I fedelissimi della messa domenicale all’Abbazia di Viboldone questa mattina 21 gennaio hanno trovato un celebrante d’eccezione, Monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano.
Ad accoglierlo la Badessa del Monastero, Madre Ignazia Angelini, che lo ha ringraziato per la sua presenza, e gli ha rivolto una richiesta “Le chiediamo di aiutarci a comprendere come possiamo essere parte di vita della chiesa locale, della chiesa delle genti” dice Madre Ignazia in un passo del saluto, e ancora “ci domandiamo come il sinodo appena convocato (un Sinodo minore, indetto dall’Arcivescovo, presentato alla diocesi il 14 gennaio che sottolinea il senso e le finalità de «La Chiesa dalle genti» per riflettere sull’essere una comunità nella quale tutti i cattolici si sentano a casa propria) riguarda anche noi, comunità di monache segnata alla sua origine da tante migrazioni alla faticosa ricerca di un approdo. Approdo qui che all’inizio fu propiziato dal Beato Cardinale Schuster, e poi dal Beato Paolo VI°. Ora ci troviamo sperdute in un luogo di degrado e di abbandono: che fare? Accogliamo il sinodo scoprendo profonde sintonie.. ci ha colpito soprattutto la finale del suo discorso di apertura -noi ci proponiamo di pregare e di pensare, di pregare e di parlare con franchezza, di pregare e di decidere, di pregare e di scrivere, di pregare e di sperare!-Questa, della preghiera è per noi seria passione di vita, e quindi ci coinvolge…
Chiesa, con zone in delicata ristrutturazione, gremita, anche per la presenza di un discreto numero di fedeli provenienti dalla Comunità Famiglia Villapizzone, nata da una idea dei coniugi Bruno ed Enrica Volpi, a seguito di un “illuminante” viaggio nelle realtà di villaggio africano che ha avuto come primo esito la fondazione della comunità di Villapizzone, a Milano, nel 1978. «Motore ed essenza della Comunità», scrivono sul loro sito, «è la convinzione che le persone e le famiglie, valorizzando la loro diversità, se cammineranno verso la realizzazione della propria vocazione, in un contesto di fiducia, accoglienza, sobrietà, solidarietà, condivisione, responsabilità, realizzeranno un altro modo di vivere che le renderà felici così da contagiare chi sarà loro vicino». In Italia, la Comunità più conosciuta di questo genere, è quella di Nomadelfia, in Toscana.
Si è dunque pregato per loro in occasione del 40° anniversario della loro fondazione e due coniugi hanno ricevuto la benedizione dell’Arcivescovo.
Si è dunque pregato per loro in occasione del 40° anniversario della loro fondazione e due coniugi hanno ricevuto la benedizione dell’Arcivescovo.
SFOGLIA L’ALBUM FOTOGRAFICO
Redazione RecSando Angela Vitanza – Foto Luigi Sarzi Amadè
Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie alle Convenzioni con gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto #BikePoint La mappa interattiva dei #BikePoint presenti sul territorio, viene costantemente aggiornata [visita la #MapHub] Diventa #BikePoint, compila il modulo di adesione
VIDEO
419 Visite totali, 2 visite odierne