“Com’eri vestita”
Città di Peschiera Borromeo La sala Consiliare apre le porte alla mostra “Com’eri vestita” Peschiera Borromeo – 11 gennaio 2019 – Dal 18 al 25…
Città di Peschiera Borromeo La sala Consiliare apre le porte alla mostra “Com’eri vestita” Peschiera Borromeo – 11 gennaio 2019 – Dal 18 al 25…
A Mantova per la Befana. Tra cultura e divertimento
Fino al 13 gennaio in Piazza Virgiliana una PISTA DI PATTINAGGIO di 500 metri quadri di vero ghiaccio
Info: www.nataleamantova.it
Sabato 5 gennaio:
Alle 16.30 la Fondazione Palazzo Te in occasione della mostra TIZIANO/GERARD RICHTER propone un progetto didattico rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Info: prenotazione obbligatoria 0376 369198 | fvischi@fondazionepalazzote.it 349 69 08 697
Alle 20.45 Teatrino D’Arco, Piazza D’Arco 2 CANTO DI NATALE di Charles Dickens – Riduzione teatrale di Chiara Prezzavento. Maria Grazia Bettini, regia. A cura di Accademia teatrale “Francesco Campogalliani”
Info: www.teatro-campogalliani.it
Da qualche istante, su RecSando è in linea la nuova rubrica #IlBrachiosauro il giornale mensile in #PDF, da sfogliare.
Ospitiamo tutte le edizioni dal primo all’ultimo numero della rivista IL BRACHIOSAURO, il giornale di attualità, con interviste esclusive, nato nel 2011 per volere di alcuni ragazzi e ragazze di #sandonatomilanese.
E’ una speciale rivista che abbiamo voluto ospitare sul sito ufficiale della Rete Civica di San Donato Milanese e del Sud Est Milano.
===================================
Dopo la grande festa di Capodanno gli appuntamenti continuano fino al 5 gennaio San Giuliano Milanese, 29 dicembre 2018 – Ancora numerose le esibizioni in…
Città di Peschiera Borromeo “Solo esplosioni di gioia” 2018 Campagna di sensibilizzazione no botti a Capodanno Peschiera Borromeo – 29 dicembre 2018 – In ottemperanza…
Buon Natale e Felice Anno Nuovo da RecSando & Bicipolitana Network Ciao RecSandonauti, il 2018 ci sta lasciando. Tra qualche giorno è Natale. Vogliamo augurare…
Il museo del presepe di Dalmine
Se non volete fare molta strada e vi piacciono i presepi, basta andare a Dalmine, in provincia di Bergamo dove esiste un museo riconosciuto a livello internazionale completamente dedicato alla natività. Si tratta del Museo del Presepio, fondato nel 1974 da Don Giacomo Piazzoli, appassionato collezionista e presepista. La collezione comprende quasi mille opere, alcune addirittura che risalgono al Settecento.
In Val di Sole il piccolo borgo green di Ossana mette in mostra 1500 presepi
La celebre esposizione di presepi di Ossana, borgo della Val di Sole, arriva quest’anno a sfiorare le 1500 opere. Tra loro, 100 arrivano dal Venezuela: il Comune ha organizzato una spedizione per salvarle dai tumulti che stanno dilaniando lo Stato sudamericano. Tutti saranno esposti tra le vie più suggestive del paese e nel Castello di San Michele. Insieme ai classici mercatini e a una avveniristica slitta che, grazie alla realtà virtuale, fa ripercorrere il viaggio di Babbo Natale
Da San Donato al Burchina Faso per insegnare ai medici l’endoscopia Fondazione SIU (Società italiana di urologia) addestra in “real life” gli urologi del Burkina…
Divertirsi sulla neve con attenzione per le allergie ambientali e gastronomiche
Con poche automobili private, all’Alpe di Siusi l’aria è più pura e in questa stagione si festeggiano gli ottant’anni della prima slittovia che ha dato l’avvio agli sport della neve. Alberghi, chalet e poche case sparse qua e là, come in un resort privato. Il Tirler living hotel, il più blasonato e certificato per efficienza, qualità e professionalità, mette a disposizione degli ospiti ambienti realizzati con il concetto di bioedilizia.
Si è appena aperta la stagione degli sport invernali, ma è sufficiente soggiornare in qualunque luogo di montagna per godere dei benefici della vacanza sulla neve? In linea di massima direi di sì, ma se volete dare una maggiore efficacia al vostro soggiorno in montagna d’inverno, scegliete il luogo adatto alle vostre capacità e alle vostre propensioni. Siete sciatori, oppure preferite il fondo; vi piacciono le camminate e volete ammirare i paesaggi? Il compleanno – Per esempio se cercate un luogo per bambini, per farli giocare in sicurezza, prepararli ad affrontare i pendii sulla neve e imparare a sciare, preferite un ambiente a contatto con la natura, lontano dai frastuoni, con la certezza di staccare la spina e, in più, dare al corpo di tutti i componenti della famiglia una carica di energia. Con queste prerogative abbiamo scelto per voi l’Alpe di Siusi, un altopiano incantevole, il più grande d’Europa, con una vista panoramica a 360 gradi, adatto principalmente alle famiglie, dove grazie alle limitazioni del traffico automobilistico, l’aria è più pura che in altri luoghi di montagna. Ma c’è anche una ragione in più per scegliere l’Alpe di Siusi. Nel corso di questa stagione sciistica si festeggiano gli 80 anni dell’area sciistica. Infatti nell’inverno 1938-39 fu inaugurata la prima slittovia dalla quale ha preso avvio l’area sciistica Alpe di Siusi.