ottobre del Cosap per commercianti che hanno uno spazio esterno e ambulanti, arrivano anche alcune agevolazioni per chi deve pagare l’IMU.

Con la Delibera approvata in Giunta lo scorso 26 maggio, l’Amministrazione ha infatti deciso che la prima rata in scadenza il 16 giugno potrà essere versata entro il 16 settembre, senza sanzioni e interessi; inoltre, su richiesta dei contribuenti da inviare all’ufficio Tributi, sarà anche possibile rateizzare il versamento dell’IMU superiore ai 500 euro in un massimo di 4 rate (16/9-16/10-16/11-16/12). E’ inoltre attivo il nuovo “Portale Tributi” – accessibile dal sito: sangiulianonline.it – dove è possibile effettuare il calcolo IMU e stampare il proprio modello F-24.

Loading

CS SGM

AIUTI AD ATTIVITA’ COMMERCIALI E AMBULANTI: IL COMUNE INTRODUCE ESENZIONI PER IL COSAP

La Giunta Comunale, in questo particolare contesto economico di difficoltà, ha approvato un ulteriore provvedimento (Del. G.C. 97 del 19.05.2020) al fine di sostenere le attività commerciali e gli ambulanti. L’Amministrazione sangiulianese ha deciso infatti di intervenire anche sul Cosap (Canone per l’Occupazione del Suolo Pubblico): per le attività commerciali di vicinato che possiedono strutture amovibili all’esterno dell’esercizio (es. tavoli, sedie, ombrelloni), il pagamento del canone è sospeso fino al 31 ottobre 2020.

Loading

CS SGM

LETTERA APERTA DEL SINDACO AI COMMERCIANTI DI SAN GIULIANO

Carissimi,

A titolo personale e a nome dell’Amministrazione Comunale, desidero augurare a tutti voi commercianti, ristoratori, estetisti e parrucchieri e a tutte le attività che finalmente possono riaprire i battenti, di ripartire con orgoglio, entusiasmo e responsabilità. Stiamo uscendo faticosamente da un periodo estremamente difficile, in cui anche le realtà più consolidate hanno dovuto affrontare situazioni inimmaginabili e per alcuni sarà davvero difficile persino ripartire.

Come Amministrazione Comunale, ci siamo impegnati sin da subito a mettere in campo, per quanto concerne le nostre competenze, alcune misure come il posticipo delle scadenze per il versamento della TARI e dell’Imposta sulla Pubblicità e, proprio per le imprese e gli esercizi commerciali, abbiamo avviato l’iter per una riduzione della TARI sulla base del periodo di effettiva sospensione delle varie attività. Siamo consapevoli che c’è ancora tanto da fare e che quello che ci aspetta sarà per tutti un periodo di grande impegno e di grande lavoro: occorrerà rimboccarsi le maniche e, soprattutto, abituarsi ad un modo di lavorare che subirà profonde trasformazioni.

Loading

CS SGM

RIAPERTURA PARCHI DAL 18 MAGGIO, CON LA RACCOMANDAZIONE DEL SINDACO: “TUTELIAMO LA SALUTE DI TUTTI ED EVITIAMO ASSEMBRAMENTI”

Da oggi, a seguito dell’emissione di apposita ordinanza sindacale, sarà possibile accedere di nuovo ai parchi e giardini pubblici della città, anche per svolgere attività sportiva, ma nel rispetto delle misure di sicurezza contro la diffusione del Covid-19. Restano chiuse invece le aree fitness e gli spazi di gioco per bambini, delimitate da nastri bianco e rosso o altri dispositivi.

Queste le principali disposizioni:

⇒ tutti i fruitori devono rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro, eccetto i conviventi, i familiari e le persone deputate alla cura di minori, anziani e disabili;

⇒ La pratica sportiva o motoria individuale è consentita mantenendo la distanza prevista dalle disposizioni vigenti

⇒ I bambini di età inferiore ai 14 anni possono accedere soltanto se accompagnate da un maggiorenne;

⇒ i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, possono accedere nelle aree verdi, mantenendo il distanziamento fisico previsto dalle disposizioni vigenti

⇒ I bambini di età compresa tra 0 a 3 anni, dovranno essere trasportati nel proprio passeggino, o, se il bambino è in grado di deambulare, l’accompagnatore deve garantirne il controllo diretto;

⇒ È vietato consumare pasti all’interno delle aree verdi;

⇒ È vietato effettuare giochi e/o attività che creino o favoriscano l’assembramento di più persone e che non consentano il rigoroso rispetto delle distanze previste

Loading

CS SGM

AL VIA LA COLLABORAZIONE CON CSV MILANO PER “ITALIA KIAMA”, IL PROGETTO RIVOLTO A OVER 65 E PERSONE FRAGILI PER SPESA ON LINE E CONSEGNA A DOMICILIO GRATUITA

Dall’accordo di collaborazione con l’Associazione Ciessevi (di seguito CSV Milano) approvato dall’ Amministrazione Comunale lo scorso 5 maggio (Del. G.C. n.92) nasce il servizio online per la spesa a domicilio dedicato alle persone fragili. Si tratta dell’iniziativa “Italia Kiama” che vede la collaborazione di Kia Motors, Young Digitals, Supermercato24 e CSV Milano a cui si aggiungono i volontari del “Progetto Mirasole Impresa Sociale” che dal 2016 gestisce l’Abbazia di Mirasole a Opera.
In concreto, i cittadini in condizioni di fragilità e over 65, da lunedì 18 maggio avranno la possibilità di ordinare la propria spesa direttamente sul portale Supermercato24, utilizzando il seguente link: bit.ly/italiakiama, un addetto aiuterà per telefono a finalizzare l’acquisto e trasmetterà la notifica dell’ordine di acquisto ai volontari.
In alternativa, i cittadini interessati potranno chiamare anche la Linea Amica Senior istituita dal Comune lo scorso mese di marzo per farsi guidare nelle operazioni (cell. 348.0067494, da lunedì a venerdì, 10.00-12.00; mercoledì e giovedì, anche 14.30-16.30).
Dopo aver fatto la spesa sul portale, infatti, i cittadini saranno richiamati da un operatore di Supermercato 24 (che li aiuterà nell’uso del portale e nell’inserimento del pagamento con carta di credito o prepagata) entro la mezza giornata successiva. I volontari del Progetto Mirasole Impresa Sociale, avvalendosi degli autoveicoli Kia messi a disposizione, si recheranno presso il punto vendita per evadere la richiesta e andranno al domicilio del cittadino per la consegna della spesa nel giro di 24 ore.

Loading

CS SGM

AIUTI ALLE ATTIVITA’ COMMERCIALI E PRODUTTIVE: AL VIA LE RICHIESTE PER L’AGEVOLAZIONE TARI

 L’emergenza Covid-19, come è noto, non è più solo sanitaria, ma sta producendo gravi effetti anche dal punto di vista economico e sociale. Le disposizioni in vigore per contenere il contagio dell’epidemia hanno provocato la sospensione di molte attività produttive e commerciali, con conseguenti difficoltà economiche e finanziarie di difficile gestione. Per agevolare la ripresa economica a livello locale, l’Amministrazione Comunale, con la Delibera n.90 del 5/5/2020 intende ridurre per le utenze non domestiche, la parte variabile della Tari 2020, le cui scadenze erano già state posticipate – anche per le utenze domestiche – dal 30 giugno al 30 settembre (1°rata) e dal 31 ottobre al 2 dicembre (2° rata).

Loading

CS SGM

IL COMUNE DI SAN GIULIANO PARTECIPA ALLA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA E MEZZALUNA ROSSA

Le difficoltà dell’epidemia da Covid-19 hanno portato alla luce anche il grande valore e il prezioso contributo di tante associazioni e organizzazioni di volontariato. Di primaria importanza in questo periodo è stato il contributo garantito dal Comitato di san Donato della Croce Rossa Italiana, componente del COC ( Centro Operativo Comunale) istituito dal Sindaco, Marco Segala, per la gestione dell’emergenza Coronavirus a livello locale. I componenti della Croce Rossa infatti sono stati quotidianamente impegnati in prima linea sul nostro territorio, oltre che nelle attività di primo soccorso, anche nella consegna di farmaci e beni di prima necessità alle persone in quarantena o positive al tampone.

Loading

Skip to content