- Dettagli
-
Categoria: San Donato Milanese
-
Creato: Martedì, 12 Gennaio 2021 09:58
-
Visite: 138

Ciao amici, vogliamo condividere con tutti voi il sogno, nato tanti anni fa. Manca un mese al nostro compleanno. All’inizio ( 13 Febbraio 1996 ) quando ancora internet era agli albori in Italia, molti cittadini sandonatesi non si conoscevano.
Abbiamo voluto creare un’identità digitale.
Ricordo ancora che molti cittadini non avevano l’email e grazie a RecSando l’abbiamo fornita a tutti gli iscritti. Inizialmente la rete civica era una piccola idea, creare un dialogo, una piazza virtuale dove discutere.
Poi nacquero i canali tematici che furono l’occasione per creare molti eventi con personaggi illustri del nostro tempo.
Attraverso i nostri forum di discussione anche i giornalisti dei quotidiani locali ne traevano spunto per realizzare articoli per il giornale.
Oggi RecSando ha quasi 25 anni, contiene milioni di articoli, video, podcast, rubriche, interviste, aree tematiche. Riguardano tutti i temi fondamentali di questa citta, la nostra storia, le nostre speranze, le idee di tutti i cittadini. Non l'abbiamo creata ritagliando quattro articoli di giornale, o raccattando qualche foto, abbiamo messo a disposizione un'idea condivisa che ha fatto crescere e ha insegnato un modo di dialogare e di condividere esperienze, conoscenze e saperi. In questi lunghi anni, abbiamo creato più che un archivio interessante, oseremo dire unico.
Ora non raccontiamo più solo di San Donato Milanese ma di tutto il Sud Est Milano, con approfondimenti anche di carattere nazionale e mondiale.
Ci siamo resi conto che la rete crea rete, quando la notizia, l’informazione arriva senza essere censurata, tutti hanno modo di crearsi una propria idea, leggendo l’idea condivisa da tutti.
Oggi più che mai non ha più senso pensare al proprio territorio, quello che succede in un luogo si ripercuote come un’uragano in altre parti del mondo.
Tutto questo è grazie a tutti voi, che ogni giorno sempre di più condividete informazioni avendo capito che tutto nella rete civica resta e può essere ricercato nel tempo. Continuiamo con passione e costanza per documentare, unici nel rendere libero l'accesso a tutti,( a tutte le persone educate, ovviamente) per illustrare, denunciare, raccontare, proporre anche nuove idee.
Continueremo all'infinito ogni giorno.
Non c’è nessuno che ci finanzia, a volte siamo anche “scomodi” portando alla luce fatti che altrimenti rimarrebbero nascosti e censurati.
Come sapete oggi la Rete Civica insieme a Bicipolitana Network, sono dipartimenti di N>O>I, nuovo soggetto giuridico che è anche l’editore on line iscritto al tribunale di Milano.
N>O>I è inclusivo, ha realizzando accordi e sinergie con molte associazioni sul territorio nazionale e nel 2019 ha dato il via ad un grande progetto per salvaguardare, riscoprire, valorizzare il territorio del Sud Est Milano, capofila dell’Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili, insieme al Comune di Pantigliate e di CreativeNation.
Ci piace da sempre mettervi a conoscenza di nuove idee, nuove tecnologie, niente per noi è rimasto statico, abbiamo sempre saputo rinnovarci e seguire il passo con i tempi. Questo mix di dipartimenti , di tematiche affrontate, nutrono quotidianamente l’associazione, la rendono viva, aperta a nuove prospettive.
Le contaminazioni di questi anni ci hanno portato a coltivare un nuovo progetto per realizzare una vera SmartRegion.
Questo è sicuramente il futuro, ma se volete guardare il passato di questi 25 anni potere trovarlo solo nei nostri archivi.
Non c’è bisogno del nostro aiuto per ricercare notizia, progetti, informazioni, fotografie, perché abbiamo un sistema di ricerca intelligente che vi consente di ricercare tutto quello che desiderate. Tuttavia noi saremo sempre a vostra disposizione.
Se volete condividere con noi questa esperienza di crescita continua, di arricchimento che si riceve incontrando e dialogando ogni giorno con tutti senza avere preclusioni mentali, lasciateci un messaggio e ci metteremo in contatto.

Come diventare utente RecSando
L'accesso a RecSando e ai suoi servizi è gratuito; molta parte della rete e' visitabile senza alcuna limitazione, mentre per essere utente "attivo", ad esempio partecipare ai forum di discussione, e' necessario registrarsi, compilando l'apposito modulo on-line e accettare le regole del galateo.
Gli utenti registrati possono accedere ai servizi RecSando: forum, registro utente, chat e altri servizi che a mano a mano verranno resi disponibili, inserendo il proprio NOMECOGNOME e password di accesso. L'account è personale e non cedibile a terzi. Qualunque utente registrato che ceda o condivida il proprio account con altri utenti verrà automaticamente espulso dalle aree con accesso protetto.
I visitatori, ovvero chi non ha effettuato il LOGIN non potrà vedere le immagini e i video postate nei forum dagli utenti.
Come sostenere RecSando
RecSando e' un progetto di telematica civica, quindi e' decisivo il contributo degli utenti, la disponibilità di condividere e raccontare esperienze, di prendersi cura dei forum di discussione.
Recsando a Luglio del 2019 diventa un importante dipartimento dell'Associazione N>O>I.
Va considerato che RecSando, come tutti i dipartimenti no profit, deve poter contare sull'autofinanziamento: l'invito e' di considerare la possibilità di essere, non solo utente della rete civica, ma anche socio dell'Associazione N>O>I
Il semplice utente si limita all'accettazione delle regole sottoscritte all'atto della registrazione, mentre il socio deve riconoscersi negli scopi dell'associazione
Come per ogni altra associazione è possibile diventare socio di N>O>I sottoscrivendo una tessera e versando una quota annuale.
Le quote del tesseramento annuale sono così ripartite:
- socio ordinario: 25 euro
- socio sostenitore: 50 euro
- socio benemerito:100 euro
Se vuoi, chiaramente, puoi anche fare una donazione libera inferiore a 25 euro per diventare un simpatizzante di RecSando.
La quota può essere versata:
- presso la sede di RecSando di via Di Vittorio, 48/B
- durante le iniziative pubbliche di RecSando sul territorio
LA TESSERA DI SOCIO N>O>I, PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ CON I VECCHI SOCI DI RECSANDO E BICIPOLITANA NETWORK, RESTA INVARIATA NELLA SUA FORMA. RIPORTA SEMPRE IL CODICE ALFANUMERICO IDENTIFICATIVO E NON RIPORTA IL LOGO N>O>I
I Loghi presenti nella tessera sono quelli dei diperimenti RecSando / Bicipolitana e BikePoint
La tessera è annuale
Per diventare socio effettua il BONIFICO a:
ASSOCIAZIONE RECSANDO
con bonifico bancario intestato a:
Associazione RecSando

IBAN: IT 38 I 03599 01899 050188533660
causale versamento:
1) Quota Associativa Anno _ _ _ _, Nome e Cognome, indirizzo email
2) Donazione per sostentamento attività - Nome e Cognome / Ragione Sociale, indirizzo email
3) Donazione per Adotta un giornalista - Nome e Cognome / Ragione Sociale, indirizzo email
Ciao a tutti dallo Staff di N>O>I - Network Organizzazione Innovazione
- Dettagli
-
Categoria: San Donato Milanese
-
Creato: Martedì, 29 Dicembre 2020 01:59
-
Visite: 229
E’ ormai passato un mese da quando nel notiziario settimanale delle parrocchie
di San Donato Milanese Don Carlo informava i cittadini
che a causa dell’emergenza freddo
e della chiusura di Casa Zaccheo
per via dell’emergenza Covid, una dozzina di senzatetto
erano senza un luogo sicuro e accogliente
dove potersi riparare e proteggersi dal freddo.

Nel notiziario del 29 Novembre 2020 compare questa informazione / appello rivolto a chi volesse dare un aiuto, non avendo da soli trovato soluzioni alternative per tutti ne aiuto da parte delle istituzioni.
Riportiamo integralmente la notizia:
Ospitalità emergenza freddo.
Le regole anticovid rendono impossibile l’iniziativa (che da circa 10 anni organizzano le parrocchie e la Caritas cittadina) di Casa Zaccheo per l’ospitalità notturna di una dozzina di senzatetto, da dicembre a marzo. Non abbiamo trovato soluzioni alternative per tutti, né aiuti da parte delle istituzioni.
Si è deciso quindi di offrire un’accoglienza dalle 20 alle 7 circa nella chiesa parrocchiale di San Donato V. e M., solamente per le poche (2/3) persone che dormono davanti alle nostre chiese e al Centro di Ascolto.
Non vogliamo lasciare al freddo e senza alternative almeno queste persone e, nel contempo, dare alla comunità cristiana, alla città, alle istituzioni, un segno visibile di attenzione alle situazioni di povertà estrema di cui nessuno si prende cura.
Osserveremo ovviamente le procedure anticovid, e contemporaneamente vogliamo porre un segno che aiuti tutti ad aprire gli occhi sulle situazioni di disagio presenti anche nella nostra città. Chi volesse dare un aiuto o approfondire può rivolgersi a don Carlo o a Mariagrazia.
Nel Notiziario del 6 Dicembre viene riportato un aggiornamento sulla vicenda:
Emergenza freddo: aggiornamento sull’accoglienza. Da domenica 29 novembre Nur, Tiziano e Giovanni hanno iniziato a dormire in chiesa a S. Donato.
Stiamo ancora cercando una soluzione più adeguata e sostenibile.
Sappiamo che non sarà facile. Già in ottobre ci siamo incontrati con i servizi sociali del comune per capire se fosse possibile trovare spazi per ospitare chi fosse diventato positivo al Covid: operazione complicata, a causa di tutti i nuovi protocolli.
Attualmente anche a Milano molti spazi, che di solito venivano aperti per l’emergenza freddo, non riescono a rispettare le disposizioni di sicurezza e quindi non sono disponibili (così ci ha comunicato l'Assessore comunale al welfare dopo essersi informata presso Caritas Ambrosiana). Viste queste condizioni abbiamo deciso, come parrocchie di San Donato, che casa Zaccheo non poteva aprire e che ci saremmo fatti carico solo delle persone che dormono fuori dalle nostre strutture.
In questo modo i numeri si sono ridotti e ciò ci ha permesso di affrontare una situazione che altrimenti sarebbe stata difficile da sostenere. La decisione è stata presa dai responsabili di tutte le parrocchie della città, condivisa con il Direttivo della Caritas Cittadina e con il Consiglio Pastorale delle tre parrocchie interessate. È una scelta semplice ed evangelica, che ci pare aiuti la comunità cristiana a fare la propria parte, in base all’insegnamento del Signore Gesù, con le forze che possiede, sempre disponibile ad ogni collaborazione sui bisogni concreti delle persone.
Leggi tutto...