Un’iniziativa per individuare quello giusto e il percorso di studi per impararlo
Gli studenti ‒informati di questa opportunità direttamente in classe ‒potranno rivolgere le loro domande a uno (o più) tra 38 relatori d’eccezione: giovani lavoratori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che non molto tempo fa si ponevano i loro stessi interrogativi. I loro interventi si alterneranno ad alcune attività laboratoriali nei 12 corner allestiti in Cascina Roma, dove – in base alle conferme di adesione raccolte – passeranno circa 250 ragazzi delle scuole medie e oltre 100 studenti delle superiori. L’appuntamento è dalle 10 alle 13 per gli alunni più giovani e dalle 15 alle 17 per licei, istituti tecnici e professionali.
«Scegliere verso quale orizzonte professionale ci si vuole dirigere – spiega l’Assessore al protagonismo giovanile Francesco De Simoni – è un passaggio delicato che pone i ragazzi di fronte a mille interrogativi. Per aiutarli a rispondere ad alcuni di questi abbiamo chiesto una mano a chi li ha affrontati di recente, con successo, trovando la propria strada lavorativa».
«L’idea alla base del progetto – aggiunge il Sindaco Andrea Checchi – è la condivisione di esperienze. La sua “forza” sono i tanti ragazzi che con entusiasmo hanno accettato l’invito a condividere la propria storia professionale. Nel ringraziarli a nome della città, non nascondo il mio ottimismo sulla buona riuscita dell’evento: sarà uno strumento in più per dissipare i tanti dubbi legati alla scelta del proprio domani».