Fabrizio Cremonesi, Presidente di NOI Network organizzazione innovazione, diffonde un video aperto per avere risposte dall'amministrazione comunale
Fabrizio Cremonesi, Presidente di
NOI Network organizzazione innovazione, l’associazione che racchiude i dipartimenti di RecSando, la rete civica di San Donato e del Sud Est Milano e di Bicipolitana Network con un messaggio video ha voluto rivolgere delle domande al sindaco di San Donato Milanese
Andrea Checchi, sul futuro dell’area Saipem.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: San Donato Milanese
-
Creato: Venerdì, 31 Luglio 2020 15:58
-
Visite: 166
Da questa mattina sono in corso le operazioni per il varo del ponte ciclabile sul fiume Lambro
NUOVA tappa per la realizzazione del tracciato dedicato alla mobilità dolce che unirà San Donato e Peschiera Borromeo. Dalle 9 di questa mattina, l’area di cantiere in prossimità di via Gela è teatro delle operazioni d’installazione della struttura metallica a scavalco del fiume Lambro.
Lungo 45 metri, a campata unica e costruito in acciaio Corten, il ponte offrirà agli abitanti delle due città l’opportunità di compiere rapidi spostamenti intercomunali su due ruote non rinunciando alla sicurezza. Il suo varo, difatti, segnerà l’integrazione e il definitivo collegamento degli oltre 5 chilometri ciclabili realizzati tra la sandonatese via Caviaga e la peschierese via Carducci nell’ambito del piano viabilistico da 2 milioni e 200mila euro, co-finanziato – per 1 milione e 400mila euro – da Regione Lombardia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: San Donato Milanese
-
Creato: Martedì, 28 Luglio 2020 11:07
-
Visite: 167
Fino al 26 agosto Cascina Roma raccoglierà le immagini della città durante la fase più acuta dell’emergenza COVID-19. Le migliori fotografie in mostra dal 19 settembre
CREARE una memoria condivisa degli ultimi tragici mesi. Con quest’obiettivo Cascina Roma dà il via a una raccolta di scatti fotografici capaci di fornire nuove testimonianze di quanto accaduto a San Donato durante le settimane di blocco forzato.
Entro le 18 di mercoledì 26 agosto, chiunque vorrà potrà inviare i propri contributi digitali all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per farlo è necessario rispettare poche e semplici regole: pur non dovendo aderire a una tematica specifica, le fotografie (massimo 4 per ciascun partecipante) devono essere state scattate a San Donato durante le settimane di lockdown, essere in formato JPEG, avere dimensioni pari a 30x20 o 20x30 cm e una definizione di 300 dpi. Le immagini raccolte saranno valutate dalla Giuria tecnica presieduta dal Curatore dell’Archivio Fotografico di San Donato Roberto Rognoni: le migliori saranno in mostra dal 19 settembre all’11 ottobre presso lo Spazio Espositivo di Cascina Roma.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: San Donato Milanese
-
Creato: Lunedì, 27 Luglio 2020 01:01
-
Visite: 1423
SAN DONATO MILANESE: MOZIONE SU OPERAZIONE SAN FRANCESCO - SU PARCO MATTEI, SOLO BUGIE !
Quando la politica sconosce ( volutamente ) le regole della trasparenza gestionale allora è possibile far “digerire” ai cittadini tutto, più di tutto anche le balle.
Questo è purtroppo a San Donato Milanese il linguaggio della politica.
In questo caso parlo di documenti ( mozioni ) che dovrebbero essere trasparenti, facili alla lettura e soprattutto comprensibili a tutti i Cittadini.

Andiamo ai fatti:
nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale si è discusso della mozione proposta dal Gruppo SandoLab molto articolata, con un linguaggio burocratese, comprensibile solo agli addetti ai lavori ( loro se la cantano loro se la suonano ) ma non ai CITTADINI. Cerchiamo di spiegarlo meglio in termini trasparenti :
La mozione fa riferimento al programma di governo 2017-2022 per richiamare alcune decisioni politiche quali:
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: San Donato Milanese
-
Creato: Lunedì, 27 Luglio 2020 00:05
-
Visite: 866

Abbiamo letto la dichiarazione del sindaco di San Donato Milanese che avanzava la candidatura del comune nella organizzazione delle olimpiadi invernali 2026. In dote era offerta la City Sport Life.
Impianto faraonico quello della Cittadella dello sport. 300mila metri quadrati nella zona di San Francesco, tuttora coltivati, che si vuole sacrificare per fare posto ad un’arena da 18mila posti, un parcheggio per 5mila automezzi, oltre a piscina, palestre e campi da tennis.
Una colata di cemento che ricoprirà un'area di terreno fertile pari a 40 campi da calcio.
Ci aspettiamo che un’amministrazione comunale operi per fornire alla sua comunità i servizi necessari, ma i sandonatesi hanno bisogno di un simile impianto?
In città esistono già strutture sportive funzionanti; inoltre c’è un polo d’eccellenza, il Centro Mattei, che attende da anni un intervento di riqualificazione e rilancio e la cui riapertura non comporterebbe nuovo consumo di suolo.
A pochi chilometri di distanza poi, nel confinante quartiere Santa Giulia, è già programmata un’altra mega struttura di 362 mila metri quadrati, pure destinata allo sport.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: San Donato Milanese
-
Creato: Venerdì, 24 Luglio 2020 16:33
-
Visite: 227
Sciolti i primi nodi riguardanti la riapertura delle quattro strutture dedicate ai bambini dai 6 mesi ai 3 anni
UNA ripartenza nel segno della continuità. Il costante lavoro dell’Amministrazione, dei tecnici dell’Ente e del gestore degli Asili Nido comunali ha portato alla definizione dei punti fondamentali attorno ai quali si articolerà l’offerta delle quattro strutture socio-educative per l’anno 2020/21.
La prima importante novità riguarda la data di riapertura, fissata – esclusivamente per i bambini già frequentanti – per il 7 settembre. Il primo lunedì del mese, dunque, i piccoli utenti delle strutture di via Europa, via Di Vittorio e Poasco potranno incontrare nuovamente le educatrici e i compagni della loro quotidianità pre-Covid. Tre settimane più tardi – lunedì 28 settembre – sarà il turno dei bambini al primo inserimento. Per questi ultimi sarà adottata una nuova tipologia di adattamento fondata sul “modello svedese”, il quale prevede un inserimento rapido della durata di 3 giorni. Tale metodo – che si basa sulla costante presenza dei genitori, i quali avranno il compito di accompagnare i propri figli nel percorso di scoperta dei nuovi spazi e di conoscenza delle educatrici – è sperimentato dal punto di vista pedagogico e consente alle mamme e ai papà di contrarre le tempistiche necessarie all’inserimento (di norma almeno 15 giorni), riducendo il suo impatto sugli impegni lavorativi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: San Donato Milanese
-
Creato: Venerdì, 24 Luglio 2020 12:27
-
Visite: 229
Dal 30 luglio al 10 settembre, piazza Bobbio ospiterà la rassegna “Cinema sotto le stelle”: sei grandi classici proposti in collaborazione con Progetto Lumiere
DALLO humour british di “Quattro matrimoni e un funerale” alle note intramontabili di “Grease”, passando per la delicata ironia de “Il concerto”. Piazza Bobbio – di giovedì – dal 30 luglio al 10 settembre si trasformerà in una grande sala cinematografica per ospitare la rassegna “Cinema sotto le stelle”. Promossa dall’Amministrazione comunale, l’iniziativa ha l’obiettivo di offrire un’occasione di svago e un pizzico di spensieratezza alle persone che trascorreranno i prossimi mesi in città in questa estate segnata ancora “dall’onda lunga” dell’emergenza Covid.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: San Donato Milanese
-
Creato: Lunedì, 20 Luglio 2020 06:25
-
Visite: 846
È incredibile che nella città di San Donato Milanese, con un passato ed una storia invidiabile in tutt’Italia e nel Mondo, da sempre ricordata come “città dell' Eni“ e con grandi potenzialità, stia vivendo ormai da anni uno stato di precarietà e abbandono

C'è totale assenza di una visione di città, anche in considerazione del fatto certo che il nostro territorio, ricco di terziario avanzato, sarà abbandonato dalle strutture storiche, “simboli” che lo hanno da sempre identificato.
Non è stato ancora presentato nessun progetto degno delle sue potenzialità, che rassicuri e sia in grado di colmare questo vuoto.
Questa situazione di instabilità può portare ad un peggioramento delle nostre condizioni di vita. L’assenza è l’inerzia nel prendere decisioni e proporre soluzioni da parte della nostra Amministrazione è un problema che deve farci preoccupare.
In questa incertezza per il futuro del terziario e della mancanza di visioni da parte della politica, assistiamo anche a un’apatia di buona parte dei cittadini, che in questi 10 anni si sono allontanati dai fatti della politica restando totalmente assenti, non partecipando ai pochi dibattiti e alla vita della nostra città, astenendosi dal voto. Già, i Cittadini sembrano assuefatti dal clima soporifero che tutto assolve.
La stessa precarietà politica la vive non solo la “ maggioranza “, ma anche “ la minoranza “ che non e riuscita a coinvolgere la città ed i Cittadini non reagendo all’ incertezza con cui siamo stati costretti a vivere in questi anni.
Dopo otto anni di gestione questa Amministrazione lascia un campo di macerie di cose non fatte, di cose non programmate cercando di “ vivacchiare “, aspettando il fine mandato.
Ma quali sono le macerie che permangono da anni e che non trovano adeguate soluzioni ?
Leggi tutto...