Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Notizie dal mondo » Page 28

Notizie dal mondo

Sciare a Pila , in Valle d’Aosta, a scopo umanitario e sociale

 
Per l’ottava edizione di I Light Pila, sabato 8 febbraio 2020, solidarietà e divertimento richiamano gli amanti della montagna per la fiaccolata “a luce rosa” aperta a tutti, per sostenere la lotta ai tumori del seno della Komen Italia. Quest’anno la festa sarà animata da Radio DEEJAY con la conduzione di Nicola Vitiello e Dj Maurino in consolle. Ospite speciale: l’attore e modello svedese Daniel Nilsson.

Loading

Per la maculopatia senile cure a ostacoli

Per la maculopatia senile cure a ostacoli
 

Ancora un mese di prevenzione della maculopatia senile, per diagnosticarla precocemente e avviare così le cure più adatte. Ma le normative amministrative degli ospedali e le regole dettate dalla regione Lombardia non favoriscono l’accesso ai farmaci più evoluti perché costano troppo. A fronte di un esiguo rimborso regionale agli ospedali, i medici sono costretti a proporre al paziente un farmaco non registrato per la maculopatia e non completamente efficace come gli altri. Diversi trattamenti in altre regioni.

Loading

In giro per Milano con i Gatti Spiazzati

Dopo aver saputo dell’esistenza di questa Associazione, ho iniziato a fare ricerche sui ” Gatti” e poi a seguirli sui social. Ben presto però ho avuto l’occasione di vederli all’opera.
La commissione  cultura delle 7 Parrocchie ha infatti proposto e organizzato la prima uscita culturale dell’anno, la visita di due luoghi, contattando loro per  farci da guida.
Le mete le ha scelte la Commissione: La Basilica di San Nazzaro, in corso di Porta Romana e a seguire Il Museo Diocesano intitolato a Carlo Maria Martini,  per ammirare “L’Adorazione dei Magi”, di Artemisia Gentileschi. 
E Sabato 18 gennaio abbiamo così conosciuto Aldo, Onofrio, Gianni e Nicole, quattro degli attuali componenti dell’Associazione i “Gatti  Spiazzati”. Onofrio all’inizio ci ha raccontato qualcosa di loro. Personalmente non ho voluto fare domande. 
Dal Web: “L’associazione “I Gatti Spiazzati”   è stata creata nel 2016 da un gruppo di senza fissa dimora che frequenta il centro  diurno per senza tetto “La Piazzetta” di Caritas Ambrosiana. Sono autori della guida “I Gatti di Milano non toccano terra” (che contiene nove degli itinerari che propongono), edita dal giornale di strada Scarp de’ tenis in vendita nelle botteghe del commercio equo “Altro mercato – Chico Mendes” di Milano. Da luglio 2017 hanno organizzato più di 100 tour guidati per la città, per oltre 5mila visitatori. Si autofinanziano con la vendita della guida e le offerte raccolte durante i tour. . Le loro passeggiate conviviali in  Milano hanno una prospettiva particolare: a tenerle sono esodati, disoccupati, senza tetto e in generale persone con disagio, che mostrano la città attraverso i loro occhi. Tra i giri da loro organizzati “Il parco della Basiliche e il quartiere intorno  ricchi di storia, come sottolinea  Aldo Scaiano, uno dei fondatori . Molti non sanno che sotto alcune delle vie scorre il Naviglio, che una volta era scoperto. Portano anche a vedere le ‘pietre d’inciampo. Nella città di Milano ce ne  sono 32 di quei cubetti di pietra ricoperti da ottone con inciso il nome dei deportati nei campi di sterminio, che sono stati posti in questi anni sotto le case da cui queste persone furono deportate”.

Loading

Musicista suona durante l’intervento chirurgico al suo cervello all’ospedale Molinette di Torino

Musicista suona durante l’intervento chirurgico al suo cervello
all’ospedale Molinette di Torino


Nei giorni scorsi é stato effettuato un importante intervento chirurgico con tecnica asleep – awake, presso la Neurochirurgia universitaria dell’ospedale Molinette  della  Città della Salute di  Torino (diretta dal professor Diego Garbossa), su un giovane musicista di professione, monitorandone la creatività mediante il suono di strumenti musicali in sala operatoria. Insomma il paziente durante l’intervento al cervello era sveglio e suonava. Il giovane paziente di 35 anni musicista di professione, polistrumentista e compositore di una nota band torinese La stanza di Greta, già vincitrice nel 2017 della Targa Tenco per la migliore opera
prima,   era   portatore   di   estesa   neoformazione   a   livello   del   lobo   temporale   ed   insulare   destro. L’intervento richiedeva di preservare, con la massima probabilità possibile, le sue abilità creative e di improvvisazione musicale, cardine fondante della sua vita privata e lavorativa.

Loading

A cena sulle nevi del Tonale dopo il concerto di ghiaccio

A cena sulle nevi del Tonale dopo il concerto di ghiaccio
Il 4 gennaio si alzerà il sipario sul teatro di ghiaccio denominato EQ ICE DOME (in riferimento al marchio 100% elettrico di Mercedes-Benz, che sponsorizza il progetto) che ospiterà la 2a edizione dell’Ice Music Festival, la kermesse musicale organizzata dal Consorzio Pontedilegno-Tonale,  dall’APT Val di Sole e da Trentino Marketing, già divenuta celebre per la sua peculiarità: gli spettacoli si terranno all’interno di un igloo da 300 posti costruito a quota 2600 metri di altezza sul Ghiacciaio Presena. Straordinaria la location ma anche gli strumenti musicali utilizzati nei concerti: 16 tra violini, viole, violoncelli, chitarre, un enorme xilofono e percussioni composti interamente di ghiaccio. Vere opere d’arte realizzate dalle mani dell’artista statunitense Tim Linhart che ha coordinato anche i lavori di edificazione dell’EQ ICE DOME.

Loading

Brexit: la disgregazione dell’Unione Europea o del Regno Unito? 2/2

Brexit: la disgregazione dell’Unione Europea o del Regno Unito?
Franco Oriti
Parte II (ultima)

Riprendiamo il nostro discorso ipotizzando quale potrebbe essere il futuro dell’Unione Europa (UE) ma non prima di aver speso qualche parola ancora sul Regno Unito di cui nella mia prima parte ho gia’ parlato.
Mi preme ricordare qui che non sempre i governanti del Regno Unito nel secolo scorso sono stati contrari all’idea di “Europa”; per esempio, il 1 dicembre 1925 a Locarno, in Svizzera, il britannico Joseph Austen Chamberlain insieme al tedesco Aristide Briand e al tedesco Gustav Stresemann dichiaravano “We met together, we spoke European”. Altro esempio, il 19 settembre 1946 a Zurigo, sempre in Svizzera, Winston Churchill alla fine di un suo discorso all’Universita’ dichiarava “Let Europe arise”.
Se poi ci riferissimo a tempi piu’ recenti e cioe’ al 1995, la volonta’ di non proseguire verso gli Stati Uniti d’Europa viene enfatizzata da Margaret Thatcher che proponeva gia’ l’uscita del Regno Unito dalla Comunita’ Europea (CE), era contraria alla costituzione di una moneta unica europea e auspicava la creazione del “North Atlantic Free Trade Area”.

Loading

Brexit: la disgregazione dell’Unione Europea o del Regno Unito?

“Riceviamo da un nostro fondatore Franco Oriti, un articolo in esclusiva per RecSando, la rete civica del Sud Est Milano, con un’ immagine da lui realizzata che ci cede in gentile concessione gratutita.
E’ con immenso piacere che pubblichiamo questa interessante analisi dal titolo ” Brexit: la disgregazione dell’Unione Europea o del Regno Unito?”

Brexit: la disgregazione dell’Unione Europea o del Regno Unito?
Franco Oriti
Parte I
Giovedì 12 dicembre 2019 il Regno Unito ha ri-votato, volente o nolente, su Brexit anche se si trattava di elezioni politiche ma che in effetti metteva i Leavers in contrapposizione ai Remainers.
Tre anni fa al primo referendum su Brexit, e dopo l’assassinio di Jo Cox avvenuto qualche giorno prima, i britannici di misura si esprimevano a favore dell’uscita del Regno Unito (Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord) dall’Unione Europea (UE).

Loading

Skip to content