Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Page 64

San Donato Milanese

CS SDM

Due alberi per due modelli di umanità

Venerdì, il Giardino dei Giusti accoglierà una nuova coppia di piante simboliche

Anche quest’anno, la città di San Donato dedicherà due alberi ad altrettanti uomini Giusti che, con atti di coraggio, pace e determinazione, sono diventati un modello di umanità. La cerimonia d’intitolazione – in programma venerdì 24 maggio, alle 17, nel Giardino dei Giusti di via Maritano (accanto alla caserma dei Carabinieri) – attribuirà a Emilio Lavagnino, critico d’arte che mise in salvo dai trafugamenti nazisti e dai danni bellici molti beni culturali, e Khaled al-Asaad, direttore del sito di Palmira trucidato dall’Isis nel 2015, il riconoscimento di Giusti del patrimonio artistico.

Per ognuno dei nuovi giusti – individuati dai ragazzi del Liceo Primo Levi nell’ambito del progetto dedicato alla Memoria e ai Giusti del presente – sarà anche collocata una targa celebrativa, svelata alla presenza delle autorità locali, del corpo scolastico e dei rappresentanti dell’associazione Gariwo. Per ricordare le azioni esemplari dei due studiosi, interverranno Maria Teresa Grassi, docente dell’Università degli Studi di Milano, e Vincenzo Tschinke, nipote di Emilio Lavagnino.

Loading

CS SDM

Patto tra Enti per rilanciare l’ex mensa dell’Omni

Città Metropolitana e Comune hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per riqualificare i locali in disuso del polo scolastico di via Martiri di Cefalonia

Uno spazio inutilizzato da anni, due Enti e la volontà condivisa di restituirlo alla collettività. Sono gli elementi su cui si basa il protocollo firmato ieri pomeriggio dai rappresentanti della Città Metropolitana di Milano e del Comune di San Donato per avviare un percorso di collaborazione finalizzato alla riqualificazione dei locali dell’ex mensa dell’Omnicomprensivo con l’obiettivo comune di farlo tornare a «essere abitato e vissuto» come risorsa della Comunità.

In linea di continuità con il suo passato e il contesto in cui inserito (un polo scolastico superiore che quotidianamente ospita oltre 3mila studenti), il punto di partenza sarà “ripensare” questo grande spazio come luogo in cui promuovere il protagonismo giovanile, elemento che guiderà la co-progettazione prevista dall’accordo. Città Metropolitana e Comune gestiranno insieme la regia della progettazione partecipata che coinvolgerà i diretti interessati dall’iniziativa, a partire dagli istituti scolastici che hanno sede nell’Omni e dai loro studenti. Il percorso condiviso dovrà definire la futura destinazione dei locali – oggi inutilizzabili – stabilendone, altresì, la forma di gestione, il design e la sostenibilità in termini economici.

Loading

RecSando - Siamo ciò che scegliamo

RecSando 4.0 – dopo assemblea dei soci al via la nuova Associazione

RECSANDO 4.0 – dopo l’assemblea dei soci nasce la nuova associazione ONLUS

Il 6 giugno 2019 alle ore 21:00 si terrà l’assemblea annuale dei Soci RecSando / Bicipolitana Network . Chi è socio/a ha già ricevuto l’email di convocazione.

Ci sarà il rinnovo delle cariche e del Comitato Direttivo.

Sarà un’assemblea molto importante, nella quale verranno decise le sorti della Rete Civica attuale e la sua trasformazione in Onlus con un nuovo statuto e un nuovo comitato direttivo.
L’attuale layout e la piattaforma joomla che attualmente è utilizzata da RecSando, verrà abbandonata.

I Forum di discussione all’interno del sito ufficiale verranno eliminati e anche tutti gli utenti.

Stiamo lavorando alla nuova interfaccia RecSando 4.0 che porterà con se tutti i vecchi contenuti relativi alle rubriche e gli articoli della Redazione: La nuova piattaforma diventerà la nuova interfaccia che potrà essere utilizzata anche su smartphone e utilizzata da associazioni, blogger e comitati che ne faranno richiesta.

Loading

CS SDM

BP3: associazioni al lavoro per dar forma alle idee

Negli scorsi giorni sono state siglate le prime convenzioni per la realizzazione dei progetti vincenti della terza edizione del Bilancio partecipativo 

4 nella sezione Aiutare, 2 per Innovare, 2 per Sorprendere, 1 per Migliorare. Sono i progetti vincenti della terza edizione del Bilancio Partecipativo, che presto saranno tradotti in realtà dai loro promotori. Negli scorsi giorni, infatti, sono state sottoscritte le prime convenzioni tra l’Ente e i rappresentati delle associazioni, atto formale che dà avvio ai lavori per trasformare le idee proposte in risultati concreti.

 Martedì pomeriggio, in occasione dell’incontro tra Amministrazione, tecnici dell’Ente e volontari delle associazioni, è partita la sottoscrizione delle convenzioni, iter che si concluderà nell’arco dei prossimi giorni. Per la categoria Aiutare sono previsti gli accordi con la Parrocchia di Sant’Enrico per l’iniziativa Vento tra i capelli, con l’associazione Cuore Fratello per realizzare il progetto Il filo del cuore, con il Centro Aiuto alla Vita per l’attività di Integrazione e benessere delle mamme e con la Yabboq per l’Oasi dei tesori. Le convenzioni per l’ambito Innovare sono due: quella con Mondogatto per Il gattile per tutti e quella con Eni Polo Sociale per Miglioriamoci col verde, Per la categoria Migliorare, infine, definita la convenzione con i rappresentanti di Fiab per Bici marcata, bici salvata. In stand by invece al momento, le due idee vincitrici della voce Sorprendere. Di comune accordo con le associazioni promotrici delle proposte (SandoCalling con SandoTraining e l’Anpi con Noi e Giuseppe Di Vittorio) si è stabilito che la sottoscrizione avverrà più in là nel tempo, ovvero, in concomitanza con la realizzazione dei progetti programmati nei prossimi mesi.

Loading

PODCAST: Una città senz’auto… cosa ne pensa Bicipolitana Network ?

Mentre a San Donato Milanese si adottano solo provvedimenti che sembrano unicamente mirati a far cassa o così vengono percepiti dai cittadini e dai commercianti, ovvero la politica del fare con urgenza e velocità solo le strisce blu e frenare inspiegabilmente sulle altre misure che servono al Sud Est Milano, a Rimini l’uso di mobilita alternative viene incentivato con cartelli di marketing territoriale colorati, rastrelliere colorate, adesione al progetto nazionale #bikebee.


 
Immaginate di poter lasciare a casa l’automobile ed essere al sicuro su piste ciclabili manutenute con cura, pulite e spazzate, visibili e colorate. Utilizzare il mezzo più ecologico che esista e aver la certezza di poterlo legare in sicurezza con rastrelliere ogni 500 metri. Immaginate una città che disincentivi l’utilizzo delle auto in sosta per i non residenti e distribuisca equamente le strisce bianche e gialle insieme alle blu. Immaginate una città dove chi non vuole o non può usare la bicicletta sia incentivato a non usare l’automobile perché può utilizzare mezzi pubblici gratuiti. Questo è il succo dell’intervento fatto da Bicipolitana Network al termine della serata “CITTÀ SENZ’AUTO” organizzata dalla lista di opposizione San Donato Riparte.

Loading

BP JR: UN PLAYGROUND PER LA D’ACQUISTO

BP JR: UN PLAYGROUND PER LA D’ACQUISTO

Il percorso della prima edizione del Bilancio partecipativo junior prosegue con il cantiere nel cortile della scuola di via Europa

 

Lavori nel cortile della elementare D’Acquisto. È in corso d’opera l’intervento per la riqualificazione del campo da gioco della scuola di via Europa, progetto vincitore della prima edizione del Bilancio partecipativo Junior. L’iniziativa di partecipazione rivolta ai bambini delle primarie, lanciata nel 2017, aveva visto l’affermazione di tre proposte: Andiamo a rinnovare, promossa e sostenuta dagli scolari della Salvo D’Acquisto, La palestra dei nostri sogni, ideata da quelli della Mario Greppi, e Un giardino più bello, più sicuro, voluto dai piccoli della Giacomo Matteotti.

Loading

Osservatorio Permanente contro il Consumo del Suolo nel Sud Est Milano

Osservatorio Permanente contro il Consumo del Suolo nel Sud Est Milano

 

Comunicato stampa

 

Apprendiamo dalle pagine de “Il Cittadino” dell’8 maggio l’intenzione di trasformare l’area attualmente agricola, confinante con il territorio Parco Sud Milano, situata immediatamente ad est delle costruzioni del comprensorio di Monticello, in un complesso polifunzionale.

A tal proposito l’ Osservatorio manifesta la propria delusione e  contrarietà per i seguenti motivi:

Loading

Skip to content