1920

La proposta è frutto del lavoro di squadra tra le Istituzioni cittadine (Comune e Direzioni didattiche) e le 9 associazioni locali che hanno raccolto l’invito dell’Amministrazione comunale. Il Comune metterà a disposizione i fondi, le scuole gli spazi, le associazioni istruttori qualificati per avviare i bambini alla pratica sportiva. L’impegno economico per l’Ente è quantificato in 30mila euro. I gruppi associativi garantiranno un monte ore di lezioni di poco inferiore alle 2mila ore (per la precisione 1.920).
In base al progetto, a ogni classe sarà garantita un’ora settimanale di educazione motoria (per un totale, a fine corso, di 24 ore). A gestire le lezioni saranno i tecnici diRugby San Donato 1981, Madas, Studentesca San Donato, Polisportiva Ferrarin, Tadashi Koike, Cavallino Poasco, Sai Seikan, San Donato Metanopoli Sporte Lo spazio del Tao. A essere coinvolti alla scoperta di tante discipline (dalle arti marziali all’atletica, dal rugby alla ginnastica artistica) saranno gli alunni delle scuole Arcobalenoe Kingdi via Di Vittorio, Calvinodi Poasco (infanzia e primaria), Greppidi Certosa (infanzia e primaria), Rodaridi via Moro, Pagodedi via Martiri di Cefalonia, Matteottidi via Libertà, Mazzinidi via Kennedy e SalvoD’Acquistodi via Europa. Oltre ai bambini in età scolare (3-11 anni), a beneficiare dell’iniziativa saranno anche i piccoli utenti del Tempo per le famiglie di via Parri.
«La pratica sportiva – spiega l’Assessore all’IstruzioneCristina Amianti – rappresenta uno “strumento” didattico dall’alto potenziale. Lo sport è un toccasana sia per il fisico che per lo spirito e trasmette valori che si riflettono positivamente anche nella vita di tutti i giorni».