Skip to content

Il museo del presepe di Dalmine

Il museo del presepe di Dalmine

Se non volete fare molta strada e vi piacciono i presepi, basta andare a Dalmine, in provincia di Bergamo dove esiste un museo riconosciuto a livello internazionale completamente dedicato alla natività. Si tratta del  Museo del Presepio, fondato nel 1974 da Don Giacomo Piazzoli, appassionato collezionista e presepista. La collezione comprende quasi mille opere, alcune addirittura che risalgono al Settecento.

Loading

In Val di Sole il piccolo borgo green di Ossana mette in mostra 1500 presepi

In Val di Sole il piccolo borgo green di Ossana mette in mostra 1500 presepi

La celebre esposizione di presepi di Ossana, borgo della Val di Sole, arriva quest’anno a sfiorare le 1500 opere. Tra loro, 100 arrivano dal Venezuela: il Comune ha organizzato una    spedizione per salvarle dai tumulti che stanno dilaniando lo Stato sudamericano. Tutti saranno esposti tra le vie più suggestive del paese e nel Castello di San Michele. Insieme ai classici mercatini e a una avveniristica slitta che, grazie alla realtà virtuale, fa ripercorrere il viaggio di Babbo Natale

Loading

Divertirsi sulla neve con attenzione per le allergie ambientali e gastronomiche

Divertirsi sulla neve con attenzione per le allergie ambientali e gastronomiche

Con poche automobili private, all’Alpe di Siusi l’aria è più pura e in questa stagione si festeggiano gli ottant’anni della prima slittovia che ha dato l’avvio agli sport della neve. Alberghi, chalet e poche case sparse qua e là, come in un resort privato. Il Tirler living hotel, il più blasonato e certificato per efficienza, qualità e professionalità, mette a disposizione degli ospiti ambienti realizzati con il concetto di bioedilizia.

Si è appena aperta la stagione degli sport invernali, ma è sufficiente soggiornare in qualunque luogo di montagna per godere dei benefici della vacanza sulla neve? In linea di massima direi di sì, ma se volete dare una maggiore efficacia al vostro soggiorno in montagna d’inverno, scegliete il luogo adatto alle vostre capacità e alle vostre propensioni. Siete sciatori, oppure preferite il fondo; vi piacciono le camminate e volete ammirare i paesaggi? Il compleanno – Per esempio se cercate un luogo per bambini, per farli giocare in sicurezza, prepararli ad affrontare i pendii sulla neve e imparare a sciare, preferite un ambiente a contatto con la natura, lontano dai frastuoni, con la certezza di staccare la spina e, in più, dare al corpo di tutti i componenti della famiglia una carica di energia. Con queste prerogative abbiamo scelto per voi l’Alpe di Siusi, un altopiano incantevole, il più grande d’Europa, con una vista panoramica a 360 gradi, adatto principalmente alle famiglie, dove grazie alle limitazioni del traffico automobilistico, l’aria è più pura che in altri luoghi di montagna. Ma c’è anche una ragione in più per scegliere l’Alpe di Siusi. Nel corso di questa stagione sciistica si festeggiano gli 80 anni dell’area sciistica. Infatti nell’inverno 1938-39 fu inaugurata la prima slittovia dalla quale ha preso avvio l’area sciistica Alpe di Siusi.

Loading

CS SDM

Un premio per la creatività sotto l’albero

Ieri sera al Centro Anziani premiati i vincitori della tredicesima edizione del concorso “Questo Natale l’ho fatto io”

 Bambini e anziani uniti da due elementi: il Natale e la creatività. Si può riassumere così il senso della tredicesima edizione del concorso Questo Natale l’ho fatto io, che ieri sera si è conclusa al Centro Anziani con la premiazione dei vincitori.

 A prendere parte alla gara promossa dal Comune – insieme al Comitato Centri Anziani, ai sindacati dei pensionati, ad Alte e Apa – sono state decine di persone di tutte le età che hanno realizzato, in totale, 13 creazioni in arte povera ispirate al Natale. A superare tutti i partecipanti in fantasia e manualità sono stati i piccoli scolari della I A della elementare Greppi.

Loading

CS SGM

ASF San Giuliano inaugura il servizio di consegna a domicilio dei farmaci

Dal mese di dicembre, ASF, l’Azienda Speciale del Comune di San Giuliano Milanese, è ancora più vicina ai cittadini: è partito infatti da qualche giorno il nuovo servizio di consegna a domicilio dei farmaci.
Le quattro farmacie comunali sangiulianesi sono tra le prime realtà del settore nella nostra città a fornire questo tipo di servizio ai cittadini. Per richiederlo, basta recarsi presso la propria farmacia di fiducia*, oppure telefonare, per avere tutte le informazioni necessarie e attivare il servizio.
Sempre nell’ambito dell’attenzione ai bisogni degli utenti, ricordiamo che oltre alla Farmacia 4 (Centro Commerciale di via Tolstoj) aperta ogni domenica dalle 10 alle 19.30, anche la Farmacia Comunale 1 di via San Remo, situata nel centro cittadino, resta aperta tutte le domeniche dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

Loading

CS SDM

Una rete invisibile connette la città

Al via il nuovo servizio di WiFi gratuito. Presto un quinto portale a Cascina Roma

 Nuovi varchi per consentire a chiunque l’accesso al web. A partire da oggi i sandonatesi possono connettersi alla neonata rete internet WiFiSDM. Il servizio, gratuito e aperto a tutti, intende garantire alla cittadinanza la possibilità di fruire dei servizi, delle risorse culturali e del network di conoscenze disponibili online.

 A tal scopo, le aree del Municipio, di via Unica Poasco, della Biblioteca Centrale e del Centro Polifunzionale in via Parri sono state dotate di un’infrastruttura digitale per la navigazione senza fili. Connettersi è semplice: basta recarsi in uno degli spazi in questione (identificabili grazie alla segnaletica in fase d’installazione), abilitare la connettività wireless del proprio dispositivo e collegarsi alla rete “WiFiSDM”. Al primo accesso sarà necessario registrarsi, accettando le condizioni di utilizzo e comunicando un numero di cellulare sul quale, entro pochi secondi, si riceveranno le credenziali di accesso.

Loading

PolisportivaSGM

Volley Polisportiva San Giuliano

Lo scorso mercoledì 5 dicembre, presso il cinema Movie Planet di San Giuliano, l’amministrazione comunale, capitanata dal sindaco Marco Segala e dall’assessore allo sport Maria Grazia Ravara, hanno premiato le società e gli atleti che si sono distinti nella passata stagione sportiva. Appuntamento che si doveva svolgere in occasione della festa della città, ma rimandato per le avverse condizioni atmosferiche.

Per la sezione volley della Polisportiva San Giuliano sono state premiate la prima squadra femminile che ha vinto la coppa Regular Level, ma soprattutto la promozione in prima divisione femminile. A seguire l’under 12 vice campione regionale e campione provinciale PGS, l’under 14 campione provinciale PGS e l’under 16 vice campione provinciale PGS.

Loading

CS SGM

Raasegna “Natale Insieme”: gli appuntamenti dal 27 dicembre fino al nuovo anno San Giuliano Milanese

San Giuliano continua a celebrare le festività natalizie con il ricco programma di iniziative per grandi e piccoli, che animerà la città fino al 20 gennaio. Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, la città si prepara a dare il benvenuto al 2019 con un nutrito calendario di appuntamenti che vedranno protagonista la musica a 360°, con qualche incursione nel cabaret e nella riscoperta della tipica tradizione dialettale milanese.

Dal 27 dicembre, in L.go Pertini (la piazzetta adiacente il Municipio) sarà infatti allestito uno spazio dove si alterneranno i numerosi artisti che ci accompagneranno nel nuovo anno con i loro spettacoli e il loro talento (ingresso libero). Il momento clou sarà la notte di Capodanno, dove gli appassionati della musica di Madonna potranno rivivere le atmosfere anni ’80 grazie ai Vogue e al loro tributo all’icona pop italo-americana. “Anche quest’anno il programma delle iniziative di Natale – dice l’Assessore agli Eventi, Nicole Marnini – è pieno di appuntamenti per tutti i gusti e dei tradizionali momenti che scaldano l’inconfondibile atmosfera che si respira durante le festività.

Loading

Skip to content