Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Page 78

San Donato Milanese

CS SDM

Sette giorni a motori spenti

In occasione della Mobility week, San Donato fa proprio l’invito della Fiab a lasciare le auto a casa per una settimana. Domenica 22, taglio del nastro per la Velostazione

Una settimana senza auto. È la sfida lanciata da L’aBiCi/Fiab di Melegnano per la Mobility week, evento europeo che – da domenica 16 a sabato 22 settembre – coinvolgerà centinaia di città in tutto il continente. San Donato è tra le 58 municipalità italiane che hanno deciso di aderire all’iniziativa dal forte valore simbolico. E lo farà rilanciando #CarFreeWeek, l’iniziativa ideata dall’associazione melegnanese.

La rinuncia a muoversi in macchina sposa il tema scelto, a livello europeo, per l’edizione di quest’anno: la multimodalità. Per sostituire l’auto nei propri tragitti quotidiani, in molti casi, ci si dovrà affidare a più mezzi di trasporto: dalle proprie scarpe alla bicicletta (propria o condivisa), passando per i mezzi pubblici, inclusi quelli che congiungono San Donato con Milano e con il resto dell’hinterland (Passante e Metropolitana). Perché la sfida non sarà rivolta solo ai sandonatesi, ma a chiunque si muova in città (residente o meno).

Loading

CS SDM

Due giorni per festeggiare San Donato e i sandonatesi

La festa del 15 e 16 settembre celebrerà il patrono e i cittadini benemeriti

 Cadrà il terzo weekend di settembre e alternerà iniziative istituzionali, momenti liturgici e tante occasioni per divertirsi insieme.

 

La festa patronale di quest’anno sarà aperta dalla tradizionale consegna dei pubblici riconoscimenti che si terrà sabato 15 settembre in sala consiliare (alle 16.30). Tre saranno le civiche benemerenze attribuite dal Consiglio cittadino, altrettante le targhe di riconoscenza, mentre sei saranno i dipendenti comunali menzionati per i 25 anni di servizio. A seguire, in Cascina Roma, prenderà il via il ricco programma (riportato interamente sul portale del Comune) del Mese delle associazioni, quest’anno dedicato al tema “Il viaggio”.

La giornata di domenica 16 settembre inizierà con la messa (alle 10.30 nella chiesa di San Donato V.M.) e terminerà con la processione, accompagnata dal corpo bandistico Mascagni, della statua del patrono (alle 18.45, dalla parrocchia di San Donato alla Pieve).

Loading

CS SDM

Nuova stagione, nuovo inizio

Con l’arrivo dell’autunno, ripartono i corsi di sport, tempo libero e arti performative

  

Settembre, mese di buoni propositi: il momento migliore per rimettersi in forma dopo il relax estivo. Per questo, come ogni anno, il Comune torna a promuovere i corsi di sport e tempo libero organizzati da Acquamarina Sport&Life.

 Numerose le discipline tra cui scegliere: dalla ginnastica, alla danza, passando per lo stretching, il rafforzamento gambe e la difesa personale. La ricca offerta sportiva include anche corsi studiati appositamente per i nostri anziani e per i più piccoli. I primi, infatti, potranno beneficiare degli esercizi di yoga e ginnastica posturale, mentre i bambini avranno modo di frequentare lezioni di pallavolo, basket o pattinaggio su roller. Per conoscere l’intera proposta, i costi e gli sconti previsti per i nuclei familiari, è possibile consultare il sito bit.ly/corsisportsdm18-19. In alternativa, il personale di Acquamarina sarà disponibile a fornire ogni informazione durante l’incontro di mercoledì 12 settembre (Cascina Roma, ore 18), oppure nel corso della Festa Patronale, a cui la società presenzierà con un apposito stand. Le iscrizioni, per chi volesse confermare la partecipazione a corsi frequentati durante l’ultimo quadrimestre, saranno aperte dal 10 al 15 settembre, mentre, per i nuovi utenti, saranno perfezionabili dal 20 al 26 settembre, previa verifica della disponibilità di posti.

Loading

#8Settembre: Da Viboldone a Chiaravalle, passando dalla Campagnetta.

Da Viboldone a Chiaravalle, passando dalla Campagnetta.
Ricordate il gioco del Monopoli ? Ti capita di finire nella casella delle probabilità o degli imprevisti e di prendere una carta che ti indirizza al vicolo stretto, passando dal via.
Questo viaggio in armonia nasce come evento di anteprima nel “contest” IL VIAGGIO, il tema che per tutto il mese di Settembre fino a metà ottobre è stato pensato dal FORUM ASSOCIAZIONI CULTURALI.

L’8 Settembre RecSando insieme al suo dipartimento Bicipolitana Network ha creato questo evento per valorizzare il nostro territorio che, forse non tutti sanno, si trova nella Valle dei Monaci.

Tante assocazioni di San Donato Milanese, San Giuiano Milanese, e Milano si sono unite a noi per una biciclettata che parte alle ore 15:00 da Viboldone fino a Chiaravalle, passando dalla Campagnetta.  

La campagnetta, per noi di RecSando è un luogo importantissimo, è un percorso rurale che già permette di raggiungere dall’abbazia di Viboldone, l’abbazia di Chiaravalle, permette di unire le due abbazie ed è sul tracciato della Valle dei Monaci. E’ quindi un luogo, dove intendiamo soffermarci, di particolare rilievo per la nostra città, per tutti noi è già il PARCO GUSTAVO HAUSER, il nostro via, il nostro punto di partenza per un nuovo modo di intendere la città metropolitana, il luogo di interscambio che unisce tre comuni, due abbazie, un nuovo modi di vivere i luoghi.

In questo luogo saremo nella fascia oraria 15:45 / 16:15. proseguiremo poi verso Borgo Bagnolo per arrivare all’Abbazia di Chiaravalle, il luogo a noi tanto caro dove c’è il vecchio tracciato della Ferrovia che permetterebbe di arrivare comodamente da Poasco a Rogeredo in bicicletta se la Città Metropolitana e la Regione Lombardia investissero veramente su alternative valide all’abbatimento delle polveri sottili.

Dopo Chiaravalle saremo nel Parco della Vettabia per le lezioni gratutite di Pilates, portate con voi un asciugamano da mettere sull’erba per poter fare gli esercizi in tranquillità senza sporcare i vostri vestiti.

Al termine abbiamo pensato di portare dei panini con la Nutella e panini con la marmellata, chi vuole può averli con una piccola offerta libera che servirò alla nostra associazione culturale per creare altri evenrti inclusivi.

Loading

Tentato omicidio negli uffici dell’Eni: donna cerca di avvelenare un collega con l’acido

Tentato omicidio negli uffici dell’Eni: donna cerca di avvelenare un collega con l’acido
„Avrebbe svuotato un’intera filetta di acido cloridrico nella bottiglietta d’acqua di un suo collega“

Gelosie in ufficio mai emerse. Probabilmente, sarebbe questo il motivo alla base di quello che gli investigatori non stentano a definire “tentato omicidio”. Teatro dell’episodio, sono stati gli uffici della sede Eni di San Donato Milanese. La colpevole, arrestata per atti persecutori in un primo momento dai carabinieri della Stazione di San Donato, è una signora italiana di 52 anni, E. B., senza precedenti penali. Nel pomeriggio di martedì, stando alle accuse, avrebbe svuotato un’intera filetta di acido cloridrico nella bottiglietta d’acqua di un suo collega, un 41enne.

Loading

CS SDM

Piano Sosta: scatta la ricerca del gestore

Pubblicato il bando per individuare l’operatore che dal 2019 al 2025 gestirà i parcheggi regolamentati. Il termine per le candidature scade il 24 settembre

 Scatta una nuova fase del piano che riscriverà la mobilità cittadina. Venerdì mattina è stato pubblicato il bando per la ricerca del gestore dei parcheggi regolamentati in linea con il Piano sosta licenziato dall’Amministrazione comunale negli scorsi mesi. L’operatore dovrà occuparsi sia della “messa in opera” (attraverso l’installazione dei parcometri) del nuovo sistema, che della sua futura gestione per un periodo di 7 anni (2019 al 2025, con possibilità di estensione di ulteriori 3 anni a discrezione, di anno in anno, dell’Amministrazione cittadina). Il tipo di procedura per l’individuazione del partner è quella “aperta” (come previsto dal D.lgs 50/2016) e il criterio di selezione sarà in base all’offerta economicamente più vantaggiosa. Il termine fissato dal bando per la presentazione delle offerte è lunedì 24 settembre.

Loading

CS SDM

Domani i tecnici di Terna al lavoro in via Kennedy

Gli operai verificheranno lo stato degli alberi in prossimità dei tralicci dell’alta tensione. Possibili potature e abbattimenti per prevenire cortocircuiti e pericoli

 Una segnalazione al Comune da parte di un cittadino. La messa in sicurezza dei luoghi della città passa anche attraverso alla collaborazione virtuosa tra i residenti e l’Ente. «Mi sembra che una delle piante della scuola sia praticamente in contatto con i cavi elettrici». Con questo messaggio, inviato via mail a inizio agosto, un residente di via Kennedy ha evidenziato una possibile situazione di pericolo nel giardino della scuola Mazzini e nell’adiacente parco Tadini.

Loading

Skip to content