Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 155

Rassegna Stampa

sandonato riparte

A San Donato si cambia aria!

SAN DONATO MILANESE – A poco più di una settimana dall’avvio del nuovo Piano Sosta in città, San Donato Riparte conferma il proprio sostegno a questa specifica scelta dell’Amministrazione comunale.

L’adozione del nuovo Piano Sosta ha di fatto confermato alcune scelte in vigore da tanti anni, in particolare la necessità di contingentare i pass a disposizione di residenti e esercizi commerciali.” – dichiara Marco Pagliotta, capogruppo in Consiglio comunale – “Per altri aspetti, invece, sta comportando la modifica di alcune abitudini di residenti e lavoratori a San Donato Milanese, mettendo in discussione un disvalore accettato come “luogo comune”: il diritto a usare come posteggio permanente e illimitato di beni privati (le automobili) il suolo a uso pubblico, uno spazio collettivo – limitato e finito.”

La lista San Donato Riparte si è messa in questi giorni all’ascolto dei cittadini, e sta tenendo conto di richieste e indicazioni in un’ottica di miglioramento del Piano Sosta, al fine di non penalizzare le esigenze degli utenti più deboli e di ognuno di noi quando si ha la reale necessità di utilizzare l’auto. Alcune delle proteste più forti e gli atti di vandalismo sono invece da criticare e da considerare inaccettabili in una nazione che ha regalato all’intero occidente, sin dall’epoca latina, i valori di “bonum commune” e “publica utilitas”.

Loading

Chi salverà l’Europa?

Risposta: la Cultura!

La cultura umanistica, quella che ci dà gli strumenti per capire gli altri e vivere insieme.

Questo è il cuore dell’interessante conferenza che, il 2 aprile scorso, il prof. Giorgio Del Zanna* ha regalato al Decanato S.Donato-S.Giuliano, su impulso della Diocesi di Milano, in vista delle Elezioni Europee del 26 maggio.

Loading

Gli Alpini festeggiano i dieci anni a San Giuliano

Il 10° compleanno sarà il prossimo 26 aprile, a ridosso di quella Festa molto più grande che sarà il Centenario dell’Associazione Alpini  Italiani che quest’anno sarà celebrato a Milano, dove è nata l’8 luglio 1919,  nei giorni 10 -11 e 12 Maggio prossimi, e che vedrà la presenza in città di qualche centinaio di migliaia di alpini provenienti da tutta Italia.
Qui nacque dunque dieci anni fa la sezione cittadina, sotto la guida della sezione di Milano.  E,  ricorda l’attuale coordinatore di oggi Giorgio Urbinati, con la collaborazione fattiva dell’allora amministrazione comunale guidata da Marco Toni, che ringrazia, per aver dato  loro in comodato gratuito la “Baita” una costruzione di proprietà del comune,  al confine con San Donato, nel giardino di Villa Volontè. Anche l’attuale amministrazione ha rinnovato questa possibilità, e i locali arredati sobriamente accolgono i circa 34 alpini e amici degli alpini, per  organizzare le molteplici   attività di cui si prendono cura. Li vediamo spesso nelle scuole, a portare allegria con le castagnate, nelle parrocchie o nelle feste di paese a preparare la polenta, o a Natale per il panettone e il vin brulè fuori dalla messa di mezzanotte, o ancora all’annuale colletta alimentare nei supermercati. Quando c’è bisogno di loro,  sono sempre disponibili. Anche fuori territorio, come successe con il terremoto in Emilia Romagna (2012), o in Friuli (1976), come ricorderà il comandante nel suo discorso conclusivo. E poi torniamo ancora più indietro, ai tempi della Guerra. Ricordiamo che l’Associazione Nazionale Alpini, è nata proprio alla fine della prima Guerra Mondiale: Quante persone hanno aiutato.  E Alpino era il Beato Don Carlo Gnocchi, ricordato durante la Messa.

Loading

UC Sangiulianese in gara – cronaca del 7 Aprile 2019

Domenica 7 Aprile gli Esordienti hanno gareggiato a Busto Arsizio (VA) su un circuito di 4.5 km da ripetere 7 volte nella zona industriale. Giornata autunnale, i ragazzi del primo anno Mattia, Riccardo e Matteo hanno svolto meta’ gara sotto la pioggia insieme a una novantina di concorrenti, concludendo in gruppo. Vittoria di un portacolori del Biringhello di Rho.

Loading

Proposta per la costituzione di un tavolo istituzionale di confronto sul piano sosta

Lo sbando politico è sotto gli occhi di tutti

Non c’è una partita (Parco Mattei, Pratone, Campagnetta, Ospedale, Pgt, per citarne alcuni) che sia chiusa se non iniziata.

Insieme a Vincenzo Di Gangi e Gianni Di Pasquale, abbiamo protocollato una lettera che richiama il Sindaco, la Giunta e tutto il Consiglio Comunale alla loro e nostra responsabilità istituzionale.

In un momento di grande confusione e disagio dei cittadini di fronte all’entrata in vigore delle strisce blu, le istituzioni devono RISPONDERE AI CITTADINI E ALLE LORO NECESSITÀ.
Le istituzioni devono dare l’esempio sia nell’ascolto che nel provare a risolvere i problemi delle persone.
Questa lettera avrebbe dovuto scriverla il Sindaco e non io. Ma tant’è.

Loading

456° Festa del Perdono – Melegnano

Il ricco programma di eventi della 456a Fiera del Perdono, protagonista a Melegnanodal 18 al 22 aprile 2019, è stato presentato giovedì mattina nella Sala della Giunta del Municipio.
«Mi piace definirla Festa del Perdono – sono state le prime parole del Sindaco di Melegnano Rodolfo Bertoli– Ringrazio il Comitato che ha lavorato per la realizzazione della manifestazione e tutti gli enti che hanno partecipato per la realizzazione di tutti gli eventi di calendario. Credo che questa edizione, come le diverse iniziative che abbiamo realizzato recentemente, testimoni la ricchezza di questa città, per questo rinnovo i complimenti a chi l’ha organizzata».

Loading

Come sarebbe la città se il Sindaco e gli Assessori utilizzassero la bicicletta, sempre?​

Come sarebbe la città se il Sindaco e gli Assessori utilizzassero la bicicletta, sempre?​

Con l’avvento delle strisce blu, nell’era in cui le persone manifestano per un futuro migliore e scendono in piazza per sensibilizzare i governi affinché vengano adottate misure urgenti per contrastare i cambiamenti climatici, vedrei di buon auspicio che il primo cittadino del Comune di San Donato Milanese e gli Assessori dessero il buon esempio per creare un nuovo modello di vita, che utilizzi per i loro spostamenti la bicicletta, non solo per adempiere ai loro compiti di Sindaco ed Assessori, ma per svolgere anche tutte le commissioni private, e soprattutto per recarsi al lavoro.

Le strisce blu sono state realizzate in meno di una settimana, non è chiaro perché ci voglia più tempo per posizionare delle rastrelliere, per togliere le barriere, per tracciare percorsi urbani ciclabili senza interruzioni.

Loading

5stelle sdm

Comunicato in risposta alla lettera aperta del sindaco

Nella sua recente lettera aperta alla cittadinanza il Sindaco Checchi motiva la scelta di introdurre massicciamente la sosta a pagamento con la volontà di ridurre sia il traffico in entrata in città, sia l’utilizzo delle auto per gli spostamenti locali dei cittadini sandonatesi 
Scrive il Sindaco a fine lettera che ci vuole un cambiamento di “qualcosa” (Da un Sindaco ci si aspetta concretezza e non qualunquismo, ma purtroppo è scritto così nella sua lettera aperta) per rispondere ad un appello lanciato da Greta Thunberg (invecchiata artificialmente di un anno dal nostro Sindaco: la ragazza ha oggi 16 anni e on 17 come egli scrive) per la salvezza del pianeta. Il Sindaco, crediamo insinui implicitamente che il cambiamento nelle abitudini dei cittadini sandonatesi “indotto” dalle strisce blu possa rispondere effettivamente a ridurre le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici.
Lodevoli obiettivi che si scontrano però con un grave difetto: il nesso tra introdurre una sosta a pagamento e la riduzione dei cambiamenti climatici non è dimostrato. Addirittura gli studi scientifici affermano che sono molte le cause che influenzare la qualità dell’aria e che dimostrare eventuali nessi richiedono studi approfonditi su molti fattori quali: fonti di inquinamento, circolazione delle correnti d’aria, eventi microclimatici, pioggia, nebbia, tipo di inquinanti, posizione delle cause dell’inquinamento, temperature dell’aria, per esempio.

Loading

Skip to content