Home » Blog » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Paullese: visione oltre l’asfalto
Paullese: visione oltre l’asfalto
Paullese: se il progetto vuole davvero guardare al futuro, servono trasparenza, partecipazione e visione ecologica
Accogliamo con attenzione la notizia dell’approvazione del progetto per il potenziamento della viabilità lungo la Paullese. La riduzione del traffico e l’eliminazione dei semafori di via Moro e via Gela possono rappresentare un’opportunità se inseriti in un quadro strategico più ampio, dove le parole “mobilità sostenibile”, “ambiente” e “futuro” non restano solo dichiarazioni d’intenti.
Tuttavia, come evidenziato dal WWF Martesana Sud Milano, ci sono aspetti che meritano un approfondimento pubblico e partecipato:
- Nessuno studio tecnico è stato ancora reso disponibile alla cittadinanza o alle associazioni competenti;
- Non sono previste (né annunciate) consultazioni o tavoli con gli enti gestori dei territori sensibili, come l’Oasi Levadina;
- Le compensazioni ecologiche o le mitigazioni ambientali non compaiono nel racconto istituzionale;
- L’impatto complessivo sull’ambiente, non può essere valutato con rassicurazioni verbali ma necessita di dati concreti e sopralluoghi congiunti.
Come N>O>I, riteniamo che:
- Ogni progetto urbano e infrastrutturale in aree sensibili deve essere co-progettato, aprendo spazi di dialogo reale con chi tutela i beni comuni, come l’Oasi WWF Levadina.
- Il verde restituito non può bilanciare verde distrutto o compromesso: la rinaturalizzazione deve avvenire in aggiunta, non in compensazione.
- I cittadini devono essere messi nelle condizioni di conoscere, comprendere e contribuire. Lo chiediamo non per rallentare i lavori, ma per renderli più intelligenti, sostenibili e condivisi.
Non serve una scorciatoia: serve una visione ecologica integrata e un metodo trasparente.
È così che si costruiscono le città del futuro, non ignorando ma ascoltando e coinvolgendo.
Per questo chiediamo ufficialmente che:
- venga resa pubblica la documentazione tecnica sul progetto;
- vengano attivati tavoli permanenti con gli stakeholder ambientali;
- venga inserita una valutazione di impatto ambientale partecipata;
- venga garantito un monitoraggio pubblico dei lavori.
N>O>I – Network Organizzazioni Innovazione è pronta a fare la sua parte.
Crediamo che una città giusta si costruisca con cittadini informati e ascoltati, non con progetti calati dall’alto, anche se ben intenzionati.
di Flavio Mantovani e Fabrizio Cremonesi

Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie alle Convenzioni con gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto #BikePoint La mappa interattiva dei #BikePoint presenti sul territorio, viene costantemente aggiornata [visita la #MapHub] Diventa #BikePoint, compila il modulo di adesione
SCONTI E VANTAGGI AI SOCI DI N>O>I / RECSANDO / BICIPOLITANA NETWORK – DIVENTA SOCIO