Il decreto legge approvato mercoledì prevede il pagamento per la quota di Imu superiore alla aliquota base fissata al 4 per mille
Pagamento delle tasse
Il decreto legge approvato mercoledì 27 Novembre 2013 prevede il pagamento per la quota di Imu superiore alla aliquota base fissata al 4 per mille. Sono 2375 i comuni italiani che l’hanno alzata secondo i dati del Sole 24 ore. I proprietari di abitazioni principali dovranno corrispondere ai comuni il 40% di questa eccedenza mentre il restante 60% è a carico dello Stato. Su 8.000 comuni complessivi, finora sono stati approvati circa 4.000 regolamenti Imu: c’è tempo fino al 5 dicembre ed è assai probabile che si assisterà ad aumenti selvaggi.
A San Donato un corso per imparare a cucinare il dolce preferito dagli italiani sotto le feste natalizie “ Presso i laboratori organizzati da Cooperativa…
Partirà nella seconda metà dicembre a Milano il servizio di car-sharing dell’Eni. Si chiama Enjoy e avrà una flotta di 640 macchine circa, tutte Fiat 500, grazie a un accordo con il costruttore torinese che è partner dell’operazione insieme a Trenitalia. L’amministratore delegato, Paolo Scaroni, ha mostrato la vettura a margine della cerimonia di consegna della «Madonna di Foligno» di Raffaello che sarà esposta a Palazzo Marino.
Si terrà sabato 30 novembre la Colletta Alimentare 2013.
I volontari saranno presenti in molti punti vendita su tutto il territorio del sudmilano.etta alimentare 2013
Dal suo esordio nel 1997, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare invita la popolazione a offrire un gesto di carità e condivisione, cioè fare la spesa per chi è in difficoltà.
Presso una fittissima rete di supermercati aderenti su tutto il territorio nazionale, ciascuno può donare parte della propria spesa per rispondere ai bisogni di quanti vivono nella povertà.
Con l’edizione del 2012, sono stati ben 5.000.000 gli italianiche hanno acquistato cibo, consegnandolo ai 135.000 volontari riconoscibili dalla tipica pettorina gialla.
Le tonnellate di cibo donato sono state 9.622 e queste, assieme alle eccedenze alimentari recuperate dalla Rete Banco Alimentare (71.885 tonnellate nel 2012), sono state ridistribuite gratuitamente a 8.818 strutture caritative.
Nel complesso, i generi alimentari raccolti sono stati destinati a 1.800.000 persone in condizioni di bisogno.
Di seguito alcuni punti vendita del Sud-Est Milano dove sabato 30 novembre verrà effettuata la colletta alimentare:
Estensione linea Metrò nel sud Milano. L’alt del governo„Si è sperato fino all’ultimo che la fermata estrema della linea gialla del Metrò nel sud Milano…
La mostra fotografica di Ico Gasparri “Chi è il maestro del lupo cattivo?”, dedicata alle giornata mondiale contro la violenza sulle donne, è stata inaugurata sabato 23 novembre in Cascina Roma a San Donato.
Sono esposte 70 immagini scelte dall’autore come campione per presentare la propria ricerca sulle radici culturali della violenza sulla donna nel messaggio pubblicitario.
Si tratta in particolare di pubblicità stradale, come mezzo di comunicazione “a fruizione obbligatoria” in cui tutti prima o poi ci imbattiamo.
Parco Mattei, 20 milioni di euro per la riqualificazione „
Parco Mattei, 20 milioni di euro e sei soggetti per la riqualificazione
Chiusi i termini per la presentazione delle manifestazioni d’interesse: aderiscono Eni, Snam Rete Gas, Università Statale di Milano e tre associazioni sportive
Parco Mattei, 20 milioni di euro per la riqualificazione „
Sei adesioni all’Avviso pubblico lanciato dal Comune di San Donato Milanese per rimettere mano al Centro sportivo e ricreativo di Metanopoli e circa 20 milioni di euro “sul piatto” per procedere alla sua riqualificazione.
Si sono chiusi lunedì, con sei soggetti aderenti, i termini per la presentazione delle manifestazioni d’interesse al progetto di rilancio del Parco Mattei, le cui condizioni di degrado, mancanza di sicurezza e insostenibilità economica avevano costretto la scorsa estate l’Amministrazione comunale a decidere lo stop alle attività della piscina coperta e di alcuni campi da tennis e a lanciare una procedura innovativa di coinvolgimento dei privati nella riqualificazione e nella futura gestione della struttura.
Dalla galassia ENI la proposta più “corposa” pervenuta, concernente tutta l’area-acqua del Parco, vale a dire le due piscine con spazi annessi. Eni Servizi e Snam Rete Gas, con uno stanziamento intorno ai 15 milioni di euro, si sono dichiarate disponibili a riqualificare la piscina coperta facendone un centro fitness/wellnes, un’area dedicata alla riabilitazione fisica e a trasformare l’attuale piscina scoperta olimpionica in un impianto copri-scopri; il tutto con annesse attività di ristorazione a servizio degli utenti del Centro.
Maggioranza intatta sul Sesto Palazzo Uffici „ Maggioranza intatta sul Sesto Palazzo UfficiNessuna spaccatura, Sel vota“ La mozione presentata dal centrosinistra, in risposta all’istanza dell’opposizione…