Skip to content
Home » Archivi per Fabrizio Cremonesi » Page 149

Fabrizio Cremonesi

La funivia “trifune” più alta del mondo: Open Day sul Piccolo Cervino

La funivia “trifune” più alta del mondo
Inaugurata il 29 settembre a Zermatt l’impianto da record “firmato” Leitner e Pininfarina sul Piccolo Cervino. Il 3 novembre si viaggia gratis sul nuovo impianto. I turisti da Zermatt avranno uno ski pass speciale per raggiungere la stazione di partenza della nuova funivia; chi proviene da Cervinia, neve permettendo, potrà raggiungere la partenza della funivia, salire gratis e sciare sul ghiacciaio del Theodulo. Nell’occasione è stata posta la prima pietra per il collegamento del Piccolo Cervino con la Testa Grigia del Plateau Rosa creando così un nuovo valico percorribile da tutti, a piedi o con gli sci.
La stagione bianca è alle porte e gli impianti di alcune località sono già aperti per i primi week end. E in questo scorcio d’autunno, con l’arco alpino imbiancato, vi porto a Zermatt, nel Vallese, appena aldilà del nostro spartiacque alpino, in corrispondenza della Valle D’Aosta. Per qualcuno potrebbe sembrare un luogo irraggiungibile, ma è proprio questa sua caratteristica che lo rende unico. Sto parlando di Zermatt, la località della neve più famosa di tutto l’arco alpino, ai piedi della montagna più affascinante del mondo, il Cervino, un emblema indimenticabile per la sua conformazione, una piramide di 1500 metri che sovrasta la cresta del Plateau Rosa, visibile e riconoscibile a 360 gradi, meta di arrampicate ardite e immagini straordinarie. Ma ora il suo emblema potrebbe essere intaccato da un suo figlioccio, il Klein Matterhorn o il Piccolo Cervino, come lo chiamano dall’Italia, con i suoi 3850 metri di quota.

Loading

Modena è pronta a dare il via ufficiale alla stagione invernale

Skipass alza il sipario sulla Montagna Bianca
Modena è pronta a dare il via ufficiale alla stagione invernale festeggiando i 25 anni di Skipass

Il Salone del Turismo e degli Sport invernali più longevo d’Italia che torna a ModenaFiere dall’1 al 4 novembre.

Protagonisti della 25esima edizione il grande sport con la Coppa del Mondo FIS di Big Air e i sapori d’alta quota con il nuovo format Vette di Gusto. Turismo, attrezzature e attività all’aria aperta completano il palinsesto di una edizione ricca di novità.

Loading

L’Associazione araba Sabil non ci sta e scrive a Papa Francesco

La storia si è consumata tra prima e dopo l’estate. A fine giugno la protocollazione,  da parte di un consigliere comunale della Lega Nord,  del documento di presentazione di mozione da discutere in consiglio comunale con la richiesta di istituire un largo della città di San Giuliano alle vittime del terrorismo fondamentalista islamico in Europa.

Loading

A Mediglia và di scena la 1ª edizione della “Fiera degli Antichi Mestieri”

 

https://www.flickr.com/photos/recsando/sets/72157672445290197/

 

Le sinergie messe in campo tra Amministrazione Comunale, Agricoltori, Proloco e la preziosa collaborazione degli Alpini, della palestra Energy e F.I.B.A. hanno dato vita ad una delle più belle e partecipate Fiere del Sud-Est Milano.

Vari i mezzi d’epoca dal “Balilla moto meccanica del 1932 al super Landini prima serie del 1938, da un FordSon 6 cilindri del 1946 all’Orsi Anteo del 1956 per poi spostarci alla dimostrazione pratica con la trebbiatrice degli anni 50 e con relativa pressa per le “ballette” di fieno alle mietitrice degli anni 60, oltre alla mieti lega del 1955 insomma vecchi ricordi per alcuni legati ad un tempo che fú che non hanno fatto mancare occhi lucidi e racconti fatti di uomini, tradizioni macchine dal rumore assordante ma sopratutto di legami e rispetto, il tutto sotto lo sguardo dei ragazzi attenti e rapiti dalle storie e dagli aneddoti oltre che dall’emozione di provare l’antico è strano trattore fino ad arrivare alle più moderne tecnologie con i trattori e i mezzi agricoli di ultima generazione.

Loading

Skip to content