Al via il progetto del Grande Parco Forlanini, un’idea partita dal basso per unire Milano all’Idroscalo, Segrate e Peschiera
7 novembre 2018. Forse non tutti sanno che il Grande Parco Forlanini di Milano, incluse le aree di Segrate e di Peschiera Borromeo in cui si estende anche l’Idroscalo, è territorio del Parco Agricolo Sud Milano. Grazie all’intenso lavoro dell’Associazione Grande Parco Forlanini, lo scorso 5 novembre, i tre comuni hanno firmato un protocollo di intesa che punta a congiungere, in bicicletta e con ponti costruiti ad hoc, il centro di Milano all’Idroscalo e i comuni di Segrate e Peschiera Borromeo: nel complesso, l’area include 652 ettari. Finalmente il lavoro di cittadini uniti in associazione ha fatto centro: il Grande Parco Forlanini è stato recepito da tre amministrazioni che hanno deciso di operare in connessione. In sintesi, il progetto prevede la creazione di un parco aperto ai cittadini, con un sistema di piste ciclopedonali che collegheranno il centro di Milano con Segrate, l’Idroscalo e Peschiera Borromeo e viceversa, con la valorizzazione delle attività agricole esistenti.
Con l’approvazione nella seduta di Giunta di martedì 6 novembre della Delibera n°258, il Comune di San Giuliano Milanese ha deciso di costituirsi parte civile durante i processi che riguarderanno il fallimento del gruppo Genia Spa, per il quale la Procura della Repubblica di Lodi ha richiesto il rinvio a giudizio di 16 persone. L’udienza preliminare è fissata per il prossimo 16 novembre. Secondo la Procura, che nella ricostruzione dei fatti di rilievo penale ha ipotizzato la sussistenza dei reati di bancarotta semplice e fraudolenta, i tre filoni oggetto delle indagini riguardano: – le responsabilità di aver provocato il dissesto di Genia Spa – l’aver ritardato la dichiarazione di fallimento della stessa le cui condizioni sussistevano sin dal 2009 – l’aver ritardato, per almeno 6 anni, la dichiarazione di fallimento della consociata Genia Progetti e Lavori Srl che, anche in questo caso, avrebbe potuto essere proclamata fin dal 2009.
Da lunedì, una nuova linea di trasporto pubblico collegherà le frazioni al centro
12 corse dall’Omnicomprensivo a Poasco (e 12 di ritorno), toccando punti chiave come le Poste, l’Ospedale e il Municipio. La C2 entrerà in funzione la prossima settimana e viaggerà dal lunedì al venerdì (con la prima corsa da via Martiri di Cefalonia alle 7 e l’ultima in partenza da Poasco alle 19.30) e al sabato mattina, collegando frazioni e centro città.
L’avvio del servizio è possibile grazie all’Agenzia per il trasporto pubblico, che ha accolto la richiesta del Comune di introdurre (in via sperimentale) una nuova linea, consentendo il collegamento diretto tra Poasco, Borgo Bagnolo, via Buozzi, via Grandi e il Concentrico. Trattandosi di una corsa urbana il costo del biglietto sarà di 1,30 euro.
Nei prossimi giorni nei parchetti cittadini compariranno alcuni cartelli che inviteranno gli utenti a non fumare nelle aree dedicate alle famiglie
Non un divieto, ma un invito a un gesto di attenzione verso gli altri. In particolare verso i bambini e gli anziani. Nei prossimi giorni nei parchetti di San Donato faranno la comparsa alcuni cartelli che inviteranno i frequentatori a non fumare in quei luoghi, in quanto aree dedicate alla socializzazione.
I cartelli – caratterizzati dall’immagine di due mani che spezzano una sigaretta – ricorderanno che le aree gioco quotidianamente sono frequentate da bimbi e anziani, persone che più degli altri vedono messa a rischio la propria salute dal fumo passivo. Premesso ciò, chiederanno la collaborazione agli utenti per «salvaguardare il benessere di tutti». Collaborare sarà molto semplice: basterà non fumare nei luoghi dedicati alle famiglie.
Christmas Garden: le piante da regalare, da regalarsi, per decorare e addobbare il Natale. Cosa regalare, ma anche quale pianta scegliere per rendere più accogliente…
Ci sono anche le firme dei sindaci di Peschiera Borromeo e Segrate sul Protocollo d’intesa per la formazione del Grande Parco Forlanini, siglato il 5 novembre nella sede della Città Metropolitana di Milano. Un documento che avvia lo studio e la realizzazione di interventi che daranno vita all’oasi verde di oltre 500 ettari, nata dall’idea di un gruppo di cittadini riunitisi nell’Associazione Grande Parco Forlanini. Il progetto prevede la creazione di un parco aperto ai cittadini, con un sistema di piste ciclopedonali che collegheranno il centro di Milano con Segrate, l’Idroscalo e Peschiera Borromeo e che valorizzeranno le attività agricole esistenti. Il Sindaco di Peschiera Borromeo Caterina Molinari dichiara: “Questa è un’importante occasione per i comuni di prima fascia come Peschiera Borromeo che possono collaborare con la città di Milano, dando vita a progetti sovra territoriali di pianificazione e utilizzo dei nostri spazi verdi, valorizzando il nostro patrimonio all’interno di un grande parco territoriale che si estende fino ai nostri confini. Grazie a questa progettazione, la nostra città potrà beneficiare di una rete di collegamenti con la città di Milano attraverso l’Idroscalo, mediante la riqualifica e il restauro dei tracciati storici esistenti e al potenziamento della rete ciclabile”.
Durante la conferenza stampa tenutasi lunedì 5 novembre, l’Amministrazione Comunale in partnership con il Circolo Arci l’Isolachenonc’è e La Porta Socchiusa, hanno presentato il progetto “La rete educativa per il rispetto dei generi” finanziato per € 15.000, su € 30.000 complessivi, da Regione Lombardia attraverso il bando “Progettare la parità in Lombardia – 2018”. Il Circolo Arci l’Isolachenonc’è, capofila del progetto, ha ottenuto il finanziamento di Regione Lombardia grazie alla rete di partner del territorio formata da: La Porta Socchiusa, Circolo Arci Ciclostinati, GPS Associazione Culturale, Sapis Associazione Sport Dilettantistico Arti e Professioni e ITIS E.Mattei di San Donato Milanese.
Il progetto ha come obiettivo principale la decostruzione degli stereotipi e delle false credenze partendo dall’analisi delle conoscenze dei temi legati al ruolo della donna, dei linguaggi di tipo sessista e della percezione del femminile nei diversi contesti e vuole favorire un utilizzo rispettoso e consapevole dei social media, dove queste tematiche trovano luogo di espressione e diffusione.
Durante le celebrazioni del Santo Patrono San Carlo Borromeo è stato consegnato il premio Basilisco ai cittadini benemeriti per le seguenti motivazioni:
Antonella Moggi: premiata per l’ambito impegno Sociale e Volontariato. È la fondatrice e presidente dell’Associazione AISA – Associazione Italiana Sindromi Atassiche, e mamma di un ragazzo portatore della sindrome. L’associazione è nata 30 anni fa e opera nel campo del volontariato sociale e sanitario per incoraggiare e promuovere la ricerca scientifica genetico-molecolare sulle atassie. La signora Moggi si è distinta per aver fatto del dolore per la malattia del figlio un’occasione e un motivo per dedicarsi agli altri, in uno spirito di solidarietà e vicinanza al prossimo. La signora Antonella ha saputo cogliere il bisogno di sostegno di persone che, come lei, si sono trovate ad affrontare l’esperienza della malattia di un figlio, creando una rete che favorisce l’aiuto tra famiglie, facilita l’accesso all’informazione e sostiene i pazienti atassici attraverso la raccolta fondi per la ricerca.La signora Antonella rappresenta il sentimento di gratuità e attenzione al prossimo e ai bisogni dell’altro, in un’ottica di condivisione e promozione della solidarietà.