- Dettagli
-
Categoria: Forum Associazioni
-
Pubblicato: Sabato, 15 Ottobre 2016 18:57
-
Visite: 1309
A cura dell’Associazione Culturale Mimulus, si è svolto mercoledì sera un altro evento nell’ambito della rassegna sul tema della paura organizzata dal Forum delle Associazioni Culturali di San Donato Milanese.
Nella calda atmosfera di Cascina Roma, è andata in scena la lettura interpretativa “Il coraggio di essere autentici”, liberamente tratto dal libro “Gli ingredienti segreti dell’amore” di Nicolas Barreau.
Il tema centrale, intorno al quale si è sviluppata la trama, è l’incapacità di riconoscere da parte del protagonista le sue potenzialità di scrittore di un bestseller, utilizzando così uno pseudonimo inglese. Scrive il romanzo dopo essere rimasto colpito dalla visione di “quella donna” (Aurélie) nel suo piccolo ristorante parigino (Il tempo delle ciliegie).
Quindi si intrecciano varie situazioni divertenti in cui il protagonista è terribilmente spaventato di porsi per quello che è e di trovarsi davanti nella realtà, “quella donna”, di cui si era innamorato e di cui aveva scritto in modo autentico rivelando chi era davvero. Questo suo agire non riuscirà a sottrarlo dalle falsità … fino alla caduta inevitabile.
La lettura interpretativa è stata accompagnata mirabilmente da inserzioni di musica eseguita al pianoforte che ha sottolineato i momenti più intensi della storia.
Bella l’interpretazione dei lettori/attori che si sono calati perfettamente nei loro personaggi.
Galleria Fotografica
{gallery}https://www.flickr.com/photos/recsando/sets/72157673891655652/{/gallery}
La Redazione RecSando ritiene utile rendere disponibile la registrazione audio della serata, che può essere ascoltata in Podcast anche da chi non era presente.
Ascolta il Podcast
Redazione RecSando – Staff
Foto di Pietro Del Monte
- Dettagli
-
Categoria: Forum Associazioni
-
Pubblicato: Domenica, 09 Ottobre 2016 21:30
-
Visite: 2281
L'Urlo di Munch: l'icona della paura & ScivolARTI addosso

Tutta all’insegna delle arti figurative la serata in Cascina Roma, organizzata dal Circolo Culturale G. Leopardi San Donato Milanese, per la rassegna sul tema della paura organizzata dal Forum delle Associazioni Culturali per il mese delle associazioni.
La relatrice, prof.ssa Anna Torterolo, ha proposto un itinerario attraverso alcuni grandi classici della storia dell’arte dal frontone del tempio di Pergamo al notissimo Urlo di Munch, per poi spingersi fino alla contemporaneità.
Il filo conduttore era la rappresentazione della paura nella scultura e nella pittura.
Galleria dell'urlo di Munch
E’ stato sottolineato il fatto che per molto tempo la paura era rappresentata secondo canoni di compostezza o secondo obiettivi didascalici (cfr. le immagini del diavolo orientate a creare paura nell’osservatore). Solo a partire da Munch si è scelto di rappresentare senza censure tutta l’angoscia della condizione umana che è oggetto di tanta parte dell’arte contemporanea.La Redazione RecSando ritiene utile rendere disponibile la registrazione audio della relazione, che può essere ascoltata in podcast anche da chi non era presente.
In chiusura della serata il pubblico numeroso ha partecipato con vivo interesse anche alla perfomance “ScivolARTI addosso“ proposta da Flight Band e Associazione Calimera che hanno voluto rappresentare in modo plastico la capacità della paura di “chiudere“ l’uomo in una solitudine cieca, ma anche la possibilità di “uscire“ alla vita grazie al reciproco sostegno.
Galleria del ScivolARTI addosso
Redazione RecSando – staff
Foto di Flaminio Fani e Pietro Del Monte