Skip to content
Home » Fonte: CS Comune SGM » Page 4

Fonte: CS Comune SGM

SCOOTER SHARING: UNA NUOVA SFIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI SAN GIULIANO

Continua l’impegno dell’Amministrazione Comunale a favore della mobilità sostenibile. E stato inaugurato, lunedì 9 novembre, alla presenza del Sindaco Marco Segala e dell’Assessore alla Mobilità Francesco Salis, il servizio di Scooter sharing fornito dall’azienda eCooltra, leader nel settore dello sharing mobility su due ruote.

Il servizio consente ai cittadini di utilizzare per i propri spostamenti scooter elettrici, a basso impatto am bientale, costituendo una valida alternativa al trasporto pubblico o su quattro ruote.

Il Comune di San Giuliano Milano è il primo comune dell’area sud Milano ad avviare il servizio in via spe- rimentale per un anno ed è anche il primo in Italia a disporre di un’area di sosta dedicata esclusivamente agli scooter.

La flotta composta da 16 scooter, infatti, è distribuita in due aree dedicate : una presso la stazione e l’altra in via Roma (angolo via Matteotti) e l’Amministrazione non esclude la possibilità di attivare nuovi punti in altre zone della città.

Per utilizzare il servizio basta scaricare gratuitamente l’app e-Cooltra disponibile sul sito https://www.e- cooltra.com/it/ (anche da Google Play e App Store), prenotare il proprio scooter nell’area di sosta più vici- na e, una volta raggiunto il mezzo, avviare il noleggio. Al termine del noleggio, utilizzando le zone di sosta dedicate, sarà possibile beneficiare di uno sconto di 1 sul costo del servizio.

Ogni scooter dispone all’interno del bauletto di due caschi (medium e large) e di cuffiette e salviette igieniz zanti per la pulizia del manubrio, degli specchietti e del casco. Tutti gli scooter sono dotati di GPS e la batte- ria consente un’autonomia di 70 km.

Gli scooter possono essere utilizzati per gli spostamenti all’interno dell’area urbana di San Giuliano e nelle aree in cui è attivo il servizio (ad esempio Milano). All’interno dell’app è possibile visualizzare le aree in cui è presente il servizio.

Loading

CS SGM

SISTEMA DI SORVEGLIANZA INTEGRATO PUBBLICO PRIVATO E UNITÀ CINOFILE: INSIEME PER RENDERE SAN GIULIANO ANCORA PIÙ SICURA

Con due provvedimenti entrambi promossi dall’Assessorato alla Sicurezza e alla Polizia Locale, l’Amministrazione Comunale dà una forte spinta al potenziamento del controllo del territorio. Grazie agli importanti investimenti sostenuti nell’ammodernamento della Centrale Operativa del Comando di Polizia Locale e nel rinnovamento dell’infrastruttura fisica della videosorveglianza, sarà presto possibile “ospitare” le telecamere dei sangiulianesi all’interno della Centrale Operativa della Polizia Locale.

La Giunta Comunale ha approvato un bando permanente per la sottoscrizione di un protocollo di intesa (valido per cinque anni) con cui i privati che dispongono sul territorio comunale di sistemi di videosorveglianza, potranno sottoporre a controllo aree pubbliche o aperte all’uso pubblico limitrofe ai propri immobili e collegare le proprie telecamere al sistema di videosorveglianza comunale. Le immagini registrate dai privati, nel rispetto della normativa sulla privacy e del regolamento comunale sulla video sorveglianza, saranno a disposizione del Comando della Polizia Locale e degli organi di Polizia, che, grazie ad una completa mappatura delle aree pubbliche potranno individuare, con maggiore efficacia e celerità, gli autori dei reati. Le spese per l’acquisto e per l’installazione delle telecamere, oggetto del protocollo, sarà a carico dei privati, previa valutazione del Comando di Polizia Locale che esaminerà gli aspetti più tecnici dell’impianto (posizione, modalità di collegamento, compatibilità con il sistema di videosorveglianza comunale).

Loading

CS SGM

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE IN PIAZZA DELLA VITTORIA: PROVA DI CARICO PER UNA PIAZZA PIÙ SICURA

Grande attenzione al tema sicurezza nei lavori di riqualificazione dell’attesa Piazza della Vittoria: martedì 13 ottobre alle ore 16, durante i lavori di pavimentazione della piazza, è stata effettuata una prova di carico con mezzo d’opera a pieno carico nel tratto in corrispondenza del passaggio della Roggia Spazzola. In considerazione del fatto che, come previsto nel progetto, una parte della pavimentazione sarà interessata dal passaggio dei veicoli, la Direzione dei Lavori ha ritenuto opportuno far eseguire all’azienda fornitrice una prova di carico per verificare la tenuta statica della soletta in calcestruzzo armato che ricopre la roggia Spazzola e per valutare, in base ai risultati della prova, la necessità di un intervento di “rafforzamento” della copertura.

Loading

CS SDM

A SAN GIULIANO LA SOLIDARIETÀ È ANCHE ONLINE CON IL PROGETTO “CARRELLO COMUNE”

 Il Comune di San Giuliano Milanese, in collaborazione con il gruppo Pernice Comunicazione e il Rotary Club Milano Borromeo Brivio Sforza, promuove “Carrello Comune”, un innovativo progetto di solidarietà dedicato a chi è in condizioni di fragilità o vive le conseguenze economiche dell’emergenza Covid. Un gesto concreto di supporto e partecipazione che coinvolgerà tutti gli abitanti del Comune di San Giuliano e non solo e che non prevede costi a carico dell’Ente. Cos’è il “Carrello Comune”?

“Carrello Comune” è un progetto di raccolta fondi nato con l’obiettivo di consentire l’acquisto online di prodotti alimentari e di prima necessità da destinare alle persone e famiglie più bisognose del territorio. I cittadini sono chiamati a un importante gesto di solidarietà attraverso una simbolica spesa online. Sul sito carrellocomune-sangiulianomilanese.it sono disponibili infatti – come in un vero e proprio supermercato online – una serie di articoli virtuali, dalla frutta alla verdura, dalla pasta alla carne, fino alle gift card del valore di 20€ e 50€. Le donazioni potranno partire quindi da piccole cifre simboliche che corrispondono al valore di un litro di latte o di una confezione di olio extra vergine di oliva. I prodotti acquistati andranno a riempire il virtuale “Carrello Comune” di San Giuliano Milanese.

Loading

CS SGM

San Giuliano partecipa all’avviso pubblico del Ministero dell’Interno

Approvato il 24 settembre 2020 dalla Giunta Comunale il progetto definitivo-esecutivo, relativo alla manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi, necessario per richiedere il contributo stanziato dal Ministero dell’Interno per interventi di messa in sicurezza di strade e marciapiedi, e che nei comuni con popolazione superiore a 25.000 abitanti, ammonta a 5 milioni di euro.

Obiettivo del progetto: migliorare la viabilità pedonale e dei veicoli sul territorio comunale, rendendo le strade più sicure e più accessibili. Gli interventi riguardano in particolare aree industriali e residenziali del centro e delle frazioni (vd. elenco “ambiti di intervento” sottoriportato ) che, a seguito dei sopralluoghi tecnici e delle segnalazioni dei cittadini, sono risultate particolarmente bisognose di una riqualificazione.

Nel progetto approvato sono previste opere di riqualificazione di: pozzetti, chiusini e caditoie, saracinesche della rete idrica; opere di rifacimento stradale sia del manto di finitura che del fondo di supporto, al fine di evitare la formazione di buche e cedimenti e un potenziamento complessivo della segnaletica orizzontale e verticale.

Loading

CS SGM

MOSTRA “I FIORI DELL’EMERGENZA”: IN ESPOSIZIONE LE OPERE REALIZZATE DAI CITTADINI DI SAN GIULIANO DURANTE IL LOCKDOWN

Dal 12 al 20 settembre lo Spazio Espositivo Mario Tapia Radic all’interno di SpazioCultura ospita i lavori raccolti nell’ambito del progetto culturale “I Fiori dell’emergenza.

Con le mani, i pensieri e le parole l’emergenza Covid 19 vissuta dai sangiulianesi”, promosso dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la compagnia Molletta Teatro. Il progetto, nato lo scorso aprile con l’obiettivo di promuovere, attraverso il sito e la pagina Facebook del Comune, le espressioni creative, gli hobby e le passioni coltivate dai cittadini di San Giuliano durante il periodo di isolamento sociale, è stato accolto con grande entusiasmo diventando per settimane un appuntamento atteso e un importante momento di condivisione.

La mostra offre un percorso inedito tra la sorprendente varietà di materiali pervenuti: i visitatori potranno apprezzare poesie, opere d’arte, manufatti realizzati con originali tecniche di riciclo, lavori artigianali, contenuti audiovisivi e una ricca “tavolata” con le foto di piatti prelibati frutto della riscoperta di antiche tradizioni culinarie ed espressione dell’integrazione culturale che caratterizza il nostro territorio. Nel rispetto delle misure anti-Covid, l’ingresso alla mostra è contingentato ed è previsto l’obbligo di mascherina durante tutta la durata della visita.

Loading

Ritornano i Giganti

 

XXIX EDIZIONE DELLA RIEVOCAZIONE DEDICATA ALLA BATTAGLIA DI MARIGNANO

 

Domenica 13 settembre, presso l’Arena “Parco dei Giganti” in via Corridoni a Zivido, si terranno le iniziative organizzate in occasione della Rievocazione storica della Battaglia di Marignano, il celebre scontro avvenuto tra il 13 e il 14 settembre 1515 a San Giuliano per il controllo del Ducato di Milano, giunta alla 29° edizione.

Il programma della giornata, messo a punto dall’Amministrazione Comunale nel rispetto delle norme anti- Covid, prevede alle ore 15.30 la registrazione dei partecipanti che si sono prenotati e, dopo gli interventi delle autorità, l’esibizione di musici, sbandieratori, funamboli, tarocchi giganti e gruppo d’armi.

A partire dalle ore 20,30, la magica atmosfera dello spettacolo di “Duelli e fuoco” chiuderà la giornata.

Loading

San Giuliano Milanese – Variante PGT: al via la fase partecipativa

Variante PGT: al via la fase partecipativa

DEPOSITATA LA DOCUMENTAZIONE ADOTTATA IN CONSIGLIO COMUNALE: AL VIA LA CONSULTAZIONE E LE OSSERVAZIONI

Nel mese di Luglio il Consiglio Comunale ha adottato la Variante Generale al Piano del Governo del Territorio, dopo un lungo lavoro durato più di 24 mesi.

Tre gli assi strategici:

  • Attrattività e rigenerazione urbana
     
  • Sostenibilità e valorizzazione delle risorse naturali
     
  • Servizi e spazio pubblico per ricucire la città
     

Ecco i principali contenuti della Variante:

  • Dimensionamento insediativo previsto basato su una stima in linea con l’andamento della popolazione degli ultimi anni: si prevede una popolazione di circa 42.500 abitanti al 2030, con un incremento di circa 3.600 abitanti. Di questi 900 circa trovano riscontro con piani in corso di attuazione del vigente PGT approvato nel 2010

Loading

Skip to content