Skip to content

Stop al consumo di suolo: Ovvio, altrimenti mangeremo solo cemento

Regione Lombardia: “entro il 2050 stop al consumo di suolo”
Ovvio, altrimenti mangeremo solo cemento

20 dicembre 2018. Riduzione del consumo di suolo agricolo e riqualificazione delle aree dismesse e degradate. Sono questi i capisaldi dell’Integrazione al Ptr, Piano territoriale regionale della Lombardia, approvato lo scorso agosto. L’adozione definitiva del documento, che porterà la Lombardia “a essere la prima Regione italiana ad aver adottato uno strumento urbanistico che recepisce le linee guida della Ue sull’azzeramento del consumo di suolo entro i prossimi trent’anni, spetterà al Consiglio regionale ed è prevista entro la fine del 2018”. Beh, noi abbiamo cercato a lungo nel sito della Regione, ma dell’adozione dello stop al consumo di suolo in Lombardia entro il 2050 non abbiamo trovato traccia (ma siamo solo al 20 di dicembre).
E, comunque, se 30 anni per continuare a depredare il suolo vi sembrano pochi… basti vedere la sequenza di immagini realizzate da Legambiente e Coldiretti per capire la voracità con cui la nostra regione inghiotte ettari di agricoltura.

Loading

CS SDM

La sede della cultura approda su Instagram

Con una gara di immagini e idee, aperta a tutti gli Igers, fino al 15 marzo

 #cascinaromacontest è l’hashtag da utilizzare per partecipare al concorso dedicato alla sede della cultura di San Donato. La sfida, rivolta a tutti gli Igers, è quella di immaginare una Cascina Roma “del futuro”, per portare a compimento il percorso di rinnovamento avviato nel 2018 e presentato pubblicamente mercoledì. Lo scopo della call è coinvolgere le nuove generazioni nella progettazione di spazi (fisici e di pensiero) dove le nuove generazioni possano trovare ispirazione, incontrarsi ed esprimersi.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Emergenza abitativa a Peschiera Borromeo

Nella giornata di mercoledì 6 febbraio è stato eseguito uno sfratto disposto dall’autorità giudiziaria per morosità all’indirizzo di una famiglia residente a Peschiera Borromeo in un alloggio privato.
La famiglia vive una condizione di fragilità nota e seguita da tempo dall’Amministrazione Comunale. L’emergenza abitativa è un fenomeno al quale attualmente vengono riservate risorse economiche e professionali da parte dell’ente che, nel più dei casi, prevengono situazioni come quella avvenuta in queste ore, grazie a un presidio territoriale attento ed efficace.
Attraverso l’operato dei tecnici dei Servizi Sociali e all’Assessore ai Servizi alla Persona Antonella Parisotto, è stato possibile sostenere il nucleo famigliare nel dicembre 2018, differendo lo sfratto di 40 giorni, che altrimenti sarebbe stato eseguito dall’autorità giudiziaria in breve tempo.
Nonostante l’ottenimento di questa proroga e gli interventi messi in atto dall’ente a sostegno della famiglia, perché potesse evitare per tempo lo sfratto, la situazione non si è comunque evoluta positivamente.

Loading

Skip to content