Melegnano: Agli Alpini una casa confiscata alla criminalità organizzata
- Dettagli
- Categoria: Melegnano
- Creato: Lunedì, 03 Aprile 2017 00:09
- Visite: 1929

Si dice “C’è sempre una prima volta” e in effetti noi del CoderDojo Mediglia il 10 settembre 2016 abbiamo realizzato presso l’Istituto Comprensivo “Paolo Frisi” di Melegnano il nostro primo TeacherDojo.
In cosa è consistito? A un gruppo di circa 15 insegnanti, suddivisi tra primaria e secondaria di primo grado, dopo un’introduzione sull’importanza del pensiero computazionale e del coding nelle scuole, abbiamo illustrato l’utilizzo del software Scratch realizzando un videogioco con lo scopo che poi possano insegnarlo ai loro alunni.
Tutto è iniziato nel corso di un nostro evento pubblico quando l’insegnante Silvia Ganzerli ci ha chiesto se eravamo disponibili a questa possibilità e così dopo un incontro estivo con la Dirigente dell’Istituto dott.ssa Mercuriali, che pure si è mostrata aperta e disponibile, abbiamo fissato la data per questo evento a cui ne seguirà uno il 1 ottobre.
Ma cos’è il CoderDojo?
Il -15% è stato prorogato sino al 31 dicembre 2016.
Finalmente è stata stabilita la riapertura: «I ritardi sono dipesi da problemi con il proiettore»
Finalmente è arrivata la data di riapertura del cinema di Melegnano: prima decade di Novembre. Dopo la pausa estiva, infatti, i cittadini attendevano ancora la riapertura dei battenti.
La data è stata stabilita durante l’incontro tra gli amministratori e Marco Morgantini, amministratore della Nuova Marina, cooperativa che dal Novembre 2014 gestisce le due sale.
«I ritardi - ha sostenuto Morgantini- sono dipesi da una serie di problemi legati al proiettore». «Oltre all’apertura del bar all’ingresso - ha continuato l’Amministratore- il proposito è quello di sfruttare maggiormente la sala piccola, che comporta minori costi sia per il riscaldamento che per il proiettore».
Conti in ordine e bilancio virtuoso per il Comune di Melegnano. Lo conferma l’assestamento di bilancio 2015, la variazione con cui l’Amministrazione è tenuta ad allineare le previsioni con le entrate realmente incassate e le spese realmente sostenute: “Il dato politico più rilevante di questa variazione sostanziale – spiegano il Sindaco Bellomo e l'Assessore Fabio Raimondo – riguarda le politiche per la sicurezza, perché la nostra gestione virtuosa ci consentirà l’assunzione di un nuovo operatore di Polizia locale, l'acquisto di due nuove vetture e la convenzione con le PL di altri Comuni per una maggiore presenza delle forze dell'ordine sul territorio”.
A costo zero per l’Amministrazione vigileranno nei parchi e si occuperanno dei reati in materia ambientale, collaborando con Polizia locale e Protezione civile.
Li vedremo percorrere il nostro territorio con le divise e i tesserini di riconoscimento e a titolo gratuito si occuperanno di tutela ambientale – prevenzione e repressione – e vigilanza nei parchi.
In arrivo a Melegnano le guardie comunali volontarie con funzione di agenti accertatori, grazie alla Convenzione tra il Comune e l’associazione nazionale Agriambiente Onlus con la consociata A.L.P.A.A. (Associazione Lombarda Protezione Animali e Ambiente), fortemente voluta dall’assessore alla Polizia locale e Protezione civile Fabio Raimondo e approvata nei giorni scorsi dalla Giunta comunale.
Si tratta del Progetto Speciale Ambientale “Lambro-Melegnano”, al confine tra Cerro, Melegnano e Vizzolo, le cui aree saranno gestite dal Parco Sud, come sancito da un recente protocollo d’intesa.