Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Page 62

San Donato Milanese

CS SDM

Prosegue la valorizzazione dell’area Lambro

Questa mattina presentato a Milano il progetto ReLambro che prevede interventi anche a San Donato sulle anse naturali del fiume in prossimità dell’ex canile

Il Lambro, il suo ecosistema e le sue sponde sono un patrimonio cittadino da tutelare e valorizzare. Per questo il Comune di San Donato ha aderito con convinzione al progetto ReLambro, iniziativa presentata questa mattina a Palazzo Marino e resa possibile dai finanziamenti di Fondazione Cariplo e dalla collaborazione tra Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), i Comuni di Melegnano, Milano, Peschiera Borromeo, San Donato Milanese e Segrate, il Parco Nord, l’Università di Agraria, Irsa-Cnr, l’Istituto Nazionale di Urbanistica, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, Legambiente Lombardia e l’Associazione Grande Parco Forlanini.

L’intervento che interesserà il territorio sandonatese si concentrerà sull’area dell’ex canile, luogo adiacente al rifugio per gatti randagi. Il piano punta a mettere a disposizione dei cittadini un ambito aperto e fruibile attraverso il completamento dei percorsi, la pulizia delle sponde, l’eradicazione di arbusti infestanti e alloctoni, la posa di nuove piante, il posizionamento di una staccionata di protezione verso le sponde e la creazione di uno spazio didattico. Quest’ultimo sarà realizzato negli spazi dell’ex canile, dove saranno costruiti nuovi ingressi, percorsi e passaggi per gli animali e dove saranno installate strutture e coperture in legno sui massetti già presenti. Il tutto sarà completato da arredi e strumenti funzionali alla didattica. L’investimento previsto per realizzare gli interventi sopraelencati si aggira intorno ai 250mila euro, dei quali, circa 100mila saranno messi a disposizione da Fondazione Cariplo e i restanti saranno a carico del Comune.

Loading

Spettacolo di Cabaret al Troisi: Avanti il prossimo

Siete tutti invitati allo spettacolo di cabaret che si terrà il prossimo  Mercoledi 26 giugno alle ore 21,00 presso il cinema teatro Troisi in San Donato Milanese, in Piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, 22
Uno spettacolo ideato da Ernesto Cosentino
Con Andrea Fratellini e Francesco Rizzuto ( ZELIG)
L’ingresso sarà ad offerta libera e il ricavato sarà devoluto all’
Associazione Smile APS (Associazione di Promozione Sociale di familiari per la salute mentale)

Loading

sandonato riparte

San Donato rischia di perdere SNAM

Dichiarazione di Marco Pagliotta, capogruppo in consiglio comunale di San Donato Riparte:

<< Desta grande preoccupazione la notizia, resa pubblica dai sindacati, del probabile e imminente cambio di sede di SNAM, storica azienda sandonatese. A ciò dobbiamo aggiungere le ricorrenti voci di un trasferimento a Milano di Saipem, altra azienda nata all’interno di ENI e da sempre intimamente legata al territorio sandonatese.

E’ dai tempi della giunta Dompè – quando fu illustrato per la prima volta in sala consigliare il progetto del nuovo sesto palazzo uffici – che ENI promette e assicura di voler rimettere la città di San Donato al centro delle proprie strategie di sviluppo, a tutto interesse del gruppo stesso, dei lavoratori e dell’intera comunità sandonatese. E’ da allora che le amministrazioni comunali che nel frattempo si sono succedute hanno sempre dichiarato di avere al centro delle proprie politiche il lavoro e il mantenimento all’interno di San Donato di tutte le società più grandi e importanti, società che hanno intimamente legato il loro sviluppo e la loro immagine alla nostra città. La realtà sembra essere diversa e molto meno positiva.

Loading

CS SDM

Recuperata “l’Ara di Monticello”

La scorsa settimana archeologi della Soprintendenza, volontari d’Italia Nostra e operai del Prontocittà hanno prelevato il reperto archeologico

Un lavoro di squadra tra la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano, l’associazione Italia Nostra Milano sud est e il Comune. È andato in scena la scorsa settimana per il recupero dell’ara di Monticello, reperto archeologico la cui presenza è stata documentata per la prima volta nel libro San Donato, cenni storici di Luciano Previato, edito nel 1972.

Alberto Bacchetta, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano diretta dall’arch. Antonella Ranaldi, e Annalisa Maiorano, archeologa della società Pandora Archeologia s.r.l. incaricata dalla stessa Soprintendenza, insieme ai volontari di Italia Nostra, Cristiana Amoruso e Maurizio Bramini, e agli operai del servizio comunale Prontocittà hanno prelevato in località Monticello un’ara di epoca romana, probabilmente a destinazione funeraria, in ghiandone (materiale solitamente trasportato per via fluviale dall’Alto Lario) di circa un metro d’altezza, conservante resti di un’iscrizione incisa sul lato frontale. Il manufatto, riposto in sicurezza in uno dei depositi dell’Ente ministeriale – ai sensi dell’art. 91 del Codice dei Beni Culturali, che sancisce la proprietà statale dei beni archeologici rinvenuti – sarà sottoposto, dopo una pulizia accurata, a un’analisi approfondita che includerà lo studio dell’iscrizione da parte di un epigrafista.

Loading

CS SDM

Tagliando in corso per 26 parchetti

Al via in questi giorni gli interventi di manutenzione ordinaria nelle aree ludiche cittadine per garantire la sicurezza dei piccoli utenti e l’efficienza dei giochi

 Lavori in corso in 26 parchetti cittadini. Nelle aree ludiche di San Donato – giardini pubblici e scolastici – si lavora per garantire la sicurezza dei bambini e l’efficienza delle strutture dedicate al gioco. Gli interventi di manutenzione ordinaria, in corso d’opera, sono stati programmati in base agli esiti di un monitoraggio accurato e capillare realizzato negli scorsi mesi su tutte le are ludiche della città.

 L’elenco su cui stanno lavorando gli operai della ditta incaricata per realizzare la manutenzione è eterogeneo e prevede un investimento da parte dell’Ente di circa 33mila euro. Tra le voci indicate figurano il serraggio, la sostituzione e integrazione degli elementi di fissaggio, la lubrificazione dei giunti, la sostituzione delle parti usurate o vandalizzate e dei componenti strutturali difettosi.

Loading

CS SDM

Un parcheggio in più per la città

 L’ex area geotermia, dopo l’asservimento a uso pubblico, è già a disposizione di tutti i cittadini. Alle sue spalle vi è un bike park per cui sarà individuato un gestore privato

4mila metri quadri di posteggi in più, per tutti, nel cuore di Metanopoli. Si tratta dell’ex area geotermia che, posizionata lungo viale De Gasperi all’incrocio con via Agadir, è stata riqualificata e trasformata in spazio di sosta. Il parcheggio, per effetto dell’accordo stipulato con EniServizi e perfezionato di recente con la ratifica del Consiglio Comunale, è stato asservito a uso pubblico, dunque, a disposizione di tutti i residenti e di quanti gravitano sul quartiere per motivi lavorativi.

Loading

CS SDM

Tutto pronto per un’estate a tutto volume

Dal 9 al 29 giugno sarà proposta una serie di iniziative per dare una sonora svolta alla bella stagione. Ad aprire le danze sarà il concertone della Scuola di Rock

L’estate in città si apre con una “staffetta” di eventi. Domenica 9 giugno, infatti, si daranno il cambio la Settimana del Benessere e l’Estate Sandonatese. La programmazione estiva di quest’anno sarà caratterizzata dal livello acustico: dal massimo dell’intensità a pochi decibel. Si passerà dal volume scatenato dalla musica rock – primo evento in calendario con il concertone della scuola di via Parri – a quello moderato delle cuffie wireless (vera primizia per San Donato), perché, per divertirsi, non sempre occorre “fare casino”. Il programma prevede sette date, per un totale di nove eventi nei quali non mancherà mai un sottofondo musicale, più o meno alto.

Loading

Lettera Aperta a San Donato Riparte: BICI MARCATA BICI SALVATA

Carissimi concittadini, siamo attenti al futuro, ai nuovi progetti.
Ci piacciono da sempre le cose condivise, che includono, i progetti che tutti i Comuni d’Italia e d’Europa adottano per uno scopo che guarda lontano.

Per questo abbiamo pensato di scrivere questa lettera aperta all’Associazione San Donato Riparte, e a chi ha sottoscritto il progetto insieme a loro, le Associazioni WWF Sud Milano e Fiab Melegnano, per chiedere di destinare i soldi, i soldi dei cittadini sandonatesi, ricevuti con il Bilancio Partecipativo per il loro progetto BICI MARCATA BICI SALVATA, e di utilizzarli per il Registro Europeo delle biciclette.

Chiediamo che i soldi siano destinati al progetto EUROPEO BIKEBEE, Il registro Europeo delle biciclette per consentire ai  cittadini che per primi aderiscono e fino ad esaurimento dei 37.000 € stanziati,  di ricevere gratuitamente il Bcode e l’abbonamento annuale per la tracciatura della bicicletta

Loading

Skip to content