- Dettagli
-
Categoria: Peschiera Borromeo
-
Creato: Martedì, 25 Agosto 2020 08:40
-
Visite: 397

A seguito della decisione da parte del Comune di abbattere piu' di 240 pioppi in via Galvani a Peschiera Borromeo, sono state presentate relazioni contro tale decisione in particolare il dott. Giuseppe Frison esperto a livello mondiale di pioppicoltura.
Riportiamo le controdeduzioni
Egregio Dott. Marco Giorgetti,
Ho ascoltato la lettura della sua replica fatta dalla Signora Rosso alla mia relazione e desidero fare a mia volta, serenamente, qualche rilievo e alcune precisazioni.
Lei ha scritto che se avessi fatto un sopralluogo ed eseguiti i dovuti sondaggi concorderei con quanto da lei affermato. Questa frase mi ha fatto tenerezza perché non ha preso in considerazione la possibilità che se avessi fatto un sopralluogo avrei potuto trovare degli spunti per ulteriori critiche. Io le ricerche sull’apparato radicale dei pioppi, di specie diverse, le ho fatte sul serio e ne ho pubblicato i risultati: li può trovare anche sul mio sito www.giuseppefrison.it
Noto con piacere che, finalmente, prende in considerazione l’importanza dell’età delle piante, cosa del tutto ignorata nella sua perizia, come avevo già rilevato nella mia relazione nella quale mettevo in evidenza la necessità di conoscere la data della messa a dimora delle pioppelle, per ovvi motivi, ma ahimè, devo constatare che torna subito sui suoi passi e con la solita approssimazione.
Infatti Lei scrive: è “decisamente anomalo che pioppi cipressini così giovani e in buono stato possano presentare continui cedimenti”.
Se questi cedimenti sono continui perché non li elenca (numero e date), almeno quelli avvenuti negli ultimi 10 anni, perché non precisa se si tratta di svellimenti (o sradicamenti, se preferisce) o di rotture del tronco e dei rami. Non credo che sia necessario che le spieghi qual è l’importanza di queste informazioni.
Concordo con il suo parere anche sulla proposta del Dott. Zanzi, che lei ritiene “priva di ogni fondamento”, dell’iscrizione degli pioppi al registro degli alberi monumentali, ma per ragioni un po’ diverse dalle sue.
Mi meraviglia molto invece che lei non abbia colto le altre “perle” che brillano nella prima parte della relazione preliminare e questa sua “disattenzione” mi ha fatto riflettere su quale sia il livello delle sue conoscenze agronomiche ed ecologiche sul pioppo.
Non se la prenda, può sempre dire di essere in compagnia del Dott. Zanzi o, addirittura, un gradino più in su.
Infatti ha notato anche lei che il Dott. Zanzi non sa distinguere un pioppo di anni venti da uno di oltre quarant’anni. Questo significa che di pioppi il nostro esperto ne ha visti pochi e studiati ancor meno. Un pioppo cipressino italico di oltre 40 anni è già giunto alla metà della sua vita come albero ornamentali perché, normalmente, a 80-90 anni entra in fase di senilità nella quale si verifica spesso la manifestazione di attacchi diffusi di Armillaria spp. e Ganoderma, funghi agenti di marciumi radicali e di carie (cavità interne), che debilitano fortemente la capacità di sostegno della radici della pianta decretandone l'immediato abbattimento.
Pensavo che non fosse necessario che io le dicessi che non sono di parte. A me è stato chiesto da un semplice cittadino di Peschiera Borromeo di esprimere un parere sulla sua Relazione. Io ho fatto le mie osservazioni e gliele ho mandate e lui le ha trasmessa al comitato delle 6 Signore, le quali hanno subito sottolineato che loro non mi avevano fatto nessuna richiesta.
Quindi io ho espresso un parere super partes, con la massima onesta, onestà che mi viene riconosciuta da chi sa chi sono. Io non ho nessun interesse in questa faccenda. Il mio unico scopo è quello di mettere a disposizione di chi me lo chiede le mie conoscenze, acquisite in oltre 30 anni di attività in un Istituto di Ricerca per la Pioppicoltura , tra l’altro, il primo e il più famoso al mondo per la costituzione di nuovi cloni, coltivati diffusamente in moltissimi paesi, e per la messa a punto delle tecniche di coltivazione , intese in senso lato.
Sulla potatura non ho bisogno che lei mi dia dei suggerimenti. Si vada a leggere le mie pubblicazione (le trova nel mio sito) e vedrà che il mio metodo, messo a punto per pioppi destinati alla produzione di legname da opera, è basato sulla fisiologia dell’albero e sulle sue modalità di crescita.
Per quanto riguarda i pioppi cipressini “italici” io ho espresso, lo ripeto, il mio modesto parere, dicendo che “ anche nel caso specifico ritengo si possano adottare le misure che vedo spesso applicate a questi alberi, consistenti in interventi periodici di potatura, da eseguirsi indicativamente come appare dalle fotografie sottostanti”. Lo so benissimo che la potatura a sgamollo con cimatura dei fusti (il Lombardy poplar è un albero policormico) non è il tipo di intervento sostenuto nelle odierne aule universitarie , ma “le tecniche e i metodi innovativi che vengono insegnati nei corsi di arboricoltura” io non li vedo applicati negli alberi dei nostri parchi e giardini. Anzi , da decenni, vedo ridurre a forma affusolata, con capitozzatura drastica, anche i Cedrus deodara. Quindi, per ora, come extrema ratio, in alternativa all’abbattimento, per alberi a dimora da appena una ventina d’anni e in buon stato sia vegetativo che sanitario, io scelgo la potatura a sgamollo , da effettuarsi periodicamente. In fase operativa nulla osta che si possa fare il meglio possibile.
Quindi il parere del professore universitario lo tenga stretto tutto per se, visto che lo invoca a sua difesa e che certamente le può servire anche in futuro come schermo protettivo.
Io la capisco, in un certo senso; Lei ha fatto il progetto e quindi lo deve difendere e per sostenere la sua posizione, non sentendosi sorretto da una solida esperienza, si rifugia sotto le ali di personaggi ritenuti importanti. Lei ha trovato anche un altro ottimo rifugio in cui proteggersi ed è quello delle prove di trazione controllata per la valutazione di stabilità degli alberi, argomenti sui quali i responsabili comunali e molti altri non ci capiscono niente per cui non le sarà difficile convincerli che è necessario l’abbattimento. La decisione di abbattere alberi di appena una ventina
d’anni sani e vigorosi, sulla base di prove fatte su un campione di 4 piante che in nessun caso può essere considerato rappresentativo dell’insieme dei 240 alberi, la espone a critiche feroci.
A questo punto auspico che il Dott. Zanzi, impostando le prove in maniera statisticamente valida e conducendole con metodo scientifico convalidato, fornisca risultati inconfutabili e che la valutazione della stabilità degli alberi risulti positiva e consenta di trovare la via che conduce alla loro salvezza.
Signor Giorgetti almeno non ci venga a dire che lei ama gli alberi e che la manutenzione costa troppo; lei conosce il costo del suo progetto, un pò di pudore non guasterebbe.
La saluto
Casale Monferrato, 2020-08-20 Giuseppe Frison
inviato da: Capogruppo M5S - Peschiera Borromeo
Cons. Davide Toselli
- Dettagli
-
Categoria: Peschiera Borromeo
-
Creato: Giovedì, 28 Maggio 2020 11:09
-
Visite: 202
L’Amministrazione Comunale di Peschiera Borromeo, con l’apertura del nuovo Consultorio Famigliare, ha scelto di mettere a disposizione della Città un servizio essenziale per le famiglie, assente da ormai 7 anni in seguito alla chiusura, passata completamente inosservata dalle forze politiche di allora, del consultorio pubblico presente. Con delibere n°94 del 5/4/2017 e n°238 del 23/9/2017 la Giunta decide il luogo di apertura di un consultorio nella sede di via Due Giugno, approva quindi le risultanze del concorso di idee bandito e avvia il procedimento per l’individuazione del gestore indipendente.
I locali di via Due Giugno, di proprietà comunale, erano ormai vuoti dal 2015, anno in cui la Fondazione Don Gnocchi ha interrotto il servizio di riabilitazione motoria per persone con disabilità, a causa della non conformità degli spazi ai requisiti strutturali richiesti da ASL. L’Amministrazione Comunale ha quindi scelto con consapevolezza di ridare nuova vita a quegli spazi ormai abbandonati e inutilizzati, riqualificandoli secondo le normative vigenti attraverso la realizzazione dei servizi igienici, il completo rifacimento degli impianti e dell’impianto di aerazione, per poi poterli successivamente rendere disponibili all’erogazione di un servizio rivolto alla nostra Città.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Peschiera Borromeo
-
Creato: Giovedì, 07 Maggio 2020 14:12
-
Visite: 307
Anche al tempo del Covid-19 le buone notizie sono ancor più “una buona notizia”. A partire dal mese di maggio, il Comune di Peschiera Borromeo potrà infatti garantire alla cittadinanza e, comunque a beneficio anche della popolazione proveniente dai territori limitrofi e da tutto il Distretto Sociale Paullese, la presenza di un Consultorio Privato Accreditato e Contrattualizzato con ATSRegione Lombardia, assicurando così le prestazioni socio-sanitarie.
In locali completamente ristrutturati e riorganizzati, saranno gestiti dalla Fondazione Centro per la Famiglia Cardinal Carlo Maria Martini Onlus, ente non profit che già coordina i Consultori di Cernusco sul Naviglio, Melzo, San Giuliano Milanese, Trezzo sull’Adda e Vimercate e che vanta un organico di centoundici operatori e cinquantadue volontari.
Cessando l’erogazione dei propri servizi in territorio sangiulianese, a cui va la riconoscenza e la gratitudine per il lungo lavoro svolto in questi quarant’anni di servizio alla popolazione in raccordo con gli enti, le istituzioni locali e la Parrocchia San Giuliano Martire che ci ha ospitato nei propri locali, è ora pronta a proseguire nella propria missione a sostegno della famiglia in tutte le sue declinazioni in ambito psicologico, pedagogico, ostetrico-ginecologico e a carattere preventivo per individui, coppie, famiglie, minori ed adolescenti, sia all’interno degli spazi consultoriali, con gruppi specifici o nelle scuole di ogni ordine e grado in tema di affettività e sessualità; bullismo e cyberbullismo; identità e relazioni nell’adolescenza, gestione delle emozioni e cooperazione e conflitto; dipendenze, inclusione ed autostima e molto altro.
Leggi tutto...