SORELLE una storia per ricordare la tragedia delle Foibe
SORELLE una storia per ricordare la tragedia delle Foibe Album fotografico di RecSando su Flickr Pro ( 99 foto ) Teatro Laboratorio di Brescia In…
SORELLE una storia per ricordare la tragedia delle Foibe Album fotografico di RecSando su Flickr Pro ( 99 foto ) Teatro Laboratorio di Brescia In…
Il 9 marzo torna “il Giro degli involt”, un tour enogastronomico fra le cantine di Temù. Il 16 marzo invece è di scena Caspogustando, nello scenario incantato tra le baite della “Tonalina”: un altro invito a gustare i piatti tipici. Per gli sciatori levatecce per ammirare l’alba in Val di Sole, colazione in quota e poi in pista.
A recsando, di canalemusica Per festeggiare il nostro 23esimo compleanno abbiamo organizzato un’evento aperto a tutti in Cascina Roma, il giorno 18 Febbraio 2019…
Interrogazione e mozione presentate dalle Liste Civiche Insieme per San Donato e San Donato Ci Piace 8 Febbraio 2019 Pervengono alla Redazione RecSando, con preghiera…
Il dossier annuale Mal’aria di Legambiente sull’inquinamento atmosferico nelle città lombarde conferma un quadro drammatico a causa dell’NOx (Ossidi di azoto) e i suoi “fratelli”: ozono in estate e polveri secondarie in inverno. A Milano, nel 2018, i giorni di superamento dei limiti sono stati 135, ovvero oltre un giorno su tre. Peggio è andata per gli abitanti di Brescia, in testa alla classifica con 150 giorni, seguita da Lodi (149) e Monza (140).
In particolare, per quanto riguarda i valori di Pm10, Lodi (centralina Vignati) guida la classifica delle città lombarde che hanno oltrepassato il limite quotidiano -fissato come media per legge a 50 μg/mc- per ben 78 giorni, seguita da Milano (centralina viale Marche) per 74 giorni: siamo a oltre il doppio del limite dei 35 giorni l’anno “consentiti” dalle norme vigenti. Nemmeno i mesi estivi, meno colpiti dalle concentrazioni delle polveri, hanno mostrato segnali positivi: l’ozono troposferico -un inquinante secondario che si forma per reazioni fotochimiche a partire da inquinanti precursori quali gli Ossidi di azoto e i composti organici volatili (VOC) – nei capoluoghi di provincia ha superato i limiti di legge, con in testa Brescia (con 103 giorni rispetto ai 25 consentiti) tra le città peggiori per questo inquinante.
Ricordiamo che ogni anno in Europa, stando ai dati dell’Agenzia Europea per l’ambiente, sono oltre 422mila le morti premature all’anno per inquinamento atmosferico e l’Italia si colloca tra i paesi con più decessi in rapporto alla popolazione, pari a più di 60.600 nel solo 2015, di cui 20.500 riconducibili al Biossido di Azoto, mentre 3.200 sono legate ad alte concentrazioni di Ozono (O3).
Seppur la media annuale sia migliorata nell’ultimo decennio, restano elevati i picchi di concentrazioni di polveri sottili e ozono, che rendono l’aria irrespirabile nella maggior parte dei mesi invernali ed estivi. Secondo quanto dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia “tra le principali fonti di emissione figurano il traffico, con l’auto privata, che continua d essere di gran lunga il mezzo più utilizzato, il riscaldamento domestico, le industrie e le pratiche agricole. Inoltre, continua a pesare la mancanza di un’efficace strategia antismog.
Occorre ridurre il traffico motorizzato privato e cambiare la mobilità urbana incentivando il trasporto pubblico locale, su ferro e lo sharing”.
Oggi la sfida per Regione Lombardia deve essere quella di ridurre il tasso di motorizzazione e di fare della mobilità sostenibile il motore del cambiamento. È necessario ripensare le città per le persone, non per le auto, con regolamenti che disincentivino l’uso delle automobili, incentivando davvero la mobilità sostenibile, potenziando il trasporto pubblico locale, urbano e pendolare e prevedendo reti ciclabili che attraversino nelle diverse direttrici i centri urbani, prendendo esempio dalle maggiori città europee che si muovono in questa direzione già da tempo. “Come sta avvenendo a Milano, per esempio, una città dove già oggi il 50% degli abitanti usa i mezzi pubblici, cammina e pedala e l’esperienza dell’Area C ha condotto all’introduzione da quest’anno di una più vasta zona a emissioni limitate (Low Emission Zone) l’area B, con pedaggi per l’ingresso ai veicoli più inquinanti.
Per uscire dall’emergenza cronica dello smog occorre che le città redigano PUMS ambiziosi ripensando l’uso di strade, piazze e spazi pubblici, creando ampie “zone 30” e prevedendo nuove aree verdi nei centri urbani”conclude Meggetto.
20 dicembre 2018. Riduzione del consumo di suolo agricolo e riqualificazione delle aree dismesse e degradate. Sono questi i capisaldi dell’Integrazione al Ptr, Piano territoriale regionale della Lombardia, approvato lo scorso agosto. L’adozione definitiva del documento, che porterà la Lombardia “a essere la prima Regione italiana ad aver adottato uno strumento urbanistico che recepisce le linee guida della Ue sull’azzeramento del consumo di suolo entro i prossimi trent’anni, spetterà al Consiglio regionale ed è prevista entro la fine del 2018”. Beh, noi abbiamo cercato a lungo nel sito della Regione, ma dell’adozione dello stop al consumo di suolo in Lombardia entro il 2050 non abbiamo trovato traccia (ma siamo solo al 20 di dicembre).
E, comunque, se 30 anni per continuare a depredare il suolo vi sembrano pochi… basti vedere la sequenza di immagini realizzate da Legambiente e Coldiretti per capire la voracità con cui la nostra regione inghiotte ettari di agricoltura.
Torneo COPPA CITTA DI MILANO, categoria amatori – 7 Febbraio 2019 punteggio BARLAFUS 1 S.DONATO FIGHTERS 1 Galleria Fotografica by RecSando – Lugi Sarzi Amadè…
Incontro promosso dal PD in Aula Consiliare, a San Giuliano Milanese, sul tema Sicurezza e Legalità – 2019, Febbraio 04 MATERIALI forniti da Sinan Al…
Siamo stati per voi al Palazzetto dello Sport di San Donato Milanese a catturare i momenti più salienti della triangolare di hockey su Ghiaccio. Una…
Grande partecipazione domenica pomeriggio in Sala Previato a San Giuliano Milanese alla presentazione del romanzo di Marco Germani, dal titolo ‘Feedora’.
I saluti del sindaco Marco Segala hanno introdotto i lavori di questa rassegna che rientra nelle iniziative per valorizzare i talenti locali. Introduzione di Paolo Rausa, dopo la proiezione di un breve filmato tratto da ‘Blade Runner’, il film di fantascienza del 1982, diretto da Ridley Scott e interpretato da Harrison Ford e Rutger Hauer, in quel bellissimo e drammatico monologo finale del replicante che vuole più vita: “Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.