E’ tempo di aiutare la vita
È tempo di aiutare la vita La scienza dice che il nostro corpo è costituito per il 60% di acqua. Shakespeare dice che siamo fatti…
È tempo di aiutare la vita La scienza dice che il nostro corpo è costituito per il 60% di acqua. Shakespeare dice che siamo fatti…
Stefano Bruno Galli Assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia, è lieto di invitarvi al ciclo di concerti Il Natale della Cultura 18/19/20/21 dicembre…
Una visita a porte chiuse per scoprire un’antica istituzione milanese, ricca di arte e storia, che ci permetterà di calarci in un vero e proprio…
SABATO 17 NOVEMBRE BOOKCITY MILANO 2018
Grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria
Il programma è scaricabile dal sitowww.bookcitymilano.it
gallery foto:http://bookcitymilano.it/gallery/2018
Prosegue domani, sabato 17 novembre, BookCity Milano 2018. Tra i tanti appuntamenti della giornata alCastello Sforzesco: “Relazioni virtuali e solitudine. L’epidemia di questo millennio” conManfred SpitzereCristina Lacava; “Salvator Mundi: storia del quadro più costoso del mondo” conPierluigi Panza; “Torneo letterario IoScrittore” conLuigi Brioschi, Maria Grazia Mazzitelli, Giuseppe Strazzeri, Paolo Zaninoni, la scrittriceHelena Janeczek, eAntonio Prudenzano; “Architettura e design; un rapporto dialettico” conMarco Romanelliin conversazione conMatteo Pirola; “Fenomenologia del barlume” conMarco MalvaldieAlessandro Robecchi; “La baita del mistero” conMauro CoronaePaolo Foschini; “Una storia antica di seicento anni fa trasportata dal vento di Genova” conBianca PitzornoeAlessandro Mezzena Lona; “A suon di parole. l’agenda letteraria dismemoranda”.
Sempre al Castello Sforzesco sono programmati diversi incontri dedicati a Leonardo Da Vinci, tra cui “Leonardo da Vinci e l’invenzione del rinascimento. Da Milano all’Europa” conMariella Borraccino, “Leonardo e il Cavallo di bronzo” conAntonio Forcellino, “Leonardo da Vinci: scienziato, pittore, scultore e… investigatore” conMarco MalvaldieAntonio D’Orrico, “Leonardo Da Vinci: un ritratto intimo del grande genio del Rinascimento” conMassimo PolidoroeAldo Carioli.
MILANO, L’ACQUA e LA CAMPAGNA Milano deve molta della sua ricchezza all’agricoltura del Basso Milanese. La rete irrigua ha permesso la coltura di cereali esigenti come il mais e il riso, mentre il foraggio di prati stabili e marcite ha consentito gli allevamenti bovini da cui l’abbondanza di latte che ha portato alla nascita del grana padano nell’Abbazia di Chiaravalle.
L’acqua aveva anche un uso domestico e religioso (acqua benedetta).
A questi usi dell’acqua è dedicata questa mostra curata dal Museo della Civiltà Contadina “Luisa Carminati” con disegni, oggetti (chiuse, reti per la pesca, ghiacciaia, mastelli…) e memorie della fondatrice Luisa Carminati (1927/1986)
VISITE E ORARI:
le visite alla mostra sull’acqua sono tutti i weekend, gli orari vengono aggiornati di mese in mese e si possono controllare sia sulla pagina facebook
C’è tempo fino a fine novembre per votare i siti archeologici o naturalistici preferiti. Potete votare i primi in classifica o far emergere una nuova esigenza a salvaguardia del patrimonio artistico e culturale italiano.
Luoghi del cuore è un modo di dire entrato ormai nel lessico comune e utilizzato abitualmente per indicare luoghi unici, una mappa variegata e sorprendente formata da siti per noi speciali perché legati alla nostra identità e alla nostra memoria. Piccoli o grandi, famosi o sconosciuti, questi luoghi ci emozionano e raccontano la nostra storia personale: un sogno, una scoperta, una gioia, un rifugio. Vederli in stato di degrado o di abbandono, senza la cura necessaria a proteggerli o un’adeguata valorizzazione per farli conoscere, ci rattrista, ci ferisce ma ci fa anche impegnare e lottare per offrirgli un futuro.
Ora torna l’opportunità che tanti italiani aspettano per dare concretezza a questo impegno e dare voce alle loro richieste e ai loro desideri. Grazie alla 9ª edizione de I Luoghi del Cuore sarà nuovamente possibile votare e cambiare il destino dei luoghi che amiamo.
La scadenza – Il 30 novembre, infatti, termina “I Luoghi del Cuore”: la classifica aggiornata dei luoghi più votati in tutta Italia: si segnalano grandi novità, con luoghi che guadagnano o perdono posizioni e nuove entrate che ribaltano situazioni consolidate. Andate sul sito www.iluoghidelcuorte.it , cercate un luogo per nome o località, se è già censito votatelo, se non è presente aggiungetelo
Il “torrone” celebra Mina
A Cremona due week end dedicati al tipico dolce con rievocazioni storiche e appuntamenti con la liuteria.
L’artista cremonese in un’immagine di repertorio
Nei nove giorni di grande festa che trasformeranno Cremona, dal 17 al 25 novembre, nella capitale italiana della Gola, per la “Festa del Torrone”, saranno tantissimi gli eventi e gli appuntamenti che animeranno il programma della kermesse più dolce d’Italia.
Tema della manifestazione, saranno quest’anno una cremonese “Doc”, Mina e il “Novecento”.
Nel corso della “festa”, non mancherà la rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, domenica 19 novembre, nella fascinosa cornice di Piazza del Comune, a seguito della sfilata per le vie del centro storico della città tra le acrobazie degli sbandieratori, musicisti e le splendide figure delle dame e dei cavalieri.
Christmas Garden: le piante da regalare, da regalarsi, per decorare e addobbare il Natale. Cosa regalare, ma anche quale pianta scegliere per rendere più accogliente…