Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 145

Rassegna Stampa

Don Franco Colombini a San Giuliano per l’Anniversario di ordinazione


Venerdì 14 giugno 2019 ore 21: chiesa di San Giuliano Martire  gremita dai “ragazzi “  (oggi cinquantenni e più) di don Franco Colombini, riunitisi  a quell’ora insolita per festeggiare il suo 45mo di ordinazione sacerdotale .
Volti trasformati dagli anni passati ma che si sono accesi di sorrisi e di stupore nel rivedersi ….riuniti nella gioia di una celebrazione molto sentita e partecipata, stretti e commossi intorno a quel don che negli anni 70/80,  fresco di ordinazione, incaricato di guidare l’oratorio maschile, il San Luigi.

Loading

Successo col Botto ! – STRASES7INA 2019

La STRASES7INA – Foot & Food At School si è conclusa con un RISULTATO ECCELLENTE: con i suoi quasi 700 iscritti, la comunità sestese e non solo ha risposto con grande ENFASI E PARTECIPAZIONE e sui volti sorridenti di bambini ed adulti l’entusiasmo era tangibile.
In questa settima edizione, il Comitato è volato ancora più in alto raggiungendo la cifra record di 10MILA EURO raccolti per la Scuola Primaria Walter Tobagi di Sesto Ulteriano. Un vero successo grazie al GRANDIOSO TEAM di genitori che ha collaborato per la riuscita della manifestazione.
Il Presidente del Comitato Genitori Tobagi Rosa Carbonaro: “Quella di quest’anno è stata un’edizione STREPITOSA sotto ogni aspetto: sostegno, partecipazione e condivisione. Noi genitori del Comitato crediamo fortemente nella COLLABORAZIONE scuola/famiglia: con un pizzico del proprio tempo si può fare molto per i nostri bambini e per tutta la comunità, i risultati parlano chiaro: una FESTA nella FESTA.

Loading

CS SDM

Recuperata “l’Ara di Monticello”

La scorsa settimana archeologi della Soprintendenza, volontari d’Italia Nostra e operai del Prontocittà hanno prelevato il reperto archeologico

Un lavoro di squadra tra la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano, l’associazione Italia Nostra Milano sud est e il Comune. È andato in scena la scorsa settimana per il recupero dell’ara di Monticello, reperto archeologico la cui presenza è stata documentata per la prima volta nel libro San Donato, cenni storici di Luciano Previato, edito nel 1972.

Alberto Bacchetta, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano diretta dall’arch. Antonella Ranaldi, e Annalisa Maiorano, archeologa della società Pandora Archeologia s.r.l. incaricata dalla stessa Soprintendenza, insieme ai volontari di Italia Nostra, Cristiana Amoruso e Maurizio Bramini, e agli operai del servizio comunale Prontocittà hanno prelevato in località Monticello un’ara di epoca romana, probabilmente a destinazione funeraria, in ghiandone (materiale solitamente trasportato per via fluviale dall’Alto Lario) di circa un metro d’altezza, conservante resti di un’iscrizione incisa sul lato frontale. Il manufatto, riposto in sicurezza in uno dei depositi dell’Ente ministeriale – ai sensi dell’art. 91 del Codice dei Beni Culturali, che sancisce la proprietà statale dei beni archeologici rinvenuti – sarà sottoposto, dopo una pulizia accurata, a un’analisi approfondita che includerà lo studio dell’iscrizione da parte di un epigrafista.

Loading

CS SDM

Tagliando in corso per 26 parchetti

Al via in questi giorni gli interventi di manutenzione ordinaria nelle aree ludiche cittadine per garantire la sicurezza dei piccoli utenti e l’efficienza dei giochi

 Lavori in corso in 26 parchetti cittadini. Nelle aree ludiche di San Donato – giardini pubblici e scolastici – si lavora per garantire la sicurezza dei bambini e l’efficienza delle strutture dedicate al gioco. Gli interventi di manutenzione ordinaria, in corso d’opera, sono stati programmati in base agli esiti di un monitoraggio accurato e capillare realizzato negli scorsi mesi su tutte le are ludiche della città.

 L’elenco su cui stanno lavorando gli operai della ditta incaricata per realizzare la manutenzione è eterogeneo e prevede un investimento da parte dell’Ente di circa 33mila euro. Tra le voci indicate figurano il serraggio, la sostituzione e integrazione degli elementi di fissaggio, la lubrificazione dei giunti, la sostituzione delle parti usurate o vandalizzate e dei componenti strutturali difettosi.

Loading

CS SDM

Un parcheggio in più per la città

 L’ex area geotermia, dopo l’asservimento a uso pubblico, è già a disposizione di tutti i cittadini. Alle sue spalle vi è un bike park per cui sarà individuato un gestore privato

4mila metri quadri di posteggi in più, per tutti, nel cuore di Metanopoli. Si tratta dell’ex area geotermia che, posizionata lungo viale De Gasperi all’incrocio con via Agadir, è stata riqualificata e trasformata in spazio di sosta. Il parcheggio, per effetto dell’accordo stipulato con EniServizi e perfezionato di recente con la ratifica del Consiglio Comunale, è stato asservito a uso pubblico, dunque, a disposizione di tutti i residenti e di quanti gravitano sul quartiere per motivi lavorativi.

Loading

Skip to content