|
Qualche volta vengo preso per luddista, quando dichiaro il mio scarso entusiasmo per le cose connesse in rete. In realtà a me certi temi stanno a cuore. Uno di questi è la privacy e, a quanto pare, i miei timori sono fondati:
IoT, privacy opzionale Il Garante italiano, insieme alle authority di altri paesi del mondo, ha preso in esame qualche centinaio di dispositivi connessi per la domotica, la salute e l'intrattenimento e ne ha rilevato un quadro manchevole in termini di privacy e sicurezza di Gaia Bottà, Punto Informatico L'altro problema, in parte sovrapposto a questo, è la sicurezza. Ovvero l'utilizzo improprio delle cose connesse a internet. Il problema è sovrapposto alla privacy perché quando divulghiamo troppo di noi stessi in rete, troviamo sicuramente qualcuno che ne approfitta per farci le scarpe. In questo caso sono stati i buoni a usare le informazioni lasciate in giro, ma raramente funziona così: Mai provocare un informatico: truffatore smascherato via Facebook di Paolo Attivissimo |
ciao
nicola
Esegui il login per poter scrivere nei forum
|