La Battaglia dei Giganti – Edizione 2020
Il 13 settembre 2020 , nella verde cornice del parco dei giganti, e andata in onda, anche se in forma strettamente ridotta, ( per mantenere…
437 Visite totali
Il 13 settembre 2020 , nella verde cornice del parco dei giganti, e andata in onda, anche se in forma strettamente ridotta, ( per mantenere…
437 Visite totali
Proseguono le iniziative organizzate dal Comitato Cultura Locale all’interno del più ampio cartellone di “Ritornano i Giganti 2017”. Dopo la sentita partecipazione all’inaugurazione della mostra…
275 Visite totali
A metà settembre (quest’anno dal 10 al 23), come ogni autunno, torna la rievocazione della Battaglia dei Giganti. Come in ogni edizioni ci sarà la sfilata di nobili e soldati in costume. Questa volta ci saranno anche momenti di approfondimento e iniziative per bambini. Chi non ci sarà è Pierino Esposti, ideatore e promotore della manifestazione, che per 26 anni (dal 1991) ha riportato i Giganti a Zivido.
Questa primavera, con ancora negli occhi la soddisfazione per successo ottenuto dalla tanto voluta e sudata celebrazione del Cinquecentenario della Battaglia dei Giganti (2015), Pierino se n’è andato, lasciando a chi ha collaborato con lui negli ultimi anni il difficile compito di portare avanti la sua vera battaglia: quella per la cultura.
365 Visite totali
Al via domenica 10 settembre le iniziative organizzate in occasione della Rievocazione storica della Battaglia di Marignano, il celebre scontro avvenuto tra il 13 e il 14 settembre 1515 a San Giuliano per il controllo del Ducato di Milano. All'interno del fitto programma, che spazia fino al 23 settembre 2017, messo a punto dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con Identità Europea, l'Associazione Culturale Zivido, il Comitato Cultura Locale sangiulianese e la Consulta delle Associazioni Culturali, Educative a Ambientali di San Giuliano,si terranno: mostre, letture animate, spettacoli e conferenze, oltre al consueto appuntamento con il corteo storico che attraverserà le vie del borgo (ore 16 del 17 settembre).
Si comincia quindi domenica 10 settembre con l'inaugurazione della mostra dedicata a Pierino Esposti (ore 17.30 a SpazioCultura), a cui seguirà la premiazione del concorso di pittura “Mettiamo la storia in cornice”.
Tra gli altri appuntamenti: giovedì 14 settembre, ore 21 presso il porticato della Parrocchia di Zivido, “Voci dal campo di battaglia”, conferenza a cura del prof. Mario
Traxino.
Novità di questa edizione, domenica 17 settembre alle ore 20 nella prestigiosa cornice di Rocca Brivio, si terrà l'evento: “A cena con la storia”, in cui si potranno gustare ricette rinascimentali accompagnate da spettacolo a tema. (costo: 35 euro, prenotazioni entro l'8 settembre ai numeri: 02 98229811/12).
310 Visite totali, 2 visite odierne
Dopo la grande Kermesse del 2015 in occasione del Cinquecentenario, la Battaglia di Marignano, -meglio conosciuta come la Battaglia dei Giganti avvenuta sul nostro territorio nel 1515 tra gli svizzeri e i francesi di Francesco I° per la conquista del Ducato di Milano, alla fine vittoriosi- è stata rievocata domenica 18 settembre nella 25ma edizione delle manifestazioni organizzate dall'amministrazione comunale.
288 Visite totali
317 Visite totali
Tutto ciò che San Giuliano sta ri-vivendo in questi giorni, richiama il Rinascimento. Anche se tutto è teso a commemorare quell’evento bellico combattuto su queste terre, in questi giorni di settembre di 500 anni fa. E che fa in questi giorni di San Giuliano un polo di attenzione regionale ed extra-confine: la battaglia di Marignano o dei Giganti, così chiamata dal condottiero milanese Giangiacomo Trivulzio, alla guida dell’esercito francese che qui sconfisse quello svizzero, da tre anni controllore del ducato di Milano..
In un tempo, quello odierno, caratterizzato dall’evento mondiale di Expo 2015, il cui tema guida è il nutrimento del Pianeta, non poteva mancare in questa settimana di eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale, una serata dedicata al “nutrimento” in quell’epoca.
339 Visite totali
5 Secoli. Sono quelli trascorsi da quel lontano 1515, quando sul nostro territorio, proprio qui, tra San Giuliano e Melegnano, a Zivido e dintorni, si scatenò quella feroce battaglia, conosciuta come Battaglia dei Giganti, o di Marignano, tra i francesi di Francesco 1° e gli svizzeri, che di fatto controllavano da tre anni il Ducato di Milano di Massimiliano Sforza. Erano i giorni di questa nostra settimana. E in città si sono organizzate più mostre per ricordarla e raccontarla.
337 Visite totali
Domenica 13 settembre 2015 alle ore 14.15 a San Giuliano Milanese località Zivido, Parco dei Giganti si è tenuta la Cerimonia di Commemorazione per i 500 anni 1515-2015 dalla Battaglia di Marignano. I protagonisti storici furono i Francesi di Francesco I con gli alleati veneti , contro lo schieramento degli Svizzeri che dal 1512 avevano il controllo del Ducato di Milano, nella figura del duca Massimiliano Sforza.
La battaglia fu sanguinosa, gli Svizzeri dopo aver subito molte perdite si ritirarono e da allora, dichiararono la loro neutralità. Per la sua maestosità ed eroicità fu definita da Giangiacomo Trivulzio guida dell’esercito Francese la Battaglia “dei Giganti”.
291 Visite totali
Il grande giorno è arrivato, oggi 12 settembre 2015, esattamente 500 anni dopo l’inizio della grande Battaglia dei Giganti (cosi chiamata da Giangiacomo Trivulzio, italiano alla guida dell’esercito francese: ho combattuto altre 18 battaglie, ma a Marignano non erano uomini, erano giganti "Le altre disse impressionato Trivulzio, al confronto mi sembrano scontri di fanciulli").
Nel castello di Zivido, , che si trova sul suolo dello scontro tra svizzeri e francesi, normalmente chiuso al pubblico si inaugura la Grande Mostra itinerante “Marignan 1515 – Battaglia di Giganti”, ideata e realizzata durante l’estate dal Comitato Cultura Locale di San Giuliano, e dalla Proloco di Melegnano.
276 Visite totali