► Ricorda, ogni giorno possiamo cambiare con le nostre azioni il corso del nostro futuro. Le parole non perderanno mai il loro potere, perché esse sono il mezzo per giungere al significato e, per coloro che vorranno ascoltare, all’affermazione della Verità”. [ dal film V per Vendetta ]
Sabato 21 ottobre alle ore 09.45 partirà la biciclettata promossa dal comitato #C6, con lo scopo di sensibilizzare le amministrazioni di competenza sul tema della mobilità pubblica, venuta a mancare sul territorio del SUD-EST Milano. A seguito delle forti riduzioni delle corse di diverse linee gestite dalle Auto Guidovie Italiane, infatti, i cittadini non possono più esercitare il proprio diritto di circolare liberamente in qualsiasi parte del territorio. Il Comitato #C6, quindi, raccogliendo il malcontento dei cittadini, ha indetto l’evento di cui sopra, il cui fine è di chiedere:
Da fine Settembre 2017 Via Brera a Milano diventa la prima strada della città metropolitana a entrare in una dimensione “necessaria per il benessere delle città”, quella della bicicletta libera.
Perché non estendere questa scelta etica, che favorisce il flusso dell’unico mezzo ecologico, negli spostamenti da una parte all’altra della città?
Concerto “Fiabe e dintorni” per l’associazione AICCA
Domenica 15 ottobre alle ore 16.30, i bambini delle classi seconde e terze della scuola Primaria “G. Matteotti” si esibiranno presso l’atrio del Policlinico di San Donato Milanese proponendo lo spettacolo musicale “Fiabe e dintorni”.
Venerdì 22 settembre 2017 presso il Caffè Minerva di San Donato Milanese, primo #BikePoint della città del cane a sei zampe, si è tenuta la replica dell’incontro denominato Velo-City 2017, evento già andato in scena lo scorso 5 luglio presso la sede milanese di FIAB – Ciclobby sita in via Borsieri 4/E, quartiere Isola.
RecSando si fa in quattro per voi. Non c’è nessun limite alle battute
… spazio illimitato per tutte le forze politiche
Come molti sanno nel Notiziario di San Donato Milanese nelle pagine finali è disponibile uno spazio riservato ai partiti politici, ai movimenti, alle liste civiche sia della maggioranza sia dell’opposizione.
Lo spazio riservato alla minoranza verrà ridotto dal prossimo numero a 1700 battute.
Ci sono inoltre movimenti, liste civiche, partiti che non essendo rappresentati in Consiglio Comunale non hanno neppure diritto ad un piccolo spazio per far conoscere le loro posizioni, le loro idee, le loro osservazioni.
Come rete civica del Sud Est Milano vogliamo estendere questa opportunità a tutti i partiti politici, liste civiche e movimenti di San Donato Milanese e dei Comuni vicini ( San Giuliano Milanese, Melegnano, Peschiera Borromeo, Mediglia, Paullo)
Nel notiziario SDM di questo mese a pagina 13 si parla del Forum Associazioni Culturali e del tema di quest’anno “METAMORFOSI”. Nel trafiletto si legge:
Ci sono re ed eroi trasformati per la loro arroganza, semidei e ninfe che diventano animali e piante per scampare a pericoli e artisti in grado di tramutare in carne e ossa le vene del marmo (Ovidio, Le Metamorfosi). Ma anche chi, a furia di girare la testa dall’altra parte, diventa cieco (José Saramago, Cecità); chi, morso da un ragno, sviluppa poteri straordinari (Stan Lee, Spider-Man) o ancora chi, crescendo, da burattino si trasforma in bambino vero (Carlo Collodi, Pinocchio). C’è poi Gregor Samsa che, «destandosi un mattino da sogni agitati, si trovò trasformato nel suo letto in un enorme insetto immondo» si chiese: che cosa mi è capitato? (Kafka, La metamorfosi).
A tutti sarà successo, almeno una volta, di porsi questa domanda.
Perché la “metamorfosi” non è un’invenzione letteraria, ma una tappa obbligata della vita di ogni persona. In un periodo di grandi cambiamenti globali e locali, il Forum delle Associazioni Culturali Sandonatesi ha scelto di affrontare proprio questo tema.
Da metà settembre a metà ottobre, il Mese delle Associazioni svilupperà il tema con esposizioni, spettacoli, laboratori e concerti ispirati al cambiamento (nelle arti, nel nostro modo di vivere e di agire). La “trasformazione” inizia in Cascina Roma sabato 16 con l’inaugurazione delle mostre.
Domenica 24 settembre inizia la rinascita del famigerato “boschetto di Rogoredo”.
Il boschetto è quell’area, nota non solo a Milano ma anche nei comuni del sud est milanese, perché è diventata, nel corso degli ultimi anni, l’area di spaccio più grande della Lombardia, con frequentatori provenienti da ogni parte d’Italia.
Domenica 17 Settembre è la festa del Patrono di #SanDonatoMilanese
Per tutto il giorno Via Libertà sarà chiusa al traffico automobilistico. Nella via saranno presenti stand delle associazioni sandonatesi locali e bancarelle degli esercizi commerciali. Sarà possibile per tutti i cittadini arrivare alla festa a piedi o in bicicletta, dialogare e socializzare e chiedere informazioni sull’attività delle associazioni presenti, fare acquisti. La maggior parte degli esercizi commerciali presenti nella via è aperto tutto il giorno. Noi di RecSando / Bicipolitana Network, insieme alle associazioni culturali Athena e Spazio Libero, saremo presenti in uno spazio situato all’angolo con Via Matteotti. Venite a trovarci, per tutto il mese di settembre e per il mese di ottobre abbiamo già messo a calendario numerosi eventi che vi coinvolgeranno. Con la partecipazione di Eni Polo Sociale / Orti Urbani e con una forma di autofinanziamento messo in atto da Athena / RecSando / Spazio Libero, realizzeremo durante il giorno performance sulla creazione di #OrtiVerticali che verrano poi resi disponibili per tutto il Sud Est Milano in ogni BikePoint, per realizzare la #CittàAromatica
A giugno, ogni anno ricorre la consueta Festa degli Orti Urbani. E' un momento di socializzazione, un modo per stare insieme, divertirsi, pranzare, stare all'aria aperta, godersi la natura.