Sigarette in birreria, scatta la multa
Multa in arrivo in una birreria di San Donato. L’operazione parte di un progetti di controlli strutturati sul territorio Multa per un…
Multa in arrivo in una birreria di San Donato. L’operazione parte di un progetti di controlli strutturati sul territorio Multa per un…
Successo di pubblico per “Le Beatrici”, andato in scena mercoledì 6 novembre presso il cinema Ariston di San Giuliano Milanese: oltre un centinaio di persone hanno assistito allo spettacolo, nonostante la concomitanza di altre iniziative in programma durante la stessa serata, (incontri di coppe europee compresi).
Il ricavato dell’iniziativa era a favore dell’A.i.o.s.s. di San Giuliano, che ne ha organizzato lo spettacolo.
L’atto unico, scritto da Stefano Benni, è stato interpretato dalla compagnia teatrale “Retropalco”: otto monologhi, ispirati ad altrettante storie di donne, che hanno riscosso il plauso del pubblico presente.
Emilio Magro, intervistato da Pierino Esposti del portale web “La Città delle idee” propone nuovamente il suo progetto della Grande Cavalcata da realizzarsi in occasione del cinquecentesimo anniversario della Battaglia dei Giganti, conosciuta anche con il nome ” La Battaglia di Marignano”, uno scontro armato avvenuto tra il 13 e 14 Settembre 1515 a Melegnano e San Giuliano Milanese, 16 Km. a sud est di Milano, per il controlo del Ducato di Milano. Il pomeriggio del 13 settembre gli svizzeri rimanenti uscirono da Porta Romana e marciarono verso le forze francesi incontrandole nei pressi del villaggio di Zivido in riva al fiume Lambro. Anche se mancavano poche ore al calare della notte, gli svizzeri attaccarono il campo francese catturando molti pezzi di artiglieria e riuscendo persino a ferire Francesco I.
Si comunica che, ai sensi dell’art. 24 comma 3 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, il Consiglio Comunale è convocato presso la Sala…
Nel corso della Fiera del Lavoro le aziende partecipanti all’evento hanno valutato oltre 400 candidature, un centinaio di persone hanno ricevuto una consulenza di orientamento
35mila visite al sito di presentazione, 3.800 curricula caricati, 148 posizioni lavorative aperte, 40 aziende. La Fiera del Lavoro – promossa negli scorsi giorni dal Comune di San Donato in collaborazione con la Provincia e Afol Sud Milano – si apriva nel segno dei grandi numeri. L’esito dell’evento, come auspicato dagli organizzatori, ha segnato una linea di continuità con le premesse. Nelle sale di Cascina Roma, infatti, oltre 500 persone hanno avuto la possibilità di effettuare un colloquio mirato all’assunzione o di orientamento.
L’annuario statistico 2013 è stato presentato nella serata di lunedì 4 novembre, prima dell’inizio del Consiglio Comunale: l’assessore Silvano Filipazzi con delega ai Servizi Demografici e Statistici, la responsabile dell’omonimo Ufficio dottoressa Cristina Zanaboni e il suo staff hanno sintetizzato gli elementi più significativi dell’elaborato che contiene una vasta mole di dati, statistiche, grafici e tabelle.
Le novità riguardanti i principali cambiamenti in atto a San Giuliano si possonoevincere dalle varie sezioni che compongono l’annuario, suddivise per tematiche e settori: economia, lavoro, socialità, cultura, popolazione e devoluzione demografica.
Carissime/i, ecco il calendario delle iniziative della cooperativa sociale Praticare il futuro presso Cascina Santa Brera (San Giuliano Mi). Vi ricordiamo, sabato prossimo, il laboratorio sulle tracce degli animali selvatici condotto da Erminia Mandarini, esperta del WWF, e poi, lunedì 11, l’evento inaugurale della nuova serie degli aperitivi culturali del lunedì, dove lo psicopedagogista Daniele Novara spiegherà a genitori e insegnanti come educare figli e alunni a gestire bene i conflitti. Seguiranno lunedì 25 novembre un evento dedicato all’esplorazione del cielo notturno e lunedì 9 dicembre la presentazione di un libro-inchiesta sulle autostrade italiane e la distruzione di suolo fertile. E poi tante altre proposte, all’aperto e al chiuso, dedicate ad animali e piante domestici e selvatici, alla cucina sostenibile e all’autoproduzione….
Per l’iniziativa dedicata al mondo del lavoro visita fuori programma del Cardinale di Milano
giunto in città per incontrare i sacerdoti nel territorio presso la chiesa patronale
Anche il Cardinale Angelo Scola “benedice” la Fiera del lavoro. Incontro fuori programma, questa mattina a San Donato, ai margini di Job Matchpoint, la tre giorni che Comune, Provincia e Afol Sud Milano hanno organizzato per mettere a contatto domanda e offerta di lavoro a livello territoriale. L’arcivescovo di Milano – in città per un incontro con i duecento sacerdoti della Zona pastorale 6 ospiti della parrocchia centrale di San Donato Vescovo e Martire – ha portato il suo saluto alla Fiera, incontrando brevemente il Sindaco di San Donato Andrea Checchi, accompagnato dall’Assessore al Lavoro Chiara Bacchiega, dall’Assessore provinciale Paolo Del Nero, dal Sindaco di Pantigliate Lidia Rozzoni, dal parroco don Alberto Barlassina e dal Vicario di zona Monsignor Franco Carnevali.
Martedì, nel corso della distribuzione, in via Morandi è stato sottratto un pacco di riviste comunali
Prima la pioggia, poi il furto. La distribuzione del nuovo numero della rivista istituzionale del Comune ha avuto un “andamento tribolato”. Programmata inizialmente per lunedì, la consegna a domicilio di SanDonatoM.ese è stata posticipata di un giorno a causa delle forti piogge cadute sulla città nel corso del primo giorno della settimana successiva al ponte di Ognissanti. SDM è stato, quindi, distribuito “a tappeto” in tutta la città nella giornata di martedì.