- Dettagli
-
Categoria: San Donato Milanese
-
Creato: Giovedì, 12 Novembre 2020 13:19
-
Visite: 176
Invisibili nei “Ristori” per la crisi Covid Scuole di Lingue e Centri di Certificazione Linguistica venerdì 13 novembre (alle 18) spengono le luci
Le Associazioni del comparto: “Luci spente come si sta spegnendo la speranza di poter continuare l’attività”

Venerdì 13 novembre alle 18, le scuole di lingue e i centri di certificazione linguistica spegneranno le luci in segno di disapprovazione nei confronti dell’ultimo DPCM e del Decreto Ristori bis.
Assimilate ai centri di formazione che possono operare solo con una didattica a distanza non adeguata alla fascia di studenti più giovani che le frequentano, dimenticate dal Decreto Ristori che non inserisce il codice ateco 85.59.30 a cui appartengono e con perdite di fatturato fino all’80%, le scuole di lingue sono vicine al collasso.
Migliaia di studenti sono costretti ad interrompere i corsi di lingua - per i quali le famiglie hanno investito tempo e risorse - perché la didattica a distanza su percorsi non curriculari non è così apprezzata e gli esami di fine corso non possono essere sostenuti online.
La crisi sanitaria priva in questo modo i giovani della possibilità di diventare competitivi in un mondo sempre più globalizzato ed i nostri studenti non possono dimostrare la competenza linguistica acquisita poiché le sessioni di esame sono state annullate. Per non parlare dei piccoli studenti cui è tolto il diritto di socializzare e di svilupparsi come individui, nonostante le nostre scuole abbiano aule con pochi studenti e dove è possibile apprendere in sicurezza, più di quanto accada nelle scuole statali dove la didattica in presenza è consentita.
Le scuole di lingue devono adeguarsi ed accettare le restrizioni imposte dai decreti assistendo al tracollo finanziario delle attività e risultando completamente invisibili agli occhi dei legislatori che non tutelano minimamente il nostro mondo votato all’educazione, soprattutto dei più giovani.
Le associazioni del comparto comprendono i tempi che stiamo vivendo, ed è per questo che sin da febbraio ci si è adoperati per poter operare in sicurezza. Ma ora è urgente l’appello al Governo affinché sostenga il settore.
Venerdì alle 18 verranno quindi spente le luci delle aule, così come la crisi sanitaria da Covid sta spegnendo la possibilità di imparare, di essere cittadini del mondo e di certificare la propria conoscenza linguistica. Verranno spente le luci così come si sta spegnendo la nostra speranza di rimanere in attività.
Oggi pensiamo tutti ad “esserci come persone” al termine della crisi rispettando ogni necessario protocollo, ma, al tempo stesso, vengono chiesti sostegno ed attenzione per esistere ancora come scuole quando questa crisi sarà superata.
AISLi – Associazione Italiana Scuole di Lingue
ASILS – Associazione Scuole di Italiano come Lingua Seconda
CAMBRIDGE ASSESSMENT ENGLISH – Ente Certificazioni di lingua inglese
EDUITALIA – Associazione di Scuole ed Università che offrono corsi per studenti stranieri
FEDERLINGUE – Associazione Italiana Servizi Linguistici di CONFCOMMERCIO
FIDEF – Federazione Italiana Enti e Scuole di istruzione e formazione
ITALIAN IN ITALY – Associazione Scuole per la diffusione della cultura e della lingua italiana nel mondo
- Dettagli
-
Categoria: San Donato Milanese
-
Creato: Lunedì, 09 Novembre 2020 16:08
-
Visite: 144
I due Sindaci hanno inaugurato la pista ciclopedonale che unisce le città. «Un gesto per guardare al futuro in questi giorni difficili»
CAMPIONE in gara e nella vita. Grazie al suo impegno, durante la seconda guerra mondiale, ha salvato centinaia di vite. E grazie alla sua vittoria nel Tour de France del 1948 ha saputo riunire il Paese, ferocemente diviso nei giorni in cui l’attentato a Palmiro Togliatti portò la Nazione sull’orlo della guerra civile. Da oggi, nel suo nome, si uniscono per la prima volta i territori di San Donato e Peschiera, finora connessi tra loro unicamente dalla Paullese. I Sindaci delle due città, in tarda mattinata, hanno inaugurato la pista ciclopedonale intitolata alla memoria di Gino Bartali, infrastruttura che riscrive il sistema di mobilità dolce dell’intero quadrante sud est del Milanese.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: San Donato Milanese
-
Creato: Venerdì, 06 Novembre 2020 12:19
-
Visite: 175
Il sistema di bike sharing potenziato con l’installazione di 16 nuovi stalli. Raddoppiata la stazione sotto il Municipio. Rinforzate quella dell’Ospedale e di via Maritano
SEDICI parcheggi in più per le biciclette condivise. Salgono a 126, distribuiti su 12 stazioni in diverse zone di San Donato, gli stalli per parcheggiare i mezzi del sistema cittadino di bikesharing. Negli scorsi giorni, infatti, è stato avviato l’intervento per rinforzare i punti di prelievo e rilascio più “sotto stress”. Al termine dell’operazione, la stazione nei pressi del Municipio risulta raddoppiata con i posti che salgono da 8 a 16. Rinforzate anche quella presso i laboratori Eni di via Maritano e quella di fronte al Policlinico in via Europa. In entrambe le postazioni sono stati aggiunti 4 posti (per un totale di 8)
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: San Donato Milanese
-
Creato: Venerdì, 06 Novembre 2020 12:18
-
Visite: 193
Alberi tagliati, mobilità al collasso e documentazione all’ultimo minuto SAN DONATO MILANESE – Il Gruppo San Donato rimodula la sua proposta di ampliamento per l’IRCCS Policlinico San Donato: rimangono i 10.000 metri quadrati per l’università, i 10.000 metri quadrati per l’edificio “corpo volano” e 4.000 metri quadrati dedicati alla ricerca. La nuova proposta, purtroppo, prevede anziché un parcheggio interrato un parcheggio auto a raso da 800 posti. Tra le opere di compensazione si prevede l'allestimento del Parco dei Conigli in via Leopardi, un nuovo ponte ciclopedonale e la riqualificazione della viabilità circostante. I lavori cominceranno il prossimo febbraio 2021.
San Donato Riparte, di fronte a questo progetto che è stato discusso martedì in Consiglio, apprezza la volontà del gruppo GSD di voler ampliare l’offerta formativa di livello universitario sul nostro territorio e della ricerca in ambito clinicosanitario; ciò che ci lascia perplessi sono la proposta del parcheggio a raso e le opere di compensazione. A nostro avviso la scelta del parcheggio a raso è una scelta che mira al risparmio, a discapito delle alberature sane ivi presenti che saranno abbattute. Il parcheggio, così come proposto nel nuovo progetto, non sarebbe filtrante e non prevede alcuna alberatura, con grave peggioramento del microclima locale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: San Donato Milanese
-
Creato: Venerdì, 06 Novembre 2020 12:13
-
Visite: 146
Associazione Cuore Fratello onlus aderisce alla campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #salvALI, che dall’1 al 15 novembre andrà a sostegno del Fondo Voli Sospesi di Flying Angels Foundation (www.flyingangelsfoundation.org).
Garantire miglia di emergenza per assicurare tempestivamente il trasporto aereo di bambini gravemente malati, che non possono essere curati nel loro paese, ma anche per le equipe mediche che partono per missioni chirurgiche nei paesi in via di sviluppo. È questa la missione di Flying Angels, che, grazie alla collaborazione con circa 100 associazioni non profit, come Cuore Fratello, dal 2012 ha permesso di salvare oltre 1960 bambini di oltre 70 paesi del mondo, finanziando circa 3.600 biglietti aerei.
Leggi tutto...