Progetto WeGo Una piattaforma che avvicina il mondo dell'istruzione e quello dell'impresa La Città metropolitana di Milano in collaborazione con A.P.I. – Associazione piccole e…
Milano: BikeMi fino all’una, bus notturni attivi 7 giorni su 7 „Quest’anno i prelievi effettuati durante gli orari notturni sono stati 132.624, il 54,84% in più rispetto al 2014.
La Milano post Expo non andrà a letto presto grazie a due importanti novità in tema di mobilità: BikeMi prolunga l’orario invernale di un’ora, da mezzanotte all’una, e i bus notturni continueranno ad essere in servizio 7 giorni su 7, almeno fino a Capodanno.
Dal 2 novembre dunque il servizio di bike sharing gestito da Clear Channel torna agli orari invernali, ma quest’anno si potrà pedalare tutti i giorni della settimana fino all’una di notte, un’ora più tardi rispetto agli altri anni. Una scelta dettata dello straordinario successo di 'BikeMi by night', il servizio attivo nella bella stagione che si conclude nella notte tra l’1 e il 2 novembre e che dal 3 aprile ha consentito di utilizzare le bici in condivisione 24 ore su 24 il venerdì e il sabato e fino alle 2 di notte negli altri giorni.
Trenord: cambiano orari dopo Expo 2015, nuovi treni su linee pendolari „Le novità di Trenord in vigore da domenica 1 novembre 2015.
Da domenica 1 novembre scatta la "contro rivoluzione" nel servizio di Trenord, terminata Expo. L'azienda dei trasporti ferroviari lombardi ha comunicato le rimodulazioni che verranno effettuate su molte tratte. In particolare i treni di ultima generazione (Coradia Meridian, Tsr e Vivalto) verranno inseriti in tratte differenti da quelle degli ultimi sei mesi, potenziando la capienza e migliorando la qualità dei viaggi dei pendolari.
Sono di cartone anche le installazioni interne, che sposano le piu' moderne tecnologie e trasformano un materiale di uso comune in un supporto interattivo che nulla ha da invidiare a tablet o computer touchscreen.
E' stata inaugurata giovedì a Milano in occasione di BookCity la struttura itinerante che Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica) da oltre dieci anni porta nelle piazze italiane per sensibilizzare bambini e adulti sull'importanza di una corretta raccolta differenziata. Quest'anno, per celebrare i 30 anni di attivita' del Consorzio e i 10 anni del PalaComieco, la struttura e' stata completamente rinnovata, trasformando il cartone nel protagonista indiscusso.
Si avvia a conclusione l'edizione Italiana a Milano di EXPO 2015. Sabato 17 ottobre ha visto un numero elevato di affluenza, in crescendo negli ultimi mesi. I padiglioni che hanno riscosso maggior successo, quello dell’Italia in primis e letteralmente presi d’assalto sono stati gli Emirati Arabi, il Giappone, il Brasile, gli USA, la Cina, l’Oman, ma anche dai padiglioni meno frequentati come quelli dei paesi emergenti, hanno offerto una vetrina dei loro territori ai più sconosciuti. La giornata ha vissuto un momento molto importante quando, nel settore dedicato ai media , è intervenuto il Segretario di Stato americano John Kerry.
Mostra Greenpeace a Milano in corso Vittorio Emanuele „Mmostra fotografica allestita da Greenpeace nel centro di Milano (in Corso Vittorio Emanuele).
Volti di donne, uomini e bambini, campi coltivati e piccoli mercati contadini. Una suggestiva mostra fotografica dedicata all’agricoltura sostenibile è stata allestita da Greenpeace nel centro di Milano (in Corso Vittorio Emanuele) in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione indetta dalla FAO, che si celebra venerdì. La mostra sarà visibile al pubblico fino al 29 ottobre, in concomitanza con la fase conclusiva di Expo 2015.
21 mini biciclette per i bambini dai 5 agli 11 anni: è il primo servizio di questo genere in Italia. Intanto il bike sharing tradizionale ha raggiunto quota 40mila abbonati.
21 biciclette in condivisione a disposizione di tutti i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, per girare e divertirsi all’interno del Parco Sempione, per ora disponibili gratuitamente il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 19:00. É questa la grande novità di BikeMi, presentata dal sindaco di Milano Giuliano Pisapia, e dell’assessore alla Mobilità e Ambiente, Pierfrancesco Maran. Milano, celebrata in questi giorni come capitale della Sharing Mobility, diventa la prima città italiana ad avere un servizio di bike sharing riservato ai più piccoli. Le ventuno bici del Junior BikeMi sono state collocate in un’apposita stazione in piazza Castello, per consentire ai bambini di raggiungere comodamente il Parco Sempione e divertirsi a esplorarlo con mamma e papà.
AVVISO IMPORTANTE PER I DONATORI DI SANGUE: SOSPENSIONE TEMPORANEA PER WEST NILE VIRUS
Ferrara, Milano, Brescia, Modena, Reggio Emilia, Lodi, Cremona, Pavia (e altro): misure di sospensione temporanea per West Nile Virus. tratto da Focus.it
Quando in un giorno di piena estate, per l’esattezza il 6 agosto 2015 decidi di fare un giro turistico all’Aquila …, Accompagnato da persone desiderose di vedere se la ricostruzione è veramente iniziata, o come si favoleggia, sia questa una città fantasma, E se mai si farà una ricostruzione… (n.d.r. – il terremoto è stato nel 2009)
Ferragosto 2015 | Cosa fare a Milano, Musei ed eventi „Ampia offerta culturale del comune di Milano per il weekend di Ferragosto. Mostre ed eventi in diversi punti della città. Il programma completo.
Mostre e musei civici restano aperti anche nel fine settimana di Ferragosto, offrendo ai molti turisti, in forte aumento in questi mesi estivi rispetto agli anni precedenti, e ai milanesi rimasti in città molte occasioni di svago e l’occasione di apprezzare le collezioni e le esposizioni temporanee allestite negli spazi espositivi del comune di Milano.
Sabato 15 agosto, giorno di Ferragosto, saranno infatti regolarmente aperte al pubblico, dalle 9:00 alle 22:30, le due mostre allestite nelle sale di Palazzo Reale: “Mito e Natura”, che conduce il visitatore in viaggio lungo la storia della rappresentazione, della natura dai tempi dell’antica Grecia sin nelle case di Pompei ed Ercolano; e "Il principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei del Pontormo e Bronzino" che raccoglie per la prima volta nella storia i venti grandi arazzi, commissionati da Cosimo I de’ Medici, che ornavano la Sala dei Dugento di Palazzo Vecchio e Firenze. Le mostre di Palazzo Reale resteranno aperte anche domenica 16, ma fino alle 19:30.