|
Più che un baco mi pare sinceramente un menefreghismo ad intervenire per risolvere i problemi di sicurezza da parte delle società gestrici di alcuni importanti servizi che, solo a parole, cercano di convincerci che i loro sistemi sono praticamente inattaccabili in termini di garanzia per la nostra privacy. Diffidate gente da chi garantisce i propri sistemi a prova di hacker. La sicurezza al 100% non esiste, ma quanto meno sarebbe utile che ognuno cercasse di ridurre al minimo la possibilità di offrire il fianco ai sempre più attivi malintenzionati informatici.
www.corriere.it/tecnologia/app-software/...9-05e9e8a16c68.shtml |
Esegui il login per poter scrivere nei forum
|
|
Telegram, dopo la prima registrazione, consente di mettere una password per ogni installazione su un nuovo dispositivo. (Impostazioni -> privacy e sicurezza -> sicurezza -> verifica in due passaggi) Se lo fate al malintenzionato non sarà sufficiente il pin della segreteria telefonica, avrà bisogno anche di questa password che avete generato voi e sapete solo voi. Inoltre è possibile controllare le sessioni attive e terminarle: Impostazioni -> privacy e sicurezza -> sicurezza -> sessioni attive. Consiglio anche di mettere il codice di blocco: Impostazioni -> privacy e sicurezza -> sicurezza -> sicurezza -> codice di blocco. All'apertura dell'applicazione sarà richiesto un pin, nel caso perdiate il telefono o non vogliate far sapere cose vostre ai familiari, pur non negando loro l'uso dello smartcoso o del pc.
|
ciao
nicola
Esegui il login per poter scrivere nei forum
Hai ricevuto un GRAZIE da: Mirco Rainoldi
|