UC SANGIULIANESE – Le gare del 16 Giugno 2019
Domenica 16 Giugno in mattinata gli Esordienti hanno gareggiato a Legnano (MI) prova valevole per il Campionato Provinciale. Unica gara di categoria con i…
Domenica 16 Giugno in mattinata gli Esordienti hanno gareggiato a Legnano (MI) prova valevole per il Campionato Provinciale. Unica gara di categoria con i…
Ciao Amici, questo è un capolavoro.
I Quanah Parker sono un gruppo prog italiano del Veneto. Abbiamo già avuto modo di raccontare di loro nel Salotto Letterario di RecSando attraverso la recensione di RadioCodaRitorta.
Questo nuovo disco dal vivo, dedicato a Francesco di Giacomo, il cantante del Banco del Mutuo Soccorso, ripercorre tutto il loro repertorio. Suonano in grande stile, con grande passione e sincronicità. Indubbiamente il loro stile è inconfondibile e le atmosfere che fanno da “tappeto sonoro” ai loro brani, riescono sempre a trasportarci in una nuova dimensione. È un disco che senza ombra di dubbio merita di far parte della collezione dei migliori dischi prog Italiani.
La STRASES7INA – Foot & Food At School si è conclusa con un RISULTATO ECCELLENTE: con i suoi quasi 700 iscritti, la comunità sestese e non solo ha risposto con grande ENFASI E PARTECIPAZIONE e sui volti sorridenti di bambini ed adulti l’entusiasmo era tangibile.
In questa settima edizione, il Comitato è volato ancora più in alto raggiungendo la cifra record di 10MILA EURO raccolti per la Scuola Primaria Walter Tobagi di Sesto Ulteriano. Un vero successo grazie al GRANDIOSO TEAM di genitori che ha collaborato per la riuscita della manifestazione.
Il Presidente del Comitato Genitori Tobagi Rosa Carbonaro: “Quella di quest’anno è stata un’edizione STREPITOSA sotto ogni aspetto: sostegno, partecipazione e condivisione. Noi genitori del Comitato crediamo fortemente nella COLLABORAZIONE scuola/famiglia: con un pizzico del proprio tempo si può fare molto per i nostri bambini e per tutta la comunità, i risultati parlano chiaro: una FESTA nella FESTA.
Con la fine dei lavori che hanno visto il condominio di via Trieste, 20 coperto negli ultimi sei mesi dalle impalcature per l’applicazione del cappotto…
La scorsa settimana archeologi della Soprintendenza, volontari d’Italia Nostra e operai del Prontocittà hanno prelevato il reperto archeologico
Un lavoro di squadra tra la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano, l’associazione Italia Nostra Milano sud est e il Comune. È andato in scena la scorsa settimana per il recupero dell’ara di Monticello, reperto archeologico la cui presenza è stata documentata per la prima volta nel libro San Donato, cenni storici di Luciano Previato, edito nel 1972.
Alberto Bacchetta, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano diretta dall’arch. Antonella Ranaldi, e Annalisa Maiorano, archeologa della società Pandora Archeologia s.r.l. incaricata dalla stessa Soprintendenza, insieme ai volontari di Italia Nostra, Cristiana Amoruso e Maurizio Bramini, e agli operai del servizio comunale Prontocittà hanno prelevato in località Monticello un’ara di epoca romana, probabilmente a destinazione funeraria, in ghiandone (materiale solitamente trasportato per via fluviale dall’Alto Lario) di circa un metro d’altezza, conservante resti di un’iscrizione incisa sul lato frontale. Il manufatto, riposto in sicurezza in uno dei depositi dell’Ente ministeriale – ai sensi dell’art. 91 del Codice dei Beni Culturali, che sancisce la proprietà statale dei beni archeologici rinvenuti – sarà sottoposto, dopo una pulizia accurata, a un’analisi approfondita che includerà lo studio dell’iscrizione da parte di un epigrafista.
Dalla piccola Cecilia di solo un mese al nonno di oltre 70 anni…..un bel gruppo di 270 persone delle due scuole dell’infanzia parrocchiali in ben 6 pullman venerdì 17 maggio si sono cimentate in una gita per le famiglie!!!
Martedì 4 Giugno in sala Previato una commovente serata, ospiti di un “bibliotecario speciale” : Marcello Bivona, quella sera in veste diversa di quella in cui lo conoscono tanti sangiulianesi.
La preparazione della Festa degli Orti è iniziata alle 09:00, con molta collaborazione da parte di tutti gli ortisti, che con calore ed energia si sono impegnati al massimo per realizzare questa giornata indimenticabile
Una giornata di sole, bellissima all’insegna della natura e del vivere senza pensieri .
Ci sono state lezioni che avevano lo scopo di informare i cittadini su come è possibile coltivare, mantenere e produrre ortaggi nel rispetto dell’ambiente.
Domenica 9 Giugno al mattino, gli ESORDIENTI hanno gareggiato a Pontevecchio di Magenta (MI). Percorso di 9.3 km a tratti vallonato con un lungo rettilineo…