Home » Blog » Rassegna Stampa » Notizie dal mondo » “Milano senza confini: il mondo si fa casa nei chiostri del Carmine”
“Milano senza confini: il mondo si fa casa nei chiostri del Carmine”

A Milano il mondo bussa alla porta di casa: torna “Il Mondo in Casa”, l’incontro delle culture nei chiostri del Carmine
Un viaggio tra Polonia, Nigeria, Iran e Cuba, senza prendere l’aereo. A Milano, grazie ad ASCS, l’Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo, la cultura diventa ponte e la diversità una festa.
Nel cuore storico di Milano, tra le mura cariche di arte e spiritualità della Chiesa del Carmine, il mondo intero trova casa. Succede ogni anno, quando i Missionari Scalabriniani aprono le porte della loro parrocchia per accogliere culture, tradizioni, storie e sapori da ogni angolo del globo.
Il progetto si chiama Il Mondo in Casa e nel 2025 festeggia la sua nona edizione con un programma ricco di emozione, arte e dialogo.
Quest’anno le protagoniste saranno quattro comunità migranti che colorano da anni il tessuto sociale milanese: Polonia, Nigeria, Iran e Cuba.
Ogni nazione sarà ambasciatrice della propria identità, offrendo uno scorcio autentico della sua vita quotidiana e delle sue radici attraverso eventi aperti alla cittadinanza. Mostre d’arte, musica tradizionale, danza e letture si alterneranno nei suggestivi spazi del complesso scalabriniano, trasformando chiostri e sale polivalenti in teatri di convivenza.
“L’obiettivo è semplice ma rivoluzionario: far incontrare chi spesso vive fianco a fianco ma non si conosce”, raccontano i promotori dell’iniziativa. Una sfida che ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo – raccoglie ogni anno, con la convinzione che l’integrazione non sia solo assistenza ma anche bellezza condivisa, memoria, partecipazione e fiducia reciproca.
Il progetto non è nuovo, ma si rinnova ogni anno grazie al contributo diretto delle associazioni di migranti e alla rete viva tra la comunità scalabriniana e la città. In un contesto urbano come Milano, dove la convivenza tra autoctoni e stranieri è spesso parallela più che intrecciata, iniziative come questa diventano veri e propri atti di cittadinanza attiva.
Il Mondo in Casa si aprirà a maggio con una serata speciale che coinvolgerà anche le comunità protagoniste delle edizioni passate, pronte a raccontare la loro esperienza attraverso laboratori e testimonianze. Seguiranno le settimane tematiche dedicate ai singoli Paesi, ognuna con un programma originale pensato per avvicinare e incuriosire. Il gran finale, previsto per giugno, sarà una festa collettiva in cui si tireranno le somme di un percorso che è prima di tutto umano.
In un tempo in cui la parola “migrante” è troppo spesso usata per dividere, a Milano si riscopre che il viaggio dell’altro può essere anche il nostro. E che il mondo, se impariamo ad ascoltarlo, può davvero diventare casa.
di Flavio Mantovani N>O>I

Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie alle Convenzioni con gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto #BikePoint La mappa interattiva dei #BikePoint presenti sul territorio, viene costantemente aggiornata [visita la #MapHub] Diventa #BikePoint, compila il modulo di adesione
SCONTI E VANTAGGI AI SOCI DI N>O>I / RECSANDO / BICIPOLITANA NETWORK – DIVENTA SOCIO