A cura dell’Associazione GreenSando.
Le Risorse vitali per la nostra esistenza, quali l’aria e l’acqua, sono sempre più a rischio. I danni ambientali che l’Uomo è riuscito a produrre, in nome di uno sviluppo industriale ed economico che spesso non ha tenuto conto del fatto che tali risorse siano essenziali per la vita stessa dell’umanità, li stiamo pagando con altissimi costi in termini di Salute e quindi anche di Vite umane. Basti pensare a Taranto e ai veleni mortali provocati da un sistema di produzione industriale fuori controllo dal punto di vista ambientale.

Salviamo il Pratone dal cemento
- Dettagli
- Categoria: San Donato Milanese
- Creato: Giovedì, 20 Agosto 2020 08:52
- Visite: 344
"Salviamo il Pratone dal cemento"

di Valeria Giacomello
Salvare il “Pratone“ dalla cementificazione. Questo l’obiettivo con cui le associazioni N>O>I e GreenSando hanno dato vita al Comitato “Salviamo il Pratone“, la cui presentazione ufficiale avrà luogo il prossimo 24 agosto alle 18.30 al Caffè Minerva in piazzale Supercortemaggiore. Nel passato di proprietà di Eni, il Pratone, conosciuto come il “Central Park“ sandonatese, è da anni al centro di progetti di riqualificazione urbanistica. "Teoricamente i diritti edificatori riguardano il 20% della superficie – spiega Fabrizio Cremonesi, presidente di Noi – ma l’impatto sul territorio sarebbe devastante, sia nei termini di inquinamento che di consumo del suolo.Il Pratone è molto di più di un’aria verde non urbanizzata posta all’interno di una città: è un simbolo della San Donato che fu, paese a vocazione agricola fino alla prima metà dello scorso secolo, storia che si vuole dimenticare in nome della modernità e degli interessi privati". A destare le maggiori preoccupazioni degli ambientalisti sono le tempistiche: la convenzione che regola il piano integrato di intervento, rinnovata nel 2013, scadrà nel 2023 e quindi, entro allora, le ruspe potrebbero entrare in funzione. "Il nostro obiettivo è che l’Amministrazione comunale abbia il coraggio di dire no, una volta tanto, ai soldi che derivano dalla cementificazione del territorio. Faccia dietro front sui diritti edificatori del 20% in mano ai privati. E lasci la parte verde pubblica intatta dopo i necessari interventi di manutenzione. Il nostro è un movimento apartitico e inclusivo. Ci rivolgiamo a tutti i cittadini che hanno la volontà di perseguire le nostre stesse finalità di avvicinarsi al Comitato e di condividere con noi un percorso di salvaguardia di uno dei luoghi più belli in assoluto ubicati nel Basso Milanese. Siamo convinti che soltanto con la concreta partecipazione popolare riusciremo a invertire quella sensazione di scoraggiamento che spesso ci fa credere che non ci sia più nulla da fare".
Fonte: Il Giorno
Nasce il Comitato Salviamo il PRATONE
- Dettagli
- Categoria: San Donato Milanese
- Creato: Martedì, 18 Agosto 2020 23:42
- Visite: 811
NASCE IL COMITATO SALVIAMO IL PRATONE , BALUARDO A DIFESA DELLA QUALITÀ DELLA VITA DEI SANDONATESI
Il giorno 24 agosto 2020 alle ore 18.30 presso il Caffè Minerva di San Donato Milanese ( piazzale Supercortemaggiore 3 ) avrà luogo la presentazione ufficiale del costituito Comitato Salviamo il Pratone, nato per volontà delle Associazioni GreenSando & N>O>I
Il percorso civico che ha condotto a tale decisione deriva principalmente dalla presa d’atto che le sfide decisive in campo ambientale e urbanistico che attendono la nostra amata città, vale a dire San Donato Milanese, potranno essere meglio e più compiutamente affrontate se collettivamente consci di ciò che ci si para quotidianamente dinnanzi.
Se il potere si fa forte del silenzio dei cittadini, manca poco alla catastrofe
- Dettagli
- Categoria: San Donato Milanese
- Creato: Martedì, 18 Agosto 2020 12:29
- Visite: 594
QUANDO L’ARROGANZA DEL POTERE SI FA FORTE DEL SILENZIO DEI CITTADINI E DELLE OPPOSIZIONI, ALLORA MANCA POCO ALLA CATASTROFE

Per la città di San Donato Milanese vivere il tempo agostano è come entrare in una bolla, anche in tempi di Covid-19. E però esiste un errore madornale da non fare, credere cioè che anche la parte della maggioranza politica, la quale ormai ininterrottamente da ben 8 anni controlla la nostra città, sia anch’essa spiaggiata e abbia azzerato il proprio agire come accade per i comuni cittadini.
Un convegno del Comitato per Rocca Brivio il 26 settembre a San Giuliano Milanese
- Dettagli
- Categoria: San Donato Milanese
- Creato: Venerdì, 14 Agosto 2020 08:17
- Visite: 324

“Il futuro della Rocca Brivio ci sta a cuore, per questo abbiamo chiamato a confronto le realtà più significative nel campo istituzionale, culturale, sociale e ambientale, per capire come sia possibile trovare una strada ecosostenibile per la gestione del palazzo monumentale seicentesco della Rocca, la Signora in rosso come viene definita per via delle facciate ricoperte dai tipici mattoni rosso marrone utilizzati per i nuclei rurali cascinali, inconfondibili.”, così presenta il convegno del prossimo 26 settembre Roberto Tampone, presidente delle Associazioni Culturali sangiulianesi.
Assessore alla Mobilità - Gianfranco Ginelli
- Dettagli
- Categoria: San Donato Milanese
- Creato: Giovedì, 13 Agosto 2020 13:09
- Visite: 620